Etiopia
Bo Ja
Created on October 23, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TRUE FALSE GEOGRAPHY
Quizzes
ENGLISH SCHOOL VOCABULARY
Quizzes
PARTS OF SPEECH REVIEW
Quizzes
ANIMALS BY CATEGORY
Quizzes
DRACULA ESL
Quizzes
MODALS 1 BACH MARIO GAME
Quizzes
RECYCLING SORTING GAME
Quizzes
Transcript
ETIOPIA
viaggio in
INIZIA
TRAVEL
14h e 15m di viaggio
L'Etiopia
Superficie:1.112.000 km²Popolazione: 121.400.000 Densità: 115 ab/km² Capitale: Addis Abeba Governo: Repubblica Federale Religione: Ortodossi etiopici, musulmani, protestanti Lingua: Amharico, inglese, italiano, somalo, tigrino, tigre Moneta: Birr PIL:80.56 miliardi di dollari ISU: 175 posto su 191
TERRITORIO
2023
- Percentuale Mensile
- Temperatura Minima
- Temperatura Massima
Il clima dell'Etiopia è molto vasto e dipende dalle diverse zone climatiche: -Subtropicale: Caldo e secco sotto i 1800m e sopra diminuiscono le temperature. -Tropicale: Caldo e umido nelle regioni basse che possono arrivare a 30 gradi. -Temperato: Mite nelle zone montuose arrivando dai 15 ai 25 gradi. -Arido e Semiarido: E nel deserto sono molto alte.
CLIMA
Info
La flora è costituita nei paesi più bassi e aridi, da cespugli e da rade acacie spinose. Nella parte più calda e umida, palme selvatiche ed euforbie a candelabro. In altre regioni invece crescono alberi gommiferi, incenso e mirra. Nelle zone più fresche invece crescono alberi di banano, di tamarindo, di ebano e diversi tipi di orchidee. Dove abbonda l'acqua prosperano il cotone, il tabacco, la canna da zucchero, gli aromi, il caffè e i cereali tra i quali il tef e l'Eleusina dalla quale si ottiene la birra.
FLORA
Info
Tra le regioni più basse e calde vivono gli animali carnivori (leoni, sciacallo, il lupo africano ecc.), mentre nelle zone più alte si trovano leopardi, rinoceronti, bufali e tantissime scimmie (il cercopiteco inserito nel 2022 ed è in rischio di estinzione). Nelle aree paludose delle bassure e nei fiumi vivono coccodrilli e ippopotami, sull'altopiano vivono cinghiali, lepri e gazzelle ed altri animali. L’etiopia è ricca di volatili (faraone, uccelli vivaci: il passero tessitore, il colibrì), volatili più grossi (aquile, pellicani, fenicotteri, cicogne, falchi). Le mosche tse-tse vivono nella parte di campagna e danneggiano gli animali da stalla e da cortile. Gli animali domestici invece sono i cammelli, asini e cavalli.
FAUNA
L'Etiopia è stata un simbolo di resistenza africana al colonialismo.
- Antichità e Medioevo: Il Regno di Axum fu uno dei primi grandi imperi africani e tra i primi a adottare il cristianesimo. Durante il Medioevo, l'Etiopia cercò alleanze europee per contrastare le incursioni musulmane.
- Resistenza al colonialismo: Nel XIX secolo, l'imperatore Menelik II sconfisse l'Italia nella Battaglia di Adua (1896), mantenendo l'indipendenza del paese.
- Invasione italiana (1935-1941): L'Italia fascista invase l'Etiopia nel 1935, ma l'occupazione durò solo fino al 1941, quando l'imperatore Hailé Selassié, con l'aiuto delle forze britanniche, liberò il paese.
L'Etiopia ha una storia ricca e antica, distinta da molti altri paesi africani per essere rimasta in gran parte indipendente durante il periodo coloniale.
CENNI STORICI
L’Etiopia ha una popolazione media di circa 121,4 milioni di abitanti, con una densità bassa (Densità 115 ab./Kmq). La stragrande maggioranza della popolazione etiope vive in aree rurali occupandosi di agricoltura e allevamento. La popolazione etiopica è composta da più di 70 gruppi etnici che parlano più di 200 tra lingue e dialetti. Le lingue più diffuse sono: Amarico, Oromo, Tigrino, Somalo, Sidamo, Afar, Arabo e Inglese.
POPOLAZIONE
Abitanti per km²
Densità di popolazione dell'Etiopia
La popolazione dell'Etiopia è distribuita in modo poco omogeneo, con grandi variazioni nella densità abitativa tra le diverse regioni del paese. Alcuni fattori chiave che influenzano questa distribuzione sono la geografia, il clima e l'accesso alle risorse. L'80% circa della popolazione vive nelle zone rurali, essendo l'agricoltura il sostentamento principale, con concentrazioni elevate negli altopiani centrali e nelle zone agricole, mentre le regioni aride e le aree periferiche sono molto meno abitate.
DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE
L'agricoltura rimane cruciale per il sostentamento della maggior parte della popolazione e per le esportazioni del paese. Produzioni agricole principali: caffè, cereali, semi oleosi e legumi, fiori e ortaggi. Allevamento: L'Etiopia possiede uno dei più grandi patrimoni zootecnici dell'Africa. L'allevamento di bovini, ovini, caprini e cammelli è molto diffuso, specialmente nelle regioni semi-aride. Pesca: Nonostante l'Etiopia sia un paese senza sbocco sul mare, ci sono risorse di pesca d'acqua dolce nei laghi e nei fiumi del paese. Tuttavia, il settore della pesca rimane sottosviluppato e ha un ruolo marginale nell'economia nazionale.
SETTORE PRIMARIO
ECONOMIA
Il settore secondario in Etiopia è in rapida crescita. Industria manifatturiera: tessile e abbigliamento, settore agroalimentare, pelli e cuoio. L'edilizia è uno dei settori in più rapida espansione, trainato da grandi progetti infrastrutturali pubblici, come la costruzione di strade, ferrovie, ponti e edifici. Il governo sta investendo massicciamente in infrastrutture per migliorare i collegamenti interni e regionali. Un progetto particolarmente significativo è la Diga del Grande Rinascimento Etiope sul Nilo Azzurro, che, una volta completata, diventerà una delle più grandi centrali idroelettriche in Africa e un'importante fonte di energia per l'Etiopia e i paesi vicini. L'Etiopia possiede risorse minerarie, anche se il settore è ancora in fase di sviluppo. I principali minerali estratti includono oro, platino, tantalio, pietre preziose e sali. L'Etiopia ha investito pesantemente nella produzione di energia, con un focus particolare sull'energia idroelettrica. La Diga del Rinascimento è il progetto idroelettrico più ambizioso, con l'obiettivo di generare fino a 6.000 megawatt di elettricità.
SETTORE SECONDARIO
Porto di Gibuti
Il settore terziario in Etiopia è poco sviluppato a causa delle poche vie di comunicazione; dato che non si affaccia sul mare, l’Etiopia dipende dai porti dell’Eritrea e di Gibuti, con i quali le relazioni sono problematiche. Lo sviluppo è frenato anche dal diffuso analfabetismo e dalla severità del regime politico che spinge i giovani ad abbandonare il Paese.
SETTORE TERZIARIO
- ADDIS ABEBA: è la capitale dell'Etiopia, è un grande centro culturale e politico. Conosciuta per i suoi fantastici musei, le chiese storiche e gli ottimi negozi e ristoranti. La capitale ospita anche il mercato all'aperto più grande del continente africano: il Merkato. Situata a un'altitudine elevata, ha un clima fresco e piacevole ed è circondata da montagne
- LALIBELA: è una città nel nord dell'Etiopia famosa per le chiese monolitiche scavate nella roccia. Lalibela è una delle città più sacre dell'Etiopia, seconda solo ad Axum, è un centro di pellegrinaggi.
- BONGA: è una città situata nell'area di Kafa, nell'Etiopia meridionale. Famosa per la produzione di caffè. La zona è caratterizzata da paesaggi montuosi e fereste,ideali anche per fare escursioni. Gli abitanti di Bonga seguono tradizioni culturali uniche, con celebrazioni legate anche al caffè.
CITTA'
L'etiopia affronta importanti problemi sociali:- POVERTA': Nonostante i diversi progressi economici, una parte della popolazione vive ancora sotto la soglia della povertà.
- CONFLITTI ETNICI: Le tensioni tra gruppi etnici sono aumentati, portando a violenze e sfollamenti.
- ACCESSO Sebbene i tassi di iscrizione siano
ALL'ISTRUZIONE: aumentati, ci sono ancora disparità nella qualità di istruzione.- DIRITTI UMANI: Sono accadute delle violazioni dei diritti umani.
PROBLEMATICHE SOCIALI
3. La chiesa di San Giorgio è la chiesa più famosa dell'Etiopia perchè la sua caratteristica è sottoterra situata in Lalibela.
2. L'Etiopia prima si chiamava Abissina nel periodo coloniale e la chiamavano così perchè era riferito agli Habesha latinizzato= Abissina
1. In Etiopia una tradizione per chi vuole è quella di farsi un buco nel labbro per mettersi un "Tondino"
CURIOSITA'
Ti è piaciuto? Vorresti andare a visitare l'Etiopia?
BOROLO JACOPO, MAGOSSO MATTEO, ROSSATO EMMA.
FINE DEL VIAGGIO!
FACOCERO
Il facocero vive principalmente nelle savane oppure nelle boscaglie dell'Africa, è molto forte e usa le lunghe zanne di cui è dotato per difendersi.misura dai 90 ai 150 cm, con un'altezza compresa tra i 63,5 e gli 85 cm e il suo peso varia dai 45 ai 75 kg per le femmine e dai 60 ai 150 kg per i maschi. Utilizza le due paia di zanne che fuoriescono dalla bocca, utilizzate per la difesa contro i predatori. Si nutrono di erba, bacche, cortecce, radici. Usano la loro possente mole per sradicare arbusti medio-piccoli e cibarsi di ceppi e bulbi. Non disdegnano piccoli mammiferi, carogne, insetti e larve.
IL TEFF
Il teff è un cereale senza glutine che proviene dalle Graminacee del Africa nord-orientale.