Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Video fotografie

Brando Ghezzo

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Scatti di: Mattia SIlva

Gabbiani

Scatti di: Giorgia Augurio

Riflessi di serenità

Scatto di: Sofia Lentini

Ombre e luci

Scatto di: Giulia Lombardo

Tra i boschi

Scatto di: Brando Ghezzo

Tramonto in Trentino

Le tre cime di Lavaredo

Scatto di: Matilde Pizzamiglio

Il ricordo del mare

Scatto di: Sveva Arosio

L'armonia tra il cielo e il mare

Scatto di: Brando Ghezzo
Scatto di: Paolo Burrone

Temporale

Scatto di: Elia Vergaglia

Pioggia nel bosco

Colore e magia

Scatto di: Giorgia Nigro
Scatto: di Sveva Arosio

Luna di sera

Scatto di: Simona Marino

Boschi in fiore

Natura

Scatto di: Simona Marino
Scatto di: Giorgia Nigro

Non siamo gli unici

Scatto di: Giorgia Brugnano

Danza di stelle

Scatti di: Veronica Zaccolo e Paolo Burrone

Fascino minerale

Scatti di: Prof. essa Mariachiara Mattoni e Paolo Burrone

Piccole e grandi meraviglie

Scatti di: Veronica Zaccolo, Prof. essa Mariachiara Mattoni e Paolo Burrone

Ad un passo dal cielo

Scatti di: Simona Marino e Paolo Burrone

Come formiche

Scatto di: Giorgia Brugnano

I Girasoli

Scatti di: Alessandro Bertarelli

Piccole creature

Scatto di: Giorgia Nigro

Abbraccio d'oro:

Scatti di: Elia Vergaglia e Mattia Silva

Uno scoiattolo in città

Luogo dello scatto: Milano

"E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s’aprì si chiuse, nella notte nera." Lampo, Myricae, Giovanni Pascoli

Temporale

Luoghi degli scatti: Bordighera in Liguria, Imperia, 12 e 19 Agosto.

Il potere di darti quei cinque minuti di pace col mondo che ha il tramonto sul mare

Riflessi di serenità

Luogo dello scatto: Milano, Cinisello

"Dimmi, che fai, Silenziosa luna?" "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Giacomo Leopardi.

Luna di sera

Luogo dello scatto: Udine, Friuli-Venezia Giulia

All'ombra delle piante, al sole dell'etere, ti elevi, bosco, oltre i confini tempestosi. Scorgi sole ed altre stelle, nelle passate vite.

Tra i boschi

Luoghi dello scatto: Alassio, Liguria.

La foto rappresenta il paesaggio del mare di Alassio in Liguria. La foto in questione è una delle mie preferite scattate quest'estate non per la foto in sé anche se molto bella ma per i momenti che vivo rivivendola "Il mare è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima." Carl Gustav Jung

Il ricordo del mare

Luogo dello scatto: Marche

Il meraviglioso fenomeno dell'eliotropismo, dove ogni fiore si inclina verso la luce, cercando la vita stessa.

I Girasoli

Luoghi degli scatti: Atene, Grecia, 1-10 Aprile.

L'asino (Equus africanus asinus Linnaeus, 1758), detto anche somaro, è un mammifero perissodattilo della famiglia Equidae. Deriva dall'asino selvatico africano (Equus africanus) attraverso una selezione della sottospecie nubiana (E. a. africanus). La Grecia rappresenta l’emblema europeo dello sfruttamento di asini e muli, costretti a svolgere un servizio di taxi in condizioni proibitive, sotto un sole cocente e anche in presenza di lesioni non curate. NAFPLIO Incontro ravvicinato con Ἀράχνη: Ragno verde dei campi (Micrommata virescens) o alieno?

Piccole e grandi meraviglie

A riposo, Giuseppe Ungaretti.

Luogo dello scatto: Montagne della Calabria, 17 Agosto.

"Chi mi accompagnerà pei campi Il sole si semina in diamanti di gocciole d’acqua sull’erba flessuosa Resto docile all’inclinazione dell’universo sereno Si dilatano le montagne in sorsi d’ombra lilla e vogano col cielo Su alla volta lieve l’incanto si è troncato E piombo in me E m’oscuro in un mio nido. (27 aprile 1916)"

Ombre e luci

Luoghi dello scatto: Piazza Napoli e Comasina, Milano

l soggetti delle foto sono dei 'simpatici' scoiattoli grigi, dei mammiferi roditori originari della zona nordamericana, presenti in grande quantità anche nella città in cui viviamo, infatti le foto sono state scattate a luglio, in zonapiazza Napoli a Milano e in Comasina. Questi animaletti sapendosi adattare hanno ormai colonizzato i parchi milanesi e non solo, a discapito dell'autoctono scoiattolo comune europeo detto anche scoiattolo rosso, che essendo più piccolo e meno longevo (quelli grigi infatti vivono sino ai 5 - 8 anni) nella lotta per l'accaparramento delle risorse del territorio ha sempre la peggio. Abbiamo scelto questa foto perché testimonia a nostro avviso come il livello di commistione tra uomini e animali selvatici sia aumentato, pensiamo a causa della continua diminuzione dei territori a loro disposizione.

Uno scoiattolo in città

Luogo dello scatto: Belluno

Scatto che inquadra il giardino di una casa Bellunese. Sullo sfondo si intravede un tramonto mozzafiato dai colori caldi sulle Dolomiti. Il motivo per cui è stata scelta questa foto sono i colori così accesi del cielo.

