Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Cupola Santa Maria del Fiore

Alice Barbieri

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CUPOLA di santa maria del fiore

start

detta anche "Cupola del Brunelleschi"

Learning sessions

Unit presentation

La cupola è un capolavoro assoluto dell’arte che incanta il mondo fin dalla sua realizzazione: è il simbolo di Firenze, del Rinascimento e dell’umanesimo occidentale.

COSTRUZIONE iniziata nel 1420, fu progettata da Filippo Brunelleschi, che propose un'innovazione alla vecchia cupola già presente.

CHI ERA BRUNELLESCHI?

iniziatore dell'architettura rinascimentale, naque a Firenze nel 1377 e proprio in questa città si dedicò alle sue principali opere

  • Duomo di Firenze (Cupola)
  • Battistero di Firenze
  • Spedale degli Innocenti

La grande struttura venne realizzata grazie a costoloni incatenati tra loro, e a mattoni posti a spina di pesce.

Learning sessions

DESCRIZIONE

I lavori iniziarono nel 1420 e e terminarono nel 1436. È una struttura in pietra e mattoni a base ottagonale – con diametro di metri 45,5, la sua altezza è esattamente doppia - composta da due cupole, una interna e una esterna, ciascuna costituita da otto “vele”, finestre che illuminano.

sistema autoportante (presenti anelli di legno e pietra)

Learning sessions

INNOVAZIONE

costruire due cupole una dentro l’altra, senza l’aiuto di impalcature

COME VENNE ATTUATA? La cupola interna avrebbe fatto da sostegno mentre quella esterna di copertura, formando una struttura autoportante mai concepita prima. Nuovo metodo di costruzione

ricerca continua e sperimentazione
al quadrato Brunelleschi affida la capacità di resistenza dei suoi edifici, figura solida.
sentirsi a proprio agio tra le strutture

Learning sessions

ARCHITETTURA BRUNELLESCHI

PARTICOLARITà'

GRAZIE PER L'ATTENZIONE