Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Timeline Antropologia
Martina Mossini
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Mossini Martina
Timeline Antropologia
Denis Diderot
(1713–1784)
- Diderot è uno dei principali redattori dell'Enciclopedia, un'opera monumentale che raccoglie e diffonde il sapere dell'epoca e promuove il pensiero critico.
- Le sue opere contengono spesso critiche della religione organizzata e promuovono il razionalismo e l'illuminismo.
- Diderot ha contribuito anche alla teoria estetica, discutendo il ruolo dell'arte e della bellezza nella vita umana.
Erodoto
(V secolo a.C.)
- Erodoto è spesso chiamato il "padre della storia" per il suo lavoro "Storie", in cui raccoglie informazioni su vari popoli e culture del suo tempo.
- Utilizzava un approccio etnografico, raccogliendo racconti e osservazioni dirette durante i suoi viaggi, con un mix di narrazione e analisi critica.
- Le sue descrizioni delle customs e delle credenze degli altri popoli sono tra le prime testimonianze di un approccio comparativo alla cultura.
Lewis Morgan
(1818–1881)
- Morgan ha studiato le società indiane dell'America del Nord, contribuendo alla comprensione delle strutture sociali e familiari.
- Ha sviluppato una teoria dell'evoluzione sociale, suddividendo la società umana in tre stadi: selvaggio, barbaro e civile.
- È considerato uno dei fondatori dell'antropologia della parentela, analizzando i sistemi di parentela e le loro implicazioni sociali.
Edward Tylor
(1832–1917)
- Tylor è noto per la sua definizione di cultura come un insieme complesso di conoscenze, credenze, arte, morale e usi acquisiti dalla società.
- Ha proposto una teoria evolutiva della cultura, sostenendo che le società passano attraverso stadi di sviluppo da forme "primitive" a forme più "complesse".
- È stato un pioniere nel concetto di relativismo culturale, sostenendo che tutte le culture devono essere comprese nel loro contesto.
Franz Boas
(1858–1942)
- Boas è considerato il fondatore dell'antropologia moderna negli Stati Uniti e ha criticato le teorie evoluzionistiche precedenti.
- Ha sostenuto l'importanza del relativismo culturale, affermando che le culture devono essere comprese nei loro contesti storici e sociali.
- Boas ha introdotto metodi scientifici nell'antropologia, enfatizzando l'importanza del lavoro sul campo e della raccolta di dati empirici.
James Frazer
(1854–1941)
- La sua opera più famosa, "La Ramo d'oro", esplora le credenze religiose e le pratiche rituali attraverso un'analisi comparativa.
- Frazer sostiene che le religioni evolvono da forme primitive di magia a religioni più avanzate e razionali.
- Le sue idee hanno influenzato profondamente lo studio della religione e delle pratiche culturali, sebbene alcune siano state criticate per il loro approccio lineare.
Michel de Montagne
(1533–1592)
- Montaigne è noto per il suo lavoro "Saggi", dove esplora l'esperienza umana, la cultura e le differenze attraverso un approccio personale e riflessivo.
- Ha anticipato concetti di relativismo culturale, evidenziando che le pratiche e i valori variano notevolmente da una cultura all'altra.
- La sua opera è considerata un punto di riferimento dell'umanesimo rinascimentale, ponendo l'accento sull'individuo e sulla soggettività.
Charles de Montesquieu
(1689–1755)
- Nella sua opera principale, Montesquieu analizza le relazioni tra diritto, cultura e clima, evidenziando come questi fattori influenzino le istituzioni sociali.
- È famoso per la sua teoria della separazione dei poteri, che ha influenzato la formazione di governi moderni
- Montesquieu utilizzava l'osservazione delle diverse culture per riflettere criticamente sulla società europea del suo tempo.
Bronislaw Malinowski
(1884–1942)
- Malinowski è stato un pioniere dell'osservazione partecipante, un metodo di ricerca che prevede un'immersione profonda nella cultura studiata.
- Ha sviluppato la teoria delle funzioni culturali, sostenendo che le pratiche culturali rispondono a bisogni sociali e individuali.
- La sua opera "Argonauti del Pacifico Occidentale" è un classico dell'antropologia, in cui analizza il sistema economico e sociale delle isole Trobriand.
Margaret Mead
(1901–1978)
- Mead è famosa per i suoi studi sul genere e sulla cultura, in particolare per le sue ricerche sulle adolescenti nelle società samoane, che hanno messo in discussione le norme occidentali.
- Ha esplorato le interazioni tra cultura e sviluppo della personalità, contribuendo a un campo di studi che ha influenzato psicologia e antropologia.
- Mead era anche un'attivista e ha utilizzato la sua ricerca per promuovere cambiamenti sociali e politiche progressiste.