Abbraccio d'oro

Vista dal finestrino di un aereo della costa Toscana. Si può vedere la terra sottostante nonostante le nuvole, che sono classificabili come altocumuli. Ho scelto di scattare questa foto perché mi trasmetteta un senso di tranquillità e quiete. Il Ticino è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua. Il Ticino misura complessivamente 248 km di lunghezza ed è uno dei fiumi più sani in Italia.

Luoghi degli scatti: Toscana; Gornergrat, Canton Vallese, Svizzera; Ticino, Svizzera.

Ad un passo dal cielo

Luoghi dello scatto: Aldino, Trentino-Alto Adige.

"Il sole, quando comincia a tramontare, ci mette un attimo. E così fanno le vite." Emin Hersh

Tramonto in Trentino

Luogo dello scatto: Pesaro, provincia di Pesaro e Urbino, Marche.

"E se sarò colto da qualsivoglia pensiero, nella foga del vento, resterà solo il mare. Ed il mare soltanto."

L'armonia tra il cielo e il mare

Luogo dello scatto: Vesuvio, Campania; Atene, Grecia, 1-10 Aprile.

Cratere del Vesuvio, più precisamente cratere del vulcano più antico tra i due che formano il Vesuvio, il Monte Somma. Il cratere ha attualmente un diametro di 450 m ed una profondità di 300 m. AREOPAGO: La collina dell'Acropoli è costituita da un calcare duro, compatto, grigio-bluastro, venato di rosa, calcare che costituisce tutto il fondo della pianura di Atene. Il Partenone fu costruito intorno al 500 a.C. usando pietra calcarea del Pireo.

Fascino minerale

Il geco dei muri,detto anche geco comune mediterraneo,geco muraiolo o tarantola muraiola,è un piccolo sauro della famiglia dei Fillodattilo, diffuso in gran parte dei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Luogo dello scatto: Valsesia, Isola d'Elba.

La cimice scudo del biancospino (Acanthosoma haemorrhoidale) è una comune cimice scudo europea. Il suo cibo principale è costituito dai biancospini, i frutti dell'albero del biancospino, ma gli adulti possono svernare con una dieta a base di foglie. Gli individui possono essere trovati su molte potenziali piante alimentari, tra cui la quercia peduncolata, la quercia sessile e il sorbo bianco. Possono crescere fino a 17 mm (0,67 pollici) di lunghezza e sono mimetizzati in tonalità di verde e marrone. Come molte cosiddette "cimici puzzolenti", possono rilasciare odori sgradevoli quando vengono disturbate.

Piccole creature

Luogo dello scatto: Lago di Cornino – Forgaria, Friuli Venezia Giulia

Momento che evoca il legame tranquillo e pacifico tra gli animali e l’uomo

Natura

Luogo dello scatto: Lago di Como

Immagine di una lumaca appartenente alla famiglia dei "gasteropodi terrestri", provviste di conchiglie e trovabili nei comuni giardini. Ho scattato questa foto per poterla osservare più picino, trovandola affascinante e ricca di meravigliosi dettagli.

Non siamo gli unici

Luogo dello scatto: Tarvisio-Malborghetto

Nel 2018 nel nord-est italiano, 14 milioni di alberi sono stati distrutti dalla tempesta Vaia. Nella quiete il cielo sfiorano.

Luna di sera

Luogo dello scatto: Trentino

Questa danza di stelle, una sinfonia cosmica, è resa visibile grazie alla rotazione terrestre, che ci offre ogni notte uno spettacolo diverso.

Danza di stelle

Luoghi degli scatti: Alassio, Liguria;Roma, Lazio; Montecarlo

Nella foto sono presenti dei gabbiani. Li ho fotografati perché mi affascina il loro volo e il loro modo di adattarsi, come per esempio il gabbiano fotografato al Colosseo, che si è adattato alla vita cittadina perchè trova cibo in abbondanza.

Gabbiani

L’erosione dell’acqua nei secoli, una vera e inarrestabile forza della natura La Grecia è uno stato dell'Europa sudorientale, all'estremità meridionale della Penisola Balcanica; si protende nella parte mediana del Mediterraneo orientale, e il mare si insinua tra le terre con profonde insenature, frazionandole.

Luoghi degli scatti: Atene, Isole Flaves; Forra del Bordaglia – Forni Avoltri (Udine); Ticino, Svizzera.

Come formiche

Luoghi dello scatto: Le tre cime di LavaredoDolomiti, Dobbiaco

Questa immagine trasmette maestosità e imponenza, con le vette rocciose che si stagliano contro un cielo blu intenso. Il contrasto tra le rocce chiare e il cielo crea un effetto visivo potente, evocando la bellezza aspra e grandiosa della natura.

Le tre cime di Lavaredo

Luogo dello scatto: Porlezza provincia di Como

"La tempesta rinvigorisce i fiori" Charles Baudelaire

Pioggia nel bosco

Luogo dello scatto: Oltrepò Pavese

Immagine di un paesaggio nelle colline dell’Oltrepò Pavese in cui sono visibili alcuni covoni di fieno, utilizzati come alimento per gli animali nei periodi in cui non si trova il cibo adatto, delle colline e un arcobaleno in parte nascosto tra le nuvole. Il motivo principale per cui ho scattato questa foto è la presenza dell’arcobaleno che aggiunge un tocco magico di colore.

Colore e magia