Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GAMBERETTI
Beatrice Tuccimei
Created on October 23, 2024
la natura da custodire
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione Concorso staraordinario Irc 2024 Traccia
UDA:
a cura di B T
Tenendo presente l'art. 6 del bando di concorso, secondo il quale nella prova orale didattico-metdologica sono esclusi i contenuti specifici dell'Insegnamento della Religione Cattolica, vertendo sugli argomenti compresi negli ambiti del programma di esame di cui all'allegato 6 del bando stesso e in riferimento alla comprensione/conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, il candidato esponga, anche con l'ausilio delle TIC una relazione/progettazione/presentazione su quanto segue: " TITOLO DELLA TRACCIA" esplicando a quale classe è rivolta, il contesto scolastico in cui si inserisce, il numero degli alunni, la presenza o meno di un alunno con DSA e/o BES e/o disabilità. Il candidato dimostri di saper predisporre un ambiente di apprendimento inclusivo e idoneo a promuovere negli studentile conoscenze, le abilità e le competenze previste dai documenti nazionali in vigore. Evidenzi, inoltre, il dominio dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnante della religione cattolica, così come previsti dalle Indicazioni nazionali del 2012 e dalle Indicazioni nazionali e nuovi scenari del 2018. Quanto suddetto al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico-didattica, una sicura progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione e di verifica, nonchè idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto. Il candidato nell'esplicitare le proprie scelte didattiche, metodologiche e valutative, deve indicare, con esempi di utilizzo, le tecnologie più opportune di cui intende avvalersi.
11
FASE 4: OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE FORMATIVA
IN ITINERE Domande di feedback sulle lezioni Lavoro in cooperative learning con schede di rilevazione per l'insegnante Attività esperienziale FINALE Compito di realtà Rubrica valutativaa Verifica contenuti Valutazione finale del team docenti AUTOVALUTAZIONE Scheda di autovalutazione per gli alunni Diario di bordo per l'insegnante
INDICE
With the Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!
Fase pre-attiva
- Fase pre-attiva
- Analisi del contesto in termini di composizione, struttura e bisogni
- Ambiti disciplinari coinvolti
- Individuazione degli obiettivi e delle competenze
- Definizione dei pre requisiti
- Analisi del contesto in termini di composizione, struttura e bisogni
- Ambiti disciplinari coinvolti
- Individuazione degli obiettivi e delle competenze
- Definizione dei pre requisiti
- Osservazione, documentazione, verifica, valutazione e autovalutazione per il miglioramento
9 e 11 bambini bambine di cui2 alunni DSA 2 alunno NAI al
MACROCONTESTO e MICROCROCONTESTO
Scuola Primaria appartenente ad un Istituto Comprensivo con 2 plessi inserito in una zona residenziale ma di periferia urbana con una crescente componente multietnica classe : Tempo scuola 40 h settimanali
3di cui 2 alunni DSA 1 alunno H 1 alunno NAI
SPAZI Aula e giardino
METODOLOGIE circle time didattica esperienziale peer tutoring didattica laboratoriale cooperative learning MATERIALI/ STRUMENTI fogli., penne e pennarelli smart board letture video giochi
TEMPI 5 incontri da 2 ore ciascuno
Alunni con svantaggio linguistico culturale Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione... 2014 Orientamenti interculturali 2022 I bambini di nazionalità cingalese, ben inseriti nel gruppo classe., si mostrano motivati ad apprendere sebbene prediligono attività pratiche e laborat Seguono la progettazione comune ai pari, sostenuti durante il percorso da forme di facilitazione didattica e linguistica.
Alunna con dislessia (L.170/2010) (PDP predisposto) L’alunna s’impegna molto, partecipa con entusiasmo alle attività, sebbene a volte necessiti di tempi più lunghi per completare i compiti. Ha un buon rapporto con i compagni e beneficia del supporto relazionale del gruppo
I MIEI BAmbini SPECIALI : I BES
DSA
Alunno con disabilità lieve (L.104/1992) (PEI predisposto) L’alunno presenta QI inferiore alla norma, difficoltà di linguaggio, di attenzione, di reperimento lessicale, nella ripetizione. E’ motivato e partecipa con entusiasmo alle attività, sebbene a volte necessiti di tempi più lunghi per completare le attività
NAI
RELIGIONE
DISCIPLINE COINVOLTE NELLA PROGETTAZIONE DELL’UDA
You can enter numbers like this
ED. CIVICA
... Even if you’ll explain it verbally
ARTE E IMMAGINE
That way you’ll hold your students’ attention.
