Inghilterra_Habib
Gioele Habib
Created on October 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
ARTICLES
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
Transcript
LA "GLORIOSA RIVOLUZIONE" IN INGHILTERRA E LA NASCITA DELLA MONARCHIA PARLAMENTARE COSTITUZIONALE
Fatto da Habib Gioele
Indice
Introduzione alla Restaurazione e alla Gloriosa Rivoluzione
Il contesto storico della Restaurazione (1660)
Il ritorno di Carlo II Stuart (1660-1685)
Le leggi per limitare l’assolutismo di Carlo II
Nascita dei partiti: Whigs e Tories
Il regno di Giacomo II Stuart (1685-1688)
La crisi della monarchia di Giacomo II
La Gloriosa Rivoluzione (1688)
Il Bill of Rights (1689)
Dalla Restaurazione alla Gloriosa Rivoluzione (1660-1702)
Conclusioni
Dalla Restaurazione alla Gloriosa Rivoluzione: Il cammino verso la monarchia parlamentare inglese
Nel XVII secolo, l'Inghilterra visse profondi cambiamenti politici e sociali. La Restaurazione del 1660 e la Gloriosa Rivoluzione del 1688 rappresentano due momenti cruciali di questo periodo, segnando la transizione dall'assolutismo monarchico alla monarchia costituzionale. Questa presentazione esplorerà le cause, gli eventi chiave e le conseguenze di queste trasformazioni storiche.
L'Inghilterra dopo Cromwell: un ritorno alla monarchia
Dopo la morte di Oliver Cromwell nel 1658, l’Inghilterra si trovò in una situazione di instabilità. Il regime repubblicano, instaurato con la guerra civile, era impopolare. Nel 1660, con Carlo II Stuart, l'Inghilterra ripristinò la monarchia. Tuttavia, la restaurazione della monarchia non fu un ritorno all'assolutismo puro. La popolazione inglese era stanca di conflitti e desiderava un equilibrio tra il potere del re e quello del Parlamento.
Carlo II e il difficile equilibrio tra monarchia e Parlamento
Carlo II cercò di ripristinare il potere monarchico e centralizzare il controllo, ma dovette fare i conti con un Parlamento sempre più potente. Pur cercando di seguire una politica assolutistica, il Parlamento intervenne per limitare il potere del re con leggi come il Test Act (1673), che escludeva i cattolici dagli incarichi pubblici. Questa tensione costante tra re e Parlamento fu il preludio a future crisi.
Link
Leggi fondamentali: Test Act e Habeas Corpus Act
Nel tentativo di limitare il potere di Carlo II e prevenire il ritorno di un governo assolutista, il Parlamento emanò leggi chiave. Il Test Act (1673) richiedeva che tutti coloro che ricoprivano cariche pubbliche dichiarassero la loro fede protestante, escludendo così i cattolici. L'Habeas Corpus Act (1679) garantiva invece la protezione contro arresti arbitrari, stabilendo che nessuno poteva essere detenuto senza un giusto processo.
Leggi Chiave del Parlamento per Limitare il Potere di Carlo II
Whigs e Tories: la nascita del sistema bipartitico inglese
La seconda metà del XVII secolo vide la nascita dei primi partiti politici in Inghilterra: i Whigs e i Tories. I Whigs erano sostenitori della supremazia parlamentare e si opponevano alla successione cattolica. I Tories, più tradizionalisti, sostenevano il diritto dinastico del re e una monarchia forte. La divisione tra questi due gruppi divenne fondamentale nella politica inglese, portando alla formazione del sistema bipartitico moderno.
Giacomo II: il re cattolico che scosse l'Inghilterra
Giacomo II salì al trono nel 1685, ma il suo regno fu breve e tumultuoso. A differenza di suo fratello Carlo II, Giacomo era apertamente cattolico e tentò di ampliare i diritti dei cattolici in una nazione prevalentemente protestante. Questo causò tensioni con il Parlamento e il popolo, che temevano un ritorno al cattolicesimo come religione di Stato.
La fuga di Giacomo II e la fine della monarchia assolutista
Nel 1688, Giacomo II tentò di imporre politiche cattoliche più radicali, ma la resistenza parlamentare e popolare crebbe. Incapace di mantenere il potere, Giacomo fuggì in Francia, aprendo la strada a un cambiamento epocale nella storia inglese. La sua fuga segnò la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra.
La Gloriosa Rivoluzione: una transizione pacifica al potere
La Gloriosa Rivoluzione del 1688 vide l’ascesa al trono di Guglielmo III d’Orange e Maria II, figlia di Giacomo II. Questo evento fu definito "glorioso" perché avvenne senza spargimento di sangue. Guglielmo e Maria accettarono di governare secondo le regole imposte dal Parlamento, stabilendo così le basi per una monarchia costituzionale.
Il Bill of Rights: nascita della monarchia parlamentare
Il Bill of Rights, firmato nel 1689, fu un documento fondamentale che limitava i poteri del sovrano e affermava la supremazia del Parlamento. Tra le sue disposizioni principali vi erano il divieto per il re di sospendere le leggi senza il consenso del Parlamento e la necessità di regolari elezioni. Questo documento segnò l'inizio della monarchia costituzionale in Inghilterra.
Dal 1660 alla Gloriosa Rivoluzione: un riepilogo visivo
Questo schema riassume i principali eventi che hanno segnato il percorso dall’assolutismo monarchico di Carlo II alla Gloriosa Rivoluzione del 1688, con la nascita di una monarchia parlamentare costituzionale.
L’eredità della Gloriosa Rivoluzione: la monarchia parlamentare oggi
La Gloriosa Rivoluzione ha avuto un impatto duraturo sulla monarchia inglese, stabilendo un modello di monarchia parlamentare che ha influenzato le democrazie contemporanee. Essa ha aperto la strada a una maggiore partecipazione popolare e a diritti civili fondamentali.