Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Arte, Potere e Contraddizioni nel Seicento

il barocco

indice

1. Introduzione

2. Cos'è il Barocco?

3. Il contesto storico

4. Le caratteristiche

5. Gli artisti più importanti

6. Curiosità sul Barocco

7. Conclusioni

8. Breve quiz

9. Esempi di domande aperte in vista della verifica

Il Seicento, noto anche come "Secolo Barocco", è un periodo di profonde trasformazioni in Europa. Le principali potenze del tempo (Spagna, Francia, Impero asburgico e la Chiesa cattolica) si trovano immerse in guerre religiose, conflitti dinastici e lotte per l'egemonia territoriale. Il panorama culturale e artistico riflette questo clima di tensione, ma anche di grande creatività e rinnovamento.

introduzione

CRISI E CONFLITTI

CONTRORIFORMA E CHIESA CATTOLICA

ASSOLUTISMO MONARCHICO

SCOPERTE SCIENTIFICHE

COS'è IL BAROCCO?

Il Barocco non è solo un movimento artistico, ma una vera e propria visione del mondo. Esso si sviluppa nell'XVII secolo in risposta all'irrequietezza e alle crisi del periodo, con il desiderio di sorprendere, emozionare e controllare lo spettatore.

Info

il contesto storico: la controriforma

Il Barocco ha radici profonde nella Controriforma, il movimento della Chiesa cattolica che cerca di rispondere alla diffusione del protestantesimo. In seguito al Concilio di Trento, la Chiesa si impegna a promuovere un'arte che sia comprensibile, emotivamente coinvolgente e didattica.

L’arte barocca è profondamente scenografica. In pittura, scultura e architettura, gli artisti creano effetti che catturano l’occhio e coinvolgono emotivamente lo spettatore. Le opere sembrano spesso una sorta di "palcoscenico", dove le figure agiscono come attori di un dramma sacro o profano.

LE CARATTERISTICHE DEL BAROCCO

Movimento e dinamismo

Il Barocco rompe con le rigide simmetrie del Rinascimento, favorendo composizioni fluide e dinamiche. Le figure sembrano spesso in movimento, colte in pose drammatiche e naturali.

Luce e ombra

Il chiaroscuro diventa una tecnica fondamentale, soprattutto nei dipinti di Caravaggio, che usa luci forti e ombre profonde per dare drammaticità e intensità alle sue opere.

Teatralità

Spazio e prospettiva

Le illusioni prospettiche sono usate per creare l'idea di spazi vasti e infiniti, spesso combinando architettura e pittura per ottenere effetti ottici spettacolari. Un esempio è la "Galleria di Palazzo Spada" a Roma, progettata da Francesco Borromini, che usa una prospettiva trompe-l'œil per far sembrare il corridoio molto più lungo di quanto sia realmente.

(1599-1667)

GLI ARTISTI BAROCCHI PIù IMPORTANTI

CARAVAGGIO

(1571-1610)

GIAN LORENZO BERNINI

(1598-1680)

FRANCESCO BORROMINI

PETER PAUL RUBENS

(1577-1640)

CURIOSITà E SCOPERTE

Il teatro dell'illusione

Il Barocco e la scienza

La morte e il tempo

Roma: la capitale del Barocco

La moda barocca

Mappa riassuntiva

in conclusione...

Il Barocco è molto più di uno stile artistico: è una risposta alle tensioni del Seicento, un mezzo per esprimere potere, fede e scienza. Dalla grandiosità delle chiese alle drammatiche opere di Caravaggio, il Barocco ci ha lasciato un'eredità artistica che ancora oggi ci affascina.

breve quiz

Start

domanda 2

domanda 1

domanda 4

domanda 3

domanda 6

domanda 5

domanda 8

domanda 7

domanda 10

domanda 9

Il Barocco riflette una profonda riflessione sull'ineluttabilità della morte. Un tema ricorrente è il "memento mori" (ricorda che devi morire), spesso rappresentato attraverso simboli come teschi, clessidre o candele spente. Questo era particolarmente evidente nelle nature morte del periodo, in cui elementi di bellezza e decadenza convivono, simboleggiando la caducità della vita.

Molte opere barocche giocano con l'illusione. Le facciate di chiese sembrano avere dimensioni più grandiose di quanto siano in realtà, gli affreschi sui soffitti danno l'illusione di profondità infinite, e la luce naturale viene manipolata per accentuare l'effetto drammatico.

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648) devasta gran parte dell'Europa centrale, specialmente i territori del Sacro Romano Impero. La pace di Westfalia del 1648 pone fine a questa guerra e segna un nuovo assetto politico in Europa.

Galleria di Palazzo Spada (Roma), Borromini

Durante il Barocco, la moda diventò uno strumento di espressione del potere e della ricchezza. I ritratti barocchi dovevano esaltare lo status sociale e la bellezza ideale. Le donne indossavano vestiti voluminosi con ampie gonne, mentre gli uomini portavano parrucche e abiti ornati.

Estasi di Santa Teresa, Bernini

Il Seicento è il secolo di Galileo Galilei, ma anche di grandi progressi scientifici e astronomici. Le scoperte della scienza influenzano anche l’arte: la rappresentazione del cielo, degli astri e dei fenomeni naturali diventa più accurata, e gli artisti iniziano a interessarsi alla prospettiva, alla luce e al movimento anche dal punto di vista scientifico.

Parallelamente allo sviluppo artistico, il Seicento è anche il secolo delle grandi scoperte scientifiche: Galileo Galilei con il telescopio, Johannes Kepler con le leggi dei moti planetari, e Isaac Newton con la gravità, cambiano per sempre il modo di concepire l'universo.

Borromini, rivale di Bernini, è un maestro dell'architettura barocca. Le sue costruzioni, come la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma, sono caratterizzate da forme innovative, linee curve e un uso audace dello spazio. Mentre Bernini punta alla monumentalità, Borromini esplora la complessità degli spazi interni e la tensione tra forme concave e convesse.

Night Scene, Peter Paul Rubens

Roma fu il cuore del Barocco, grazie alla presenza di mecenati come i papi e le famiglie aristocratiche, che commissionavano opere grandiose a grandi artisti come Bernini e Borromini. La città è ancora oggi un "museo a cielo aperto" dell’architettura barocca, con capolavori come Piazza San Pietro e la Fontana di Trevi.

Il Barocco si sviluppa parallelamente alla Controriforma, il movimento con cui la Chiesa cattolica risponde alle sfide della Riforma protestante. Dopo il Concilio di Trento (1545-1563), l’arte diviene uno strumento di persuasione e propaganda della fede cattolica.

Il Barocco si sviluppa parallelamente alla Controriforma, il movimento con cui la Chiesa cattolica risponde alle sfide della Riforma protestante. Dopo il Concilio di Trento (1545-1563), l’arte diviene uno strumento di persuasione e propaganda della fede cattolica.

In pittura, Rubens rappresenta l'apoteosi dello stile barocco nei Paesi Bassi meridionali. Le sue opere sono caratterizzate da colori vividi, corpi in movimento e temi tratti sia dalla mitologia sia dalla religione. I suoi dipinti sono spesso monumentali, come il ciclo pittorico dedicato alla regina Maria de' Medici al Louvre.

Davide con la testa di Golia, Caravaggio

Caravaggio rivoluziona la pittura con l’uso del chiaroscuro e la rappresentazione cruda della realtà. Nelle sue opere sacre, le figure religiose non sono idealizzate, ma rappresentate come persone comuni, spesso povere e segnate dalla vita. Questo realismo drammatico è evidente in opere come "La Vocazione di San Matteo" e "La Decollazione di San Giovanni Battista".

Bernini è uno dei maggiori scultori e architetti del Barocco. Le sue opere sono animate da un dinamismo straordinario. Tra le sue sculture più celebri c'è l'"Estasi di Santa Teresa", che cattura il momento di un'esperienza mistica con una straordinaria intensità emotiva. Anche come architetto, Bernini progetta la monumentale piazza San Pietro a Roma, simbolo del potere e della grandezza della Chiesa cattolica.

La Chiesa del Gesù a Roma, sede madre dei gesuiti, è un perfetto esempio di architettura barocca concepita per comunicare il potere della fede cattolica. La volta della chiesa sembra aprirsi verso il cielo, creando un’impressione di gloria divina che "scende" sulla congregazione.

Chiesa del Gesù, Roma