Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il controllo e la regolazione

Katana fini

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

FINI MELISSA

Il cOntrollo e la regolazione

L'unità fondamentale del sistema nervoso è il neurone una speciale cellula che trasmette gli impulsi nervosi.

i neuroni

elaborare ragionamenti

memorizzare informazioni

ricevere stimoli ed elaborare risposte

Il sistema nervoso, che è costituito da tessuto nervoso, ha il compito di:

IL SISTEMA NEROVOSO

NEURONI ASSOCIATIVI

NEURONI SENSORIALI

nEURONI MOTORI

la classificazione dei neuroni

la conducibilità, trasmettono gli impulsi

l'eccitabilità, reagiscono agli stimoli

Il sistema nervoso è costituito da miliardi di neuroni che hanno come caratteristiche:

La guaina mielinica è formata da una sostanza isolante chiamata mielina, grazie essa l'impulso nervoso è trasmesso a velocità maggiore.

LA GUAINA MIELINICA E I NERVI

tre categorie di sinapsi

Gli impulsi nervosi viaggiano sempre in una sola direzione. Sono di tipo elettrico. Il passaggio dell'impulso da un neurone a un altro avviene tramite strutture di collegamento chiamate sinapsi.

la trasmissione dell'impulso nervoso

AUTONOMO

SOMATICO

SI SUDDIVIDE IN

il sistema nervoso centrale

il sistema nervoso PERIFERICO

midollo spinale

midollo allungato

cervelletto

cervello

L'encefalo

Il sistema nervoso centrale è costituito dall'encefalo (racchiuso nella scatola cranica), e dal midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale).

il sistema nervoso centrale

I nervi cranici sono distinti innervi motori, che trasmettono gli impulsi motori ai muscoli. nervi sensoriali, che hanno la funzione di trasmettere le sensazioni raccolte dagli organi di senso. nervi misti, che contengono fibre sia sensoriali sia motorie.

Il sistema nervoso periferico somatico è formato dall'insieme dei nervi cranici e dei nervi spinali.

il sistema nervoso SOMATICO

sistema parasimpatico

sistema simpatico

Il sistema nervoso autonomo regola le funzioni della vita vegetativa. È costituito da due sotto insiemi, che agiscono contemporaneamente sugli stessi organi, ma determinano azioni contrapposte.

il sistema nervoso autonomo

la calcitonina

la tiroxina

La tiroide è una ghiandola, che produce ormoni tra i quali:

la tiroide

Il sistema endocrino è costituito dall'insieme delle ghiandole endocrine, ognuna delle quali secerne, nel sangue, ormoni destinati a specifici organi bersaglio.

il sistema endocrino

I recettori vengono classificati in quattro categorie:

termocettori

meccanocettori

chemocettori

fotocettori

propriocettori, che percepiscono gli stimoli provenienti dall'ambiente interno.

esterocettori, che percepiscono gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno.

I recettori sono in gran parte raggruppati negli organi di senso. A seconda della provenienza degli stimoli distinguiamo:

i recettori

I coni e i bastoncelli sono cellule fotocettrici stimolate dalla luce visibile.

i fotocettori

davanti l'occhio ha un sistema di lenti

tre membrane rivestono il bulbo oculare

L'occhio o bulbo oculare, ha forma sferica. Si muove in tutte le direzioni grazie a sei muscoli inserti sulla sua superficie.

l'occhio

La vista è il senso che, ci permette di definire la forma, il colore, le misure, e la posizione degli oggetti.

la vista

Il neurone è formato dal corpo cellulare che contiene il nucleo, e dai prolungamenti, il più lungo è l'assone avvolto dalla guaina mielinica, quelli più corti i dendriti. I dendriti ricevono gli impulsi nervosi e li inviano al corpo cellulare.

Neurone

Il cervello, formato da due emisferi celebrali e dalla corteccia e contenente il talamo, che ha il compito di indirizzare alla corteccia gli stimoli sensoriali e l'ipotalamo che regola gli stimoli .

La sinapsi neurone-cellula ghiandolare

La sinapsi neuromuscolare

La sinapsi neurone-neurone

  • I bastoncelli non permettono la visione dei colori, servono alla visione notturna. Sono molto più numerosi dei coni.
  • I coni sono responsabili della visione diurna e dei colori, sono concentrati in un'area particolare della retina, la fovea.