Benvenuti in Francia by Lory Giulia Mattia Giuseppe Mariateresa
Lorenzo
Created on October 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
In viaggio verso...
La Francia è una nazione dell'Europa occidentale, che confina con Spagna e Andorra a sud-ovest, con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera e Italia a est; inoltre si affaccia sul Mar Mediterraneo a sud, Mare del Nord e il canale della Manica a nord e con l'Oceano Atlantico ad ovest. La Francia è il terzo stato più vasto d'Europa pertanto possiede una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle grandi pianure costiere del nord e dell'ovest, alle catene montuose che caratterizzano il sud est (Alpi) e il sudovest (Pirenei). La vetta più alta è il Monte Bianco con i suoi 4.810 m. All’interno del territorio francese si innalzano le Cevenne e il Massiccio Centrale, che sono entrambi di origine vulcanica. I principali fiumi sono la Loira, il Rodano , la Garonna e la Senna. La Francia comprende l’isola della Corsica e vari territori d’oltremare.
LA NOSTRA META SARà LA FRANCIA
La Francia è una Repubblica costituzionale semipresidenziale;la capitale è Parigi,che sorge sul fiume Senna.La Francia fa parte dell’Unione Europea.La moneta usata è l’euro.La lingua ufficiale è il francese. La religione dominante è la cattolica,ma ci sono anche comunità islamiche,ebraiche,protestanti… La bandiera è il tricolore,blu,bianco e rosso. Simbolo della Francia è il gallo(dai Galli,antico nome del popolo francese). L’inno nazionale è “La Marsigliese”. Ballo storico francese è il Can Can.
Video: "In viaggio verso la Francia"
Parigi arriviamo!!!
partiamo !!!
Documento richiesto: Carta d'identità valida per l'espatrio
Durata volo:2 ore circa
Partenza: aeroporto di Napoli Capodichino, ore 6:15 Arrivo: aeroporto di Parigi Charles De Gualle, ore 8:35
l'itinerario del nostro viaggio
Partenza 20 giugno 2025,volo Easy-jet Napoli-Parigi 6:15 h-8:35 h costo 607€ (5 persone) Ritorno 1 luglio 2025,volo Easy-jet Nizza-Napoli 11:30 h-13:00 h costo 211€ (5 persone) Parigi: Hotel "Lodge in Paris"costo 192€ a notte,totale 960€ (5 notti) Nantes: Hotel "Lenitute" costo 192€ (1 notte) Bordeaux: Hotel "All Suites Appart" costo 144€(1 notte) Lione Hotel: "Appart City Classic" costo 138€ (1 notte ) Nizza: Hotel "Appartements Nizza Centre" costo 380€ (2 notti) Abbonamenti mezzi pubblici Parigi costo 36€ a persona, 180€ totale Noleggio auto per 5 giorni 240€ Biglietti Parchi Eurodisney costo 500€ Vitto 40€ al giorno per 5 persone per 10 giorni costo 2000€ In Francia i musei e i monumenti sono gratis per i giovani fino ai 26 anni.
BUDGET 7000 EURO
Il Louvre
Il primo giorno lo dedichiamo alla visita di uno dei musei più famosi al mondo, il Louvre.Lo sapevate che il Louvre non nasce come un museo? Eh no, questa galleria d’arte nasce in realtà come una roccaforte militare e nel corso degli anni ha subito varie trasformazioni che l’hanno reso un palazzo rinascimentale e una residenza reale prima di diventare un museo come lo conosciamo oggi.La piramide all'ingresso venne inaugurata nel 1989 da un progetto di Ming Pei, quando il presidente francese Mitterand propose un rinnovamento dell’area del museo del Louvre. Oggi il Louvre possiede oltre 380.000 opere d’arte e oggetti, tra cui ricordiamo "La Gioconda" di Da Vinci(che Napoleone abbia rubato la Gioconda agli italiani è un mito da sfatare,in quanto fu lo stesso Leonardo a portare il quadro in Francia quando si trasferì al servizio del re Francesco I il quale comprò il dipinto per 4000 ducati d’oro), "Le nozze di Cana" di Veronese, la Venere di Milo, la Nike di Samotracia(da cui ha origine il famoso marchio sportivo Nike) e molte altre.
