Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copia - ANNI-SECOLI

paola becchetti

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

567 a.C
1234 d.C

(se non c'è niente significa che è d.C)

Controllare se dopo l'anno c'è a.C o d.C

Come riconoscere il secolo di un anno?

567 a.C
1201-1300
600-501
1234 d.C

Individuare (a mente o per iscritto) il primo e l'ultimo anno del secolo di cui l'anno in questione fa parte (l'intervallo di anni del secolo)

Come riconoscere il secolo di un anno?

567 a.C
1234 a.C
501-600
567 d.C
600-501
VI secolo
VI secolo
XIII secolo
XIII secolo
1300-1201
1201-1300
1234 d.C

Osservare la cifra più alta dei due anni che compongono l'intervallo. Ci dirà sempre il secolo in cui siamo!

Come riconoscere il secolo di un anno?

**1201-1300 > 13 > XIII sec.

1234 d.C
XIII secolo
12 + 1 = 13

3.1

Se l'anno richiesto ha 4 cifre (dopo l'anno 1000) bisogna sommare i primi due numeri dell'anno richiesto di 1 unità:

Facciamo la controprova con un metodo alternativo: +1

Facciamo la controprova con un metodo alternativo: +1

**501-600 > 6 > VI sec.

567 d.C
VI secolo
5 + 1 = 6

3.2

Se l'anno richiesto ha 3 cifre (prima dell'anno 1000) bisogna sommare il primo numero dell'anno richiesto di 1 unità:

Eccezione alla regola del +1: gli anni con due zeri

In questi casi torneremo al primo metodo, cioè a controllare qual è la cifra più alta dell'intervallo di anni

1200 a.C
1200 d.C
II secolo a.C
XII secolo a.C
XII secolo d.C
II secolo d.C
200 a.C
200 d.C
1101-1200
101-200
1200-1101
200-101

3.3

ATTENZIONE agli anni che hanno due zeri, per cui la regola del +1 non vale:

  • l'ultimo anno del secolo [d.C]
  • il primo anno del secolo [a.C]