Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Storia Geniale
Chiara
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
" GIOCO E REALTÀ
Winnicott
"Gioco e realtà"
Gioco e realtà" di Donald W. Winnicott, pubblicato nel 1971, è un'opera cardine della psicoanalisi che esplora il ruolo del gioco nello sviluppo psicologico e nella costruzione della realtà individuale. Il testo si concentra sul concetto di gioco come fondamentale per lo sviluppo umano, e introduce alcuni dei concetti più noti di Winnicott, come lo spazio transizionale, l'oggetto transizionale, e la distinzione tra vero Sé e falso Sé.
- Gioco come esperienza creativa e vitale: Winnicott sostiene che il gioco è essenziale per il benessere psicologico. Non solo è una caratteristica dell 'infanzia, ma è anche un'attività che continua nell'età adulta, sotto forme come la creatività, l'arte e le relazioni sociali . Giocare permette all' individuo di esplorare la propria realtà interna e quella esterna, creando un ponte tra i due mondi.
Genially
Spazio transizionale: Il concetto centrale del libro è lo spazio potenziale o transizionale, un luogo intermedio tra la realtà soggettiva (i desideri e le fantasie del bambino) e la realtà oggettiva (il mondo esterno). È in questo spazio che il bambino comincia a sperimentare il gioco, ed è lì che si sviluppano le prime relazioni e comprensioni della realtà. Lo spazio transizionale è fondamentale per lo sviluppo dell'autonomia e della capacità di tollerare la separazione.
Oggetto transizionale: Un oggetto transizionale è qualcosa che il bambino usa (come una coperta o un peluche) per gestire l'assenza della madre o del caregiver. Questo oggetto ha un valore psicologico, aiutando il bambino a separarsi gradualmente dalla madre e a sviluppare un senso di sé indipendente . Esso simboleggia una fase cruciale del passaggio tra la fusione con la madre e il riconoscimento di una realtà esterna autonoma.
Vero Sé e falso Sé: Winnicott introduce anche la distinzione tra vero Sé e falso Sé. Il vero Sé si sviluppa quando il bambino può esprimere liberamente le proprie emozioni e la propria creatività, mentre il falso Sé emerge quando il bambino è costretto a conformarsi alle aspettative degli altri, soffocando i suoi desideri autentici. Il falso Sé può diventare una maschera che nasconde il vero Sé, causando disagio psicologico.