Show enthusiasm, smile, and maintain eye contact with your class. 'The eyes, chico. They never lie.’ You’re bound to impress.
If you’re going to present live, we recommend training your voice and rehearsing; the best improvisation happens when you’re prepared!
You can make an outline to summarize the content and use words that will help consolidate the mental structures of your students.
«Raccomandazioni del consiglio relative alla competenze chiave per l’apprendimento permanente» 2018
Competenze trasversali di cittadinanza e relativI “Life Skills”
- IMPARARE AD IMPARARE Porta a termine un lavoro nel tempo stabilito. Si autovaluta rileggendo il proprio percorso di apprendimento
- SPIRITO DI INIZIATIVA Trova soluzioni creative e nuove Dimostra di essere attivo e propositivo
- COMPETENZA DIGITALE Applica le tecnologie per ricercare, elaborare, produrre dati e informazioni
- COMPETENZA SOCIALE-CIVICA Partecipa e collabora al lavoro di gruppo Esprime le proprie opinioni personali Rispetta le regole condivise
- l
Use an image
And use this space to caption it. You can upload an image from your computer or use the resources available in Genially, on the left side of the Editor. Knock their socks off!
Did you know? We retain 42% more information when the content has movement. It may be the most effective resource for capturing your audience’s attention.
+info
IL PERCORSO DIDATTICO NELLE SUE FASI
PRESENTAZIONE DELL'UDA
T.
COMPITO DI REALTA'
LA VALUTAZIONE.
COSA VALUTERANNO
In itinereIL PROCESSO DI APPRENDIMENTO: Competenze, conoscenze e abilità in relazione all’UdA L’ATTIVITA’ ESPERIENZIALEAlla fineIL COMPITO DI REALTA’
LA VALUTAZIONE
COSA VALUTIAMO
(Riferimento legislativo IRC DPR 122 – 2009)
GLI ALUNNI SE STESSI attraverso un questionario che rilevi i punti forza, le criticità e il grado di soddisfazione del lavoro svoltoFunzionale a sollecitarli a riflettere su se stessi I DOCENTI SE STESSI attraverso una riflessione collegiale di tutto il team che ha condiviso l’UdAFunzionale a capire l’efficacia del metodo di lavoro
Your content is good, but it’ll engage much more if it’s interactive
Genially
+info
+info
PROCESSO FORMATIVO
PREREQUISITI
METODOLOGIE DIDATTICHE cooperative learning - peer to peer- learning to doing CONOSCENZE PREGRESSE SULL'ARGOMENTO racconto della creazione Relazione dell'uomo fra creato-costruito COMPETENZE DIGITALI SOFT SKILLS Uso di piattaforme educative come Google Classromm motivazione TIC saper lavorare a coppia saper gestire il tempo saper mediare
FRAMEWORK
Presentare in che senso la visione del creato propria del cristianesimo permette di acquisire atteggiamenti di custodia e di cura da mettere in atto nei confronti del prossimo e della natura stessa
ATTESE
Attraverso il percorso e le attività svolte saper essere persone del mondo attente al rispetto di ciò che è dono.
- IRC
- EDUCAZIONE CIVICA
- ITALIANO
- ARTE IMMAGINE
OBIETTIVI GENERALI IRC
BISOGNI EDUCATIVI DELLA CLASSE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
AMBITI DISCIPLINARI COINVOLTI
Info
Parte biblica: Attività sdi stimolo Lettura Gen 1, 1-26
FASI DI SVILUPPO DELL'UdA
Parte antropologica: presentazione dell'argomento esplorazione del territorio .
