Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sondaggio Pre-Formazione Interattivo Basico
BATTISTA FRANCESCO
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
E LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Filippo Brunelleschi
inizia
Torna alla pagina iniziale
- LA CUPOLA
- LA SAGRESTIA VECCHIA
- LA SUA VITA
INDICE
Filippo Brunelleschi
Le opere più importanti
Il litigio con Ghilberti
Filippo Brunelleschi nasce nel 1377 a Firenze.Come Lorenzo Ghiberti anche il fiorentino Filippo Brunelleschi, comincia il suo percorso come orafo. La sua formazione, iniziata verso la fine del Trecento, include però anche la matematica, la geometria e il disegno. Questo lo porta ad aere un approccio razionale alla rappresentazione e che lo condurrà a elaborare la teoria della prospettiva.Ma si distinse anche presto per le sue innovative idee architettoniche. È celebre per aver progettato la cupola del Duomo di Firenze, Brunelleschi ha anche contribuito in modo significativo alla prospettiva lineare, rivoluzionando la rappresentazione dello spazio nell'arte. Ha studiato l'architettura antica e ha applicato principi classici, perchè si trasferì a Roma per un lungo periodo con il suo amico Donatello. La orientò i suoi interessi verso la scultura e sopratutto l'architetura.
La vita di Filippo Bruneleschi
La cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi, è una delle opere più iconiche dell'architettura rinascimentale. Completata nel 1436. Particolarità Struttura innovativa: La cupola è composta da due gusci: uno interno, visibile dall'interno della cattedrale, e uno esterno, che forma il profilo della cupola. Questa doppia struttura riduce il peso e aumenta la stabilità. Dimensioni: Con un diametro di circa 42 metri, è la più grande cupola in muratura del mondo. La sua altezza totale raggiunge i 114,5 metri. Sistema di costruzione: Brunelleschi sviluppò un sistema di costruzione senza centine, una tecnica innovativa per l'epoca. Utilizzò una serie di archi e unici di supporto che permettevano di costruire la cupola senza un'ulteriore struttura temporanea. Mattoni a spina di pesce: La cupola è realizzata con mattoni disposti a spina di pesce, una tecnica che conferisce maggiore resistenza e stabilità. Lanterna: La cupola è coronata da una lanterna, progettata da Brunelleschi, che funge da punto di riferimento visibile da lontano e contribuisce alla stabilità della struttura. Costruzione Brunelleschi affrontò diverse sfide, tra cui il problema del peso e della stabilità. Lui li risolse con: Progettazione e pianificazione: Brunelleschi condusse studi approfonditi sull'architettura antica e sull'ingegneria, preparando un progetto dettagliato. Tecniche innovative: Sviluppò strumenti e tecniche nuove, come un sistema di pulizia dei mattoni e un ponteggio mobile, che consentivano di lavorare in altezza.
La cupola di Santa Maria del fiore
La Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, progettata da Filippo Brunelleschi, è considerata un capolavoro dell'architettura rinascimentale. Realizzata tra il 1421 e il 1440, la sagrestia è caratterizzata da un design innovativo e da una rigorosa geometria.Ideazione Brunelleschi progettò la sagrestia come spazio funzionale per la conservazione degli arredi liturgici, ma anche come un luogo di grande dignità e bellezza. Voleva creare un ambiente che riflettesse l’armonia e l’equilibrio, tipici del Rinascimento. Geometria Simmetria e proporzione: La sagrestia è costruita su un piano rettangolare, con elementi che seguono proporzioni rigorose. La simmetria è fondamentale per il design, creando un senso di ordine e armonia. Cupola: La copertura è costituita da una piccola cupola, che riprende le innovazioni della cupola del Duomo. La sua forma e dimensione sono state studiate per conferire leggerezza e luminosità all’ambiente. Elementi architettonici: Brunelleschi utilizzò archi a tutto sesto e colonne in una disposizione che enfatizza la verticalità, contribuendo a far sembrare lo spazio più alto e arioso. Illuminazione: Le finestre sono progettate per massimizzare l’illuminazione naturale, creando un’atmosfera contemplativa.
LA SAGRESTIA GEOMETRICA
5/8 Prior Knowledge
6/8 Training
7/8 Course Expectations
8/8 Needs and Preferences
🙌
Thank you very much!
+ info
Il conflitto tra i due culminò quando Brunelleschi, per dimostrare le sue teorie sulla prospettiva e sulla progettazione, si oppose pubblicamente a Ghiberti, sostenendo che il suo lavoro fosse meno innovativo. A causa di questa rivalità, i due artisti non si parlavano e la tensione tra di loro divenne nota in tutta Firenze.
Questa sconfitta non fece piacere a Brunelleschi, che si sentiva sottovalutato. La rivalità si intensificò ulteriormente quando Brunelleschi tornò a Firenze dopo un periodo di studio a Roma, dove sviluppò le sue teorie architettoniche e ingegneristiche. Le due figure si scontrarono anche riguardo a questioni professionali e personali, con Brunelleschi che spesso criticava il lavoro di Ghiberti.
Nel 1401, il comune di Firenze indisse un concorso per progettare una nuova porta per il Battistero, e Brunelleschi e Ghiberti presentarono le loro opere. Ghiberti realizzò un pannello che rappresentava il Sacrificio di Isacco, mentre Brunelleschi presentò un'opera simile. Alla fine, Ghiberti vinse il concorso e ottenne l'incarico, dando vita a una serie di porte magnifiche, conosciute come le Porte del Paradiso.
Il litigio tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti è una delle storie più famose dell'arte rinascimentale. Entrambi erano architetti e artisti di talento, ma la loro rivalità si intensificò in particolare durante il concorso per la realizzazione delle porte del Battistero di Firenze.
Brunelleschi vs Ghilberti
- Cupola del Duomo di Firenze
- Basilica di San Lorenzo e la Sagrestia
- Ospedale degli Innocenti
- Palazzo di Parte Guelfa
- Chiesa di Santo Spirito
- Progetto della piazza della Signoria