La nostra prossima tappa è uno degli edifici più eleganti di Parigi. Il Palais Garnier o Opéra Garnier,il teatro più grande di Parigi, che venne progettato da Charles Garnier nel 1861. Si tratta di uno dei palazzi più sfarzosi della città. Non si può che restare a bocca aperta davanti alla scalinata in marmo bianco,con la balaustra in marmo rosso e verde, che permette di raggiungere al piano superiore la sala degli spettacoli,con il suo scenografico soffitto dipinto da Chagall.
Opéra Garnier
L'ASPARAGO DI FERRO...
Terminiamo la giornata con la salita sulla meravigliosa Tour Eiffel. La torre è stata creata da Gustave Eiffel per l’Esposizione Universale del 1889; per costruirla ci sono voluti 2 anni, 2 mesi e 5 giorni; è alta 324 mt, per un peso di 10.100 tonnellate. La torre comprende 3 piani. I primi due sono raggiungibili tramite scale, l’ultimo solo tramite l’ascensore. Nel 1903 la torre è stata usata come base per la radio militare. Inizialmente fu considerata un pugno nell’occhio da molti parigini, ma alla fine divenne un simbolo della città. Oggi la Tour Eiffel è il palcoscenico di numerosi eventi di importanza internazionale. E' possibile salire fino in cima (come abbiamo fatto noi), trovando cannocchiali per osservare il panorama... Eh che panorama!!!
Pantheon
Hotel degli Invalidi
Il secondo giorno inizia con la visita all’Hotel Des Invalides, un complesso di edifici costruiti nel ‘600 per volere di re Luigi XIV, al fine di ospitare i soldati feriti o invalidi. Oggi il complesso ospita il Museo dell’Esercito, dove vengono conservati le armi e i reperti storici francesi dal medioevo alla seconda guerra mondiale. Meta dei turisti è anche la tomba di Napoleone, che si trova nella cappella reale la cui cupola è tutta dorata. Ci dirigiamo poi al Pantheon. In passato era una semplice chiesa dedicata a Santa Genoveffa, fatta costruire da Luigi XV. Poco dopo venne trasformato in pantheon nazionale. E' sicuramente ispirato al Pantheon di Roma;questa gigantesca costruzione neoclassica è un luogo creato per ricordare i padri della patria francese analogamente a come nell’antichità romana il Pantheon era considerato la dimora delle divinità.Sono molte le personalità sepolte nel Pantheon, tra cui Voltaire e Rousseau. “Ai grandi uomini, la Patria riconoscente” si legge nell'iscrizione scolpita sulla facciata in stile neoclassico di questo maestoso edificio.
Galerie Lafayette
I giardini di Lussemburgo
Lasciamo il Pantheon e ci incamminiamo verso i Giardini del Lussemburgo:224.500 mq di giardini pubblici che vennero creati nel 1612 per volere di Maria De’ Medici. I giardini sono pieni di monumenti, di fontane e di giochi per bambini. C'è anche un laghetto dove far navigare la propria barchetta. Qui troviamo anche una delle 5 copie della Statua della Libertà presenti a Parigi...eh sì,i parigini oltre a donarla agli americani di New York,ne hanno create altre 5 per abbellire la loro città.Un po' di shopping? Non potevamo perderci una visita alla Galerie Lafayette, uno dei grandi magazzini più famosi di Parigi, con una bellissima cupola in vetro in stile Art Nouveau e ben 7 piani di negozi di ogni genere. Al settimo piano c'è una terrazza panoramica che ci mostra una Parigi mozzafiato!