Parte esecutiva: conclusiva realizzazione del compito di realtà
Parte valutativa in itinere e finale autovalutativa
Metodologia: learnig by doing e circle time time
NPUT PER ATTIVARE LE PRE CONOSCENZE Brainstorming del termine "CREATO" ATTIVITA' PREVISTE camminata nel giardino della scuola raccolta impressioni
1^ lezione 2h
1^ lezio ne 2h
FASE 1: osservatori PER UN GIORNO!
Metodologia: laboratorio a gruppi eterogenei per abilità
2^ lezione 2h
Lettori in "erba" lettura ed ascolto di Gen 1,1-26 Metodologia: laboratorio a gruppi eterogenei per abilità ATTI Lettori in "erba" lettura edATTIVITA' PREVISTE canzone "Custodi del mondo" ascolto di Gen 1,1-26 Metodologia: laboratorio a gruppi eterogenei per abilità ATTIVITA' PREVISTE canzone "Custodi del mondo" attività differenziate in gruppo relative al termine "CUSTODE" VITA' PREVISTE canzone "Custodi del mondo" attività differenziate in gruppo relative al termine "CUSTODE"
Fase 2: IMAPARIAMO DAL MIGLIORE!
ATTIVITA' PREVISTE Lettura ed ascolto di Gen 1,1-26 Attività differenziate relative ai termini "CUSTODE" e "CURA"
Metodologia: learnig by doing e peer to peer
3^ lezione 2h
Fase 3: diventiamo i MIGLIORi!
"Custodi del mondo"
Ascolto della canzone "Custodi del mondo" Lettura della filastrocca di Rodari "Vattene Natura" Attività legata al all'interpretazione dell'azioni " del voler custodire"
10
4^ lezione 2h
Metodologia: cooperative learning
FASE 4: ADESSO TOCCA A NOI!
COMPITO DI REALTA' ogni gruppo dovrà produrre degli slogan con parole, disegni, simboli da appendere all'ingresso del parco giochi per sensibilizzare le persone al rispetto della natura/creato che per i cristiani è "dono di Dio" e va custodito.
TRAGURDI E OBIETTIVI (Linee guida per l'insegnamento del IRC, 2010)Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno riflette su Dio creatore e Padre -Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura -Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo Nucleo tematico Dio e l'uomo -La Bibbia e le altre fonti - I valori etici e religiosi Obiettivi specifici di apprendimento Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e padre e che fin dalle origini ha voluto stabilre un'alleanza con l'uomo - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza uomana la giustizia e la carità
DSA Dislessia - disgrafia - disortografia - discalculia Piano Didattico Personalizzato (PDP) obbligatorio redatto dal team docente Misure dispensative - strumenti compensativi - Personalizzazione della verifica e della valutazione
NAI Attenzione alle indicazioni del Protocollo di Accoglienza redatto dalla commissione di accoglienza ed inserito nel PTOF Eventuale Progetto di Alfabetizzazione Piano Didattico Personalizzato (PDP) obbligatorio redatto dal team docente Misure dispensative - strumenti compensativi - Personalizzazione della verifica e della valutazione
TRAGUARDI E OBIETTIVI
LINEA GUIDA PER L?INSEGNAMENTO DI ARTE E IMMAGINE,DM 25472012
With this feature ... You can add additional content that will excite your audience’s brains: videos, images, links, interactivity ... Whatever you like!
TRAGUARDI E OBIETTIVI
LINEE GUIDA PER L'INSEGNAMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA, DM 35/2020
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE alunni
- Cosa ti è piaciuto? ………………………….....................
- Cosa ti è piaciuto di meno? …………………………...........
- Quali difficoltà hai riscontrato? ………………………….......
- Ti è stato utile lavorare in gruppo? .………………………….
- Che valutazione complessiva daresti al tuo lavoro?
Il livello socio-culturale è medio e le famiglie sono in maggior parte collaborative e partecipative alle iniziative promosse. La scuola è dotata di LIM in tutte le classi e sono presenti aula d’informatica, un teatro, palestra e ampio giardino attrezzato
(VALUTAZIONE FORMATIVA: griglia di osservazioni competenze
TRAGUARDI E OBIETTIVI
(LINEA GUIDA PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA, 2010)