Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UNIONE EUROPEA

noelia desimone

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Cento anni fa gli Stati erano divisi tra frontiere e tra alcuni paesi c'era grande ostilità.Nel secondo dopoguerra alcune nazioni, lanciano l’idea di una cooperazione tra gli Stati per garantire la pace e la prosperità.

Quando nasce?

L'UNIONE EUROPEA

L'Unione Europea (UE) è un gruppo di Stati che si sono uniti per creare delle istituzioni sovranazionali per governarsi, che a loro volta favoriscono gli interessi di tutti gli altri Stati membri e stabilire delle leggi per i cittadini europei.

Cos'è?

L'UNIONE EUROPEA

I Paesi che costituiscono l'UE, ad oggi sono 28.La collaborazione tra questi Stati non è solo economica, ma include anche: istruzione, agricoltura, ambiente, il sostegno dei Paesi poveri...

Dal 2002 è stato creato l'EURO, una moneta comune, usata da 19 dei 28 Paesi europei.

Inizialmente è stato creato un mercato comune, senza controlli nè tasse (o dazi), in modo che gli Stati potessero commerciare come in un unico grande Stato.

"UNIONE POLITICA"

"UNIONE ECONOMICA"

Vs

presentare proposte di nuove leggi, che sono esaminate e adottate.Formata da 28 commissari, uno oer ogni Paese dell'UE.

Il Parlamento europeo è formato da 751 deputati (eletti ogni 5 anni dai cittadini europei), Adotta decisioni sulle leggi europee

Il Consiglio dell'Unione europea è il luogo in cui i ministri nazionali di ciascun governo si riuniscono per adottare leggi e coordinare le politiche.

COMMISSIONE EUROPEA

PARLAMENTO EUROPEO

CONSIGIO DELL'UNIONE EUROPEA

COME SI GOVERNA L'UNIONE EUROPEA?

Controlla che le entrate e le spese dell'UE rispettino le norme europee.

CORTE DEI CONTI

Mantine la stabilità monetaria e controlla che i prezzi non salgano troppo .

Controlla che tutte le leggi vengano rispettate

Costituito dai capi di Stato dei Paesi membri e stabilisce i programmi politici generali dell'UE

BANCA CENTRALE EUROPEA

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

CONSIGLIO EUROPEO

Gli accordi di Schengen

La creazione di una "casa comune" europea ha migliorato la vita dei cittadini in diversi modi.Il trattato di Schengen del 1985, prevedeva la creazione di uno spazio comune, tramite una progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere comuni tra gli Stati interessati, così è diventato più semplice viaggiare , studiare, lavorare fuori dal proprio Paese.

Nel 2000 è stata adottata la Carta di Nizza, la carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.Essa riconosce importanti diritti, come: - Dignità della persona -Libertà -Uguaglianza -Solidarietà I diritti sono stati rafforzati nel 2007 dal Trattato di Lisbona

DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI

Inoltre le istituzioni hanno anche creato FONDI SPECIALI per aiutare i Paesi in difficoltà, per chi vuole aprire un'azienda, per progetti di ricerca o comunque iniziative per migliorare la qualità della vita (es. restauro dei monumenti...)

Le istituzioni europee hanno favorito:-L'OCCUPAZIONE -I TRASPORTI -LE INFRASTRUTTURE

L'UE CONTRIBUISCE ALLA VITA DI TUTTI

-KOSOVO -BOSNIA-ERZEGOVINA

Stati potenziali
Stati candidati

-MONTENEGRO-SERBIA -TURCHIA -MACEDONIA -ALBANIA

Per entrare nell'Unione Europea è necessario soddisfare alcuni criteri, i CRITERI DI COPENAGHEN che riguardano:-STABILITA' POLITICA -IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI -UN'ECONOMIA CAPACE DI COMPETERE CON GLI ALTRI STATI EUROPEI

ENTRARE NELL'UE

Il PROBLEMA DELL'IMMIGRAZIONE.Gli Stati sono entrati in contrasto su come gestire il flusso di migranti che continua a riversarsi in Europa.

Una GRAVE CRISI ECONOMICA (2008). L'Unione Europea ha dovuto imporre austerità per limitare i servizi destinati ai cittadini, mettendo in difficoltà i governi nazionali.

Negli ultimi anni l'Europa si è trovata ad affrontare:

SFIDE PER L'UNIONE EUROPEA

A causa dell'austerità si è diffuso un clima di sfiducia verso le istituzioni europee.L'eurosetticismo ha raggiunto il suo massimo nel 2016 , quando, con un referendum, il Regno Unito ha deciso di uscire dall'UE.

EUROSETTICISMO

REALIZZATO DA: DE SIMONE NOELIABARANELLI MARIANNA A.S. 2024/2025 CL.2^ MEDIA Grazie per l'attenzione