Notte stellata sul Rodano di Van Gogh
Notre Dame
Pont Alexander
Museo d'Orsey
Il terzo giorno ci dirigiamo al Museo d'Orsey,famoso per la sua mostra di pittori dell'impressionismo.Nasce da un ex stazione ferroviaria,con un grande orologio vintage in alto e in esposizione capolavori di Manet,Renoir,Monet,Van Gogh e tanti altri... Proseguiamo poi verso la famosa cattedrale di Notre Dame.Dopo il devastante incendio del 2019, finalmente è pronta a riaprire le sue porte.Il restauro ha richiesto un impegno notevole in termini di risorse, tempo e dedizione da parte di numerosi esperti in vari campi dell'architettura. Dopo questo viaggio nell'arte gotica,ci dirigiamo al molo per un fantastico giro con battello sulla Senna,passando attraverso i vari ponti che attraversano Parigi,tra cui Pont Alexander.
Attraversiamo la Senna e arriviamo all’Arc de Triomphe. Alto 50 metri, largo 45 e profondo 22, é il secondo arco più grande al mondo. La sua costruzione cominciò nel 1806 su ordine di Napoleone I. L'Arco di Trionfo rende omaggio a coloro che sono morti per la Francia durante la Rivoluzione Francese e le guerre Napoleoniche. Sotto l'arco si trova la tomba del Milite Ignoto della Prima Guera Mondiale. Si sale sulla terrazza a 50 mt di altezza, dove si può osservare un suggestivo panorama parigino.Dopo di che abbiamo esplorato il celebre viale degli Champs Elysées , dove ci sono boutique di lusso, negozi, ristoranti e caffè. Tra l’altro è anche la sede della finale del Tour de France.
La Senna
Champs Elysèes
Arc de Triomphe
Saint Chapelle e La Conciergerie
Il quarto giorno inizia con la visita alla Saint Chapelle. La cappella, in stile gotico, è stata costruita nel XIII secolo per volere di Luigi IX . La cappella è formata da una bellissima composizione di vetrate, in cui si creano spettacolari giochi di luce;è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco. Sempre in questo quartiere troviamo La Conciergerie, la prima residenza dei re di Francia. Utilizzata come dimora da Clodoveo nel VI, dopo 5 secoli Ugo Capeto, re capetingio, insediò il consiglio e la sua amministrazione nel palazzo, che divenne cosi’ la sede del potere reale. Nel XIV Filippo IV il Bello, trasformò il palazzo in un simbolo della monarchia, che diventerà in seguito sede del Parlamento di Parigi. Il palazzo divenne una prigione alla fine del XIV secolo,e divenne famosa per essere stata la prigione della rivoluzione francese. Robespierre e la regina Maria Antonietta passarono qui i loro ultimi giorni prima di andare alla ghigliottina. Anche La Conciergerie è parte del patrimonio dell’Unesco.
Basilica del Sacro Cuore
Moulin Rouge
Da qui ci dirigiamo poi verso il quartiere Pigalle, dove si trova il Moulin Rouge,il cabaret che ospita ancora oggi spettacoli di Can-Can quasi ogni sera.Andiamo poi verso il quartiere di Montmartre, il quartiere degli artisti, frequentato da Renoir, Picasso e molti altri. Qui visitiamo la Basilica del Sacro Cuore, basilica cattolica caratterizzata da uno stile romano-bizantino.Costruita in cima alla collina di Montmartre, a 130 metri sul livello del mare, è nata nel 1875. I parigini, impegnati nella difesa della loro città,contro l’invasione dei prussiani, la costruirono per espiare i loro peccati. Per rafforzare l’edificio, sono stati scavati 83 pozzi profondi 38 metri. La Basilica è il 4° monumento più alto di Parigi. Vale la pena salire i 300 scalini che ci hanno portato alla cupola, poichè dall’alto si ha una bellissima vista su Parigi.
La Reggia di Versailles è stata costruita nel 1623,voluta da re Luigi XIV,il RE SOLE, e divenne subito il simbolo della monarchia.Il castello si estende su una superficie di oltre 60 mila metri quadrati.Il palazzo presenta una classica impostazione a U, dove le ali laterali erano destinate ai ministeri, agli affari del re e alle stanze private, mentre il corpo centrale ospitava le sale da ballo. Lo stile è il barocco.Molto simile alla nostra Reggia di Caserta,che però è più grande.In totale, Versailles comprende 364 appartamenti per accogliere una corte di 5 mila persone. Tante stanze...ma solo 5 bagni!!! Tra le stanze più famose vi è sicuramente la Galleria degli specchi,piena di giochi di luce riflessa e con una finestra panoramica che affaccia sul meraviglioso parco. I giardini sono incredibili,pieni di fontane con spettacolari giochi d'acqua,che zampillano a ritmo di musica barocca.La reggia è Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
La maratona Olimpica 2024 ha avuto il suo arrivo proprio nella reggia, come tributo a un momento fondamentale della Rivoluzione Francese: la marcia delle donne su Versailles il 5 ottobre 1789. Questa marcia fu un evento rivoluzionario nella storia della Francia che vide migliaia di donne dirigersi verso la Reggia di Versailles del Re Luigi XVI, costringendo lui e la sua famiglia a ritornare a Parigi dove il popolo moriva di fame.
La Reggia di Versailles
Ultimo giorno...un giorno speciale ad Eurodisney,tra giostre da brivido...e la magia di Fantasilandia...tra parate stepitose dei tanti personaggi Disney e l'incredibile spettacolo serale di luci e fuochi...tutto questo crea un'atmosfera da sogno che ha contribuito a lasciarci ricordi unici e indimenticabili!
La valle della Loira
La Loira è il fiume più lungo di Francia: con oltre 1000 km di lunghezza, scorre lungo una magnifica valle ricoperta di vigneti, per gettarsi infine nell’oceano Atlantico. Il suo corso attraversa borghi pittoreschi e incantevoli paesaggi, punteggiati da quasi 300 magnifici e imponenti castelli e da incantevoli città storiche.Il castello di Chambord è il più imponente e il più grande dei castelli della Loira. La facciata principale misura oltre 120 metri e ha più di quattrocento stanze, circa ottanta scale, quattro torri circolari e centinaia di camini.
Il sesto giorno di questo meraviglioso viaggio,lasciamo Parigi e ci dirigiamo a Nantes,nella Valle della Loira,una delle regioni francesi più note e più belle. Non basterebbero settimane per vedere tutti i suoi castelli e le cittadine, quindi, come sempre, è necessario fare delle scelte.
Castello di Clos Lucé
Ma il castello che ci ha colpito di più è stato sicuramente quello di Clos Lucé,dove Leonardo da Vinci ha vissuto gli ultimi anni della sua vita,tra laboratorio,studi di botanica e invenzioni.Fu nel 1516, all’età di 64 anni, che Leonardo da Vinci si trasferì al Castello di Clos Lucé, dopo aver attraversato le Alpi a dorso di un mulo. Fu ospite del re Francesco I che rimase folgorato dalla mente e dal talento di colui che nominò “Primo pittore, ingegnere e architetto del Re”. Nel seminterrato ci sono 40 modelli delle sue invenzioni, alcune illustrate con video 3D: il carro armato, il paracadute, la macchina volante. All’esterno, nel parco di 7 ettari,ci sono le sue favolose macchine a grandezza naturale e tele giganti dei suoi dipinti e disegni. E nel "Giardino di Leonardo" le specie vegetali che annotava nei suoi quaderni e dipingeva sullo sfondo dei suoi quadri. Al piano superiore,ritroviamo suoi modelli, animazioni 3D e videogiochi. L’eredità di Leonardo torna viva grazie a tecnologie che gli sarebbero sicuramente piaciute.
Bordeaux
Il settimo giorno ci spostiamo a Bordeaux,chiamata "la bella addormentata" per la sua grande eleganza;ma infatti, anche se è famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati, la città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2007 per il suo centro storico enorme, quasi la metà della sua superficie, che riunisce più di 300 monumenti. Tra i tanti abbiamo scelto di visitare la maestosa cattedrale di Bordeaux,in stile gotico,con la torre che offre sulla sua terrazza una vista mozzafiato della città...anche se ci sono voluti 232 scalini per arrivarci! La città sorge sul fiume Garonna,così al tramonto ci siamo ritrovati sul Pont de Pierre,simbolo di Bordeaux,con le sue arcate rosse, che di sera viene illuminato e offre un meraviglioso panorama.
L'ottavo giorno del nostro viaggio ci spostiamo a Lione,meravigliosa città che si trova nel punto di incontro tra i fiumi Saona e Rodano. Lione ospita il Museo Lumière(il museo del cinema), l'unico museo dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Qui è possibile esplorare la storia del cinema dalle sue origini con i video rivoluzionari di 46 secondi dei fratelli Lumiere. Saliamo sulla collina de Fourvière,per ammirare la maestosa basilica di Notre Dame de Fourvière. Bisogna affrontare 345 gradini ma ne vale la pena,perchè la vista panoramica su Lione e la suggestiva statua dell’Arcangelo San Michele e la Vergine d’oro, protettrice della città, ci hanno lasciato senza parole.
Lione
Cattedrale di Saint Jean
La Cattedrale di Lione con le sue vetrate e l'architettura gotica è il sito più bello della città.Dal XIII secolo, essa ospita un orologio astronomico alto nove metri con un astrolabio che permette di vedere la posizione della terra rispetto al sole.
Non è un antico monumento,ma un'intera facciata di un edificio affrescata con dipinti di vita quotidiana di Lione. Questo murales si estende su una parete di 1200 mq ed è il più grande in Europa. Esso è stato creato nel 1987 e viene aggiornato negli anni,cioè i personaggi dell'affresco invecchiano con il passare del tempo...il ragazzo in bicicletta del 1987...oggi è raffigurato addirittura come nonno con la nipotina.
Muro dei Lionesi "Mur des Canuts"
Trascorriamo i nostri ultimi due giorni di questo meraviglioso viaggio a Nizza,città patrimonio mondiale dell'Unesco,la"capitale della Costa Azzurra". Ci uniamo ai tanti ciclisti e percorriamo la famosa Promenade des Anglais,chiamata così in onore dei molti inglesi che venivano a Nizza in inverno per godersi le temperature più miti e l’aria di mare. Conosciuta in tutto il mondo, questa passeggiata costeggia il litorale mediterraneo per 7 chilometri. Ci immergiamo nelle incredibili tonalità di azzurro del cielo e del mare e ci tuffiamo nelle acque temperate e trasparenti della Baia degli Angeli. Continuiamo la nostra passeggiata a Nizza percorrendo la Promenade du Paillon, nota anche come Corridoio Verde. Per prima cosa, vediamo un gigantesco specchio d’acqua, un grande spazio con getti d’acqua dove la gente viene a rinfrescarsi. Il Corridoio Verde è un parco molto lungo e molto frequentato.
Nizza
Piazza Massena è la più grande piazza di Nizza e rappresenta il cuore pulsante della città. Durante il giorno si possono ammirare palazzi ottocenteschi dai colori rosa ed arancio in contrasto con la pavimentazione a scacchi bianchi e neri. Di notte, invece, le statue a mezzobusto collocate ognuna in cima a una colonna si illuminano ciascuna di un colore diverso. Un gioco di luci che dona un particolare fascino alla piazza. Sono 7 statue ideate dallo scultore spagnolo Jaume Plensa. Simboleggiano il dialogo tra i popoli dei sette continenti. Al centro c'è una grande fontana, la "fontaine du soleil" (la fontana del dio sole, Apollo, che rappresenta inoltre la Terra, Marte, Venere, Mercurio e Saturno, tutti personaggi della mitologia greca e romana).
Piazza Messena
la Francia ... a tavola