Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Unità di apprendimento lingua

chiara

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Iniziamo!

IMpariamo l'Italiano insieme!!

lezione introduttiva

scegli la risposta corretta: Come ti chiami?

quanti anni hai?

come stai?

Hai fratelli o sorelle?

Qual è il tuo colore preferito?

Qual è il tuo colore preferito? = What's your favourite colour? Risposte: Il mio colore preferito è il blu!

Hai fratelli o sorelle? = Do you have siblings? Risposte: Sì, ho un fratello e una sorella / Ho solo un fratello / Ho solo una sorella / Non ho né fratelli né sorelle.

Come stai? = How are you? Risposte: Sto bene/male, grazie!

Quanti anni hai?= How old are you? Risposte: Io ho 23 anni / Ho 23 anni

Come ti chiami? = What's your name? Risposte: Mi chiamo Chiara / Il mio nome è Chiara

RIEPILOGO!! :)

PRESENTE (VERBO AVERE)

Io ho Tu hai Egli/ Lei/ Lui ha Noi abbiamo Voi avete Essi / Loro hanno

Io sono Tu sei Egli/ Lei/ Lui è Noi siamo Voi siete Essi / Loro sono

I verbi essere e avere

presente (verbo essere)

4.

3.

2.

1.

RICORDA! Io ho Tu hai Egli ha Noi abbiamo Voi avete Essi hanno

  1. Io .... un cane di 8 anni.
  2. I quaderni ....... molte pagine.
  3. La signora ..... una casa molto bella!
  4. Voi .... molte matite.

ESERCITIAMOCI INSIEME CON IL VERBO AVERE!

4.

3.

2.

1.

  1. Lucia .... andata al supermercato.
  2. Noi ..... amanti dei fiori.
  3. Tu .... appassionato di quadri.
  4. Loro .... fuggiti dal temporale.

RICORDA! Io sono Tu sei Egli è Noi siamo Voi siete Essi sono

ESERCITIAMOCI INSIEME CON IL VERBO ESSERE !

QUAL è IL COMPLETAMENTO CORRETTO??
  1. hai due forchette.
  2. sono molto pesanti.
  3. ha fatto una torta!
  4. hanno due ruote.
  5. avete dei bellissimi occhiali.
  6. è troppo rumorosa!
  1. Le valige
  2. La macchina
  3. Voi
  4. La mamma
  5. Tu
  6. Le biciclette
La MACCHINA è molto rumorosa!
Le VALIGE sono molto pesanti!
La mamma ha fatto una TORTA!
Voi avete dei bellissimi OCCHIALI.
Le BICICLETTE hanno due RUOTE.
Tu hai due FORCHETTE.

Animali

1. Cane/i = Dog/s 2.Gatto/i = Cat/s 3.Cavallo/i = Horse/s 4.Mucca/cche = Cow/s 5. Pecora/e = Sheep/s 6. Uccellino/i = Little bird/s 7. Scoiattolo/i = Squirrel/s 8. Pinguino/i = Penguin /s 9. Papera/e = Duck/s 10. Delfino/ i = Dolphin/s

Luoghi

1. Casa/e = Home 2. Supermercato/ i = Supermarket 3. Museo = Museum 4. Cinema = Cinema 5. Pasticceria = Bakery 6. Macelleria = Butchