Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Zen Presentation

luciana

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Stereotipi nelle pubblicità

Baldi isabella, Corti Tommaso, Hernandez Samantha, Lazo Luciana e Vannucchi Arianna

Domande

01. Che cosa sono gli stereotipi?02. Che cosa sono gli stereotipi di genere? Ci sono dei fattori che la rinforzano? 03. Sono stati usati stereotipi nelle pubblicità dei tempi passati? 04. Attualmente sono usati? 05. In quali categorie di prodotti sono maggiormente presenti? 06. Quali sono le conseguenze?

1. Gli stereotipi sono dei costrutti mentali, dei modelli, di carattere ereditario, che si costruiscono nella società e non si esprimono nella realtà. 2. Gli stereotipi di genere sono considerati tale dai comportamenti che le conterebbero propriamente uomini o donne e che ne determinano il ruolo. Esso avviene attraverso i costumi della famiglia, i mass media, le politiche e la cultura. 3. In passato, le pubblicità utilizzavano ampiamente stereotipi di genere, etnia e classe sociale, rappresentando donne come casalinghe e uomini come figure autoritarie ed erano presenti rappresentazioni razziste e l'enfatizzazione dei beni di lusso come simbolo di status.

Risposte alle domande

4. Nonostante i progressi fatti, gli stereotipi sono ancora presenti nelle pubblicità moderne, anche se in modo più sottile. Ad esempio le pubblicità di genere e le classi sociali.5. Gli stereotipi sono ancora comuni in alcune categorie di prodotti specifici come: i cosmetici, le automobili, i giochi e giocattoli, abbigliamento. Queste categorie tendono a utilizzare stereotipi perché sono fortemente legate ai ruoli di genere e agli status sociali. 6. L'uso di stereotipi nelle pubblicità può avere diverse conseguenze negative ad esempio: la conservazione degli stereottipi, impatti psicologici e la discriminazione.

Risposte alle domande

Pubblicità anni 50

La Vespa

Gli strereotipi presenti nel video:

  • Il poliziotto è un uomo e non una donna, quindi l'uomo lavora;
  • La donna è vestita con un abito tutto rosa ed è magra;
  • L'uomo è vestito con un completo costoso;
  • L'uomo guida la moto e la donna no.
Conseguenze: - Le persone intuiscono che l'uomo spesso per far una buona impressione deve vestirsi con abiti costosi e avere un bel veicolo; la donna, invece, per essere corteggiata deve essere magra.

Gli stereotipi presenti nel video:
  • E' una bambina a cucinare con il forno;
  • La bambina è magra e il suo aspetto è curato, mentre quello del bambino non lo è;
  • Accentua i modelli familiari ideali
(la donna che cucina) . Conseguenze: - I giovani associano le femmine a ruoli tradizionali legati a preparare il cibo per soddisfare la famiglia.
Pubblicità anni '70

Dolce forno Harbert

Pubblicità anni 80

Angelo Ne*ro

Gli stereotipi presenti nel video:

  • Cicciobello è definito bellissimo;
  • Angelo è definito ne*ro, perché è nero
  • Rappresenta i bambini con ruoli "tradizionali" e limitati, che portano a una percezione stereotipata dei ruoli degli adulti
Conseguenze: -Questi messaggi contribuiscono a creare e consolidare stereotipi negativi su razze e etnie, che alimentano la discriminazione sociale e professionale.

Pubblicità anni 90

Giocattoli sessisti

Gli stereotipi presenti nel video:Secondo video:

  • La bambina viene relegata al ruolo di "casalinga"
  • Ricopre il ruolo di moglie in quello che era lo stereotipo di una "moglie perfetta" negli anni 90
-Primo video:
  • I bambini giocano con le macchinine
  • Ricoprono il ruolo di marito che lavora.
Conseguenze:-Questa divisione contribuisce a perpetuare gli stereotipi di genere e le disuguaglianze tra uomini e donne -Questo rinforza la disparità nelle opportunità di carriera, nelle dinamiche familiari e nelle relazioni sociali.

Pubblicità del 2023

Gli stereotipi presenti nel video:

  • Ci sono solo donne, perché la pubblicità è legata al trucco;
  • Sono presenti solo donne alte e magre;
  • Le donne rappresentano un ideale di femminilità;
  • Escudono gli uomini dal mondo del trucco.
Conseguenze: - Gli individui sono spinti a inseguire modelli che non corrispondono alla realtà, con un impatto negativo sulla salute mentale.

Dior Forever - The Iconic Clean Foundation

Grazie per l'attenzione