Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

La musica classica

JHEINE TUBIGAN

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I compositori principali

IL CLASSICISMO NELLA MUSICA

EQUILIBRIO, ARMONIA E PERFEZIONE

Gli strumenti e l'orchestra

L'influenza della filosofia nella musica

Espressioni di emozioni universali

Forme e generi musicali

FORME E GENERI MUSICALI

Opera Seria

Opera Buffa

Serenata e Divertimento

Minuetto e Trio

Forma Sonatistica

Quartetto d'archi:

Concerto

Sonata

Sinfonia

L'Orchestra del Classicismo

GLI STRUMENTI E L'ORCHESTRA

Sezione degli Archi

Strumenti a Tastiera

Sezione delle Percussioni

Sezione degli Ottoni

Sezione dei Fiati

Le nozze di Figaro (1786)

Esterházy

Sinfonia n. 9 "Corale" (1824).

COMPOSITORI PRINCIPALI

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

Meraviglia e Stupore

Amore e Tenerezza

Paura e Ansia

Speranza e Elevazione spirituale

Rabbia e Drammaticità

Tristezza e Dolore

Gioia e Felicità

ESPRESSIONI DI EMOZIONI UNIVERSALI

L'influenza della filosofia nella musica

L'influenza dell'umanesimo

Ordine e Razionalità

Il dibattito tra "emozione" e "ragione"

Il concetto di bellezza e armonia

L'individualismo

L'individualismo

  • Il filosofo tedesco Johann Gottfried Herder e altri illuministi sostenevano l'importanza dell’individuo e della sua espressione personale. Questo pensiero influenzò compositori come Ludwig van Beethoven, che spinse i confini della musica classica verso espressioni più personali e drammatiche.
  • Beethoven, in particolare, incarnò l'ideale dell'artista autonomo, libero di esprimere le proprie emozioni profonde e individuali. Le sue opere, come la Sinfonia n. 9, riflettono l'influenza del pensiero filosofico sull'importanza dell'espressione individuale e dei diritti universali, come il messaggio di fratellanza espresso nell'Inno alla Gioia.

Ordine e Razionalità

  • Durante l'Illuminismo, la ragione era al centro del pensiero filosofico. Pensatori come Immanuel Kant e Voltaire promuovevano l'idea che la conoscenza e l'arte dovessero essere basate su principi razionali e universalmente comprensibili.
  • Questa ricerca di ordine e chiarezza influenzò la musica del periodo classico, che divenne più strutturata e simmetrica rispetto al barocco. Le forme musicali, come la sonata e la sinfonia, riflettevano queste idee con strutture ben definite, sviluppi tematici logici e un equilibrio tra le sezioni.

Il concetto di bellezza e armonia

  • Estetica e filosofia della bellezza erano centrali nel pensiero illuministico. I filosofi dell'epoca come Denis Diderot e Kant vedevano l'arte come un mezzo per esprimere la bellezza universale, accessibile a tutti.
  • La musica classica rifletteva questo ideale attraverso il principio di armonia ed equilibrio tra le parti. Nelle composizioni di Mozart e Haydn, l'armonia rappresentava l'idea filosofica di una bellezza intrinseca che emerge dall'ordine naturale delle cose.

Il dibattito tra "emozione" e "ragione"

  • Un dibattito filosofico centrale del classicismo fu quello tra emozione e ragione. Pensatori come Rousseau sostenevano che l’emozione fosse una parte fondamentale dell’esperienza umana, mentre altri, come Kant, mettevano al centro la ragione e il controllo delle passioni.
  • Questo dibattito si rifletteva nella musica: i compositori del classicismo cercavano di bilanciare il sentimento con la logica musicale. Le loro opere non erano mai eccessivamente emotive o disordinate, ma conservavano una struttura ben definita e razionale.

L'influenza dell'umanesimo

  • La musica classica non era solo un'espressione di bellezza formale, ma anche di ideali umanistici, come la libertà e la dignità umana. Questi ideali, emersi con il pensiero di Voltaire e Rousseau, trovarono espressione nell'opera e nella musica strumentale.
  • L’opera Le nozze di Figaro di Mozart, ad esempio, fu influenzata dalle idee dell'Illuminismo sulla giustizia sociale e l'uguaglianza, presentando una critica velata ai privilegi della nobiltà e promuovendo la dignità degli individui comuni.