Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesi

Nicola Fortunato

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Fonti: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali , 2019

La salute: un concetto in continua evoluzione

Non è più sufficiente che all'assenza di malattia si aggiunga il benessere fisico, mentale e sociale della singola persona inserita all'interno del proprio contesto, ma è necessario estendere lo sguardo verso la popolazione mondiale considerata nel suo insieme ed influenzata da determinanti socio-economici, politici, socio-demografici, giuridici ed ambientali

Illustrazione: Visualizzazione della definizione di One Health – One Health Joint Action Plan (2022 – 2026) - Food and Agriculture Organisation of the United Nations, United Nations Environment Programme, World Organisation for Animal Health, World Health Organisation - 2022

Fonti: 7Food and Agriculture Organization of the United Nations, World Health Organization, World Organization for Animal Health, One Health Joint Plan Of Action 2022 - 2026, 2022

One Health

“One Health” è un approccio integrato e unificante che mira a bilanciare in modo sostenibile e ottimizzare la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e degli ecosistemi. Riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali domestici e selvatici, delle piante e dell’ambiente in generale sono strettamente collegati e interdipendenti.

Fonti: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali , 2019 Barilla Center for Food and Nutrition, One Health: un nuovo approccio al cibo, 2021 Eat Lancet Commission on Healthy Diets From Sustainable Food Systems, Alimentazione Pianeta Salute , 2019

Il ruolo del cibo

Il cibo è la principale leva in grado di migliorare la salute dell'uomo e la sostenibilità ambientale sulla Terra.

Il cibo è uno dei mezzi attraverso cui l'uomo e l'ambiente entrano in contatto fra loro; se prodotto e consumato in maniera responsabile e sostenibile risulta in grado di preservare entrambi.

Il cibo incide su ogni aspetto della nostra vita: la salute, la longevità e il benessere così come le condizioni e lo stato delle risorse ambientali, dello sviluppo socio – economico, della cultura e della stabilità sociale.

Illustrazione: Legame che il cibo crea tra salute dell'uomo e sostenibilità ambientale - Alimentazione Pianeta Salute – EAT Lancet Commission - 201

Fonti: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali , 2019

La promozione necessaria verso diete sane e sostenibili

L'attuale sistema alimentare non ha i presupposti per essere sostenibile. L'utilizzo di diete sostenibili nei vari contesti in tutto il mondo rappresentano il mezzo attraverso cui riformare il sistema alimentare globale, al fine di ottenere contemporaneamente effetti favorevoli sulla salute umana e sull'ambiente.

Illustrazione: Modello di dieta sostenibile - Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie - 2019

Fonti: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali , 2019

Per poter parlare di modello di dieta sana e sostenibile è necessario che essa:• prevenga ogni forma di malnutrizione; • sia amica dell'ambiente e del pianeta; • si adatti al contesto socio-culturale; • contribuisca al sostentamento dei produttori locali e prevenga le spese sanitarie necessarie per la cura delle malattie croniche non trasmissibili.

Modello di dieta sostenibile

Fonti: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali , 2019 Li Y. et al. , Dietary natural products for prevention and treatment of breast cancer, 2017 Fondazione dieta mediterranea, Sostenibilità, 2019

I 4 benefici del modello alimentare mediterraneo

La Dieta Mediterranea soddisfa pienamente tutti i quattro requisiti che una dieta sana e sostenbile dovrebbe avere: salute, ambiente, società e cultura ed economia.

SALUTE

AMBIENTE

SOCIETÁ E CULTURA

ECONOMIA

CONCLUSIONI

Mediante una dieta varia ed equilibrata possiamo migliorare la nostra salute, la nostra longevità e il nostro benessere, riducendo al contempo l'impatto ambientale.

Tutti i cibi possono far parte di una dieta sana e sostenibile, a condizione di consumarli con la giusta frequenza e in porzioni adeguate, e che le diete sostenibili possano riflettere tradizione, cultura e preferenze locali.

Il messaggio è che le scelte alimentari sane e sostenibili possono essere praticate ovunque, rispettando le tradizioni culinarie locali e la preferenza individuale, e stimolare la varietà e la diversità in tutto il mondo.

'Vita quieta, mente lieta e moderata dieta'-Scuola Medica Salernitana

CULTURA E SOCIETÁ

La dieta mediterranea è in grado di apportare numerosi benefici anche alla società, grazie soprattutto a:• una ritualità quotidiana; • il ruolo della convivialità; • una maggiore consapevolezza alimentare; • una forte identità che caratterizza tale modello alimentare.

SALUTE

Noto è il suo ruolo nella prevenzione cardiovascolare e anche il suo ruolo nella prevenzione oncologica. Inoltre è emerso come questo modello dietetico sia in grado di produrre i seguenti effetti benefici:• abbassamento dei lipidi e modulazione dei loro effetti metabolici sfavorevoli; • effetti antinfiammatori, antiossidanti e antiaggreganti; • modulazione di mediatori inclini al cancro (ormoni o fattori di crescita); • riduzione della stimolazione degli ormoni o di altre vie di trasmissione extra e intracellulari coinvolte nel cancro; • modulazione del microbiota intestinale.

AMBIENTE

Si stima che tale tipo di dieta provochi un impatto ambientale di circa il 60% inferiore rispetto ad un’alimentazione di tipo nord-europeo o nord-americano. I risvolti positivi in termini ambientali si possono ricondurre a:

  • un minore impiego di risorse naturali;
  • il rispetto della stagionalità;
  • il mantenimento della biodiversità;
  • il consumo di porzioni frugali e di alimenti genuini.

ECONOMIA

Seguendo tale modello alimentare si otterrebbe:• una riduzione della spesa sanitaria; • una riduzione della spesa delle famiglie; • la valorizzazione delle aziende; • la valorizzazione del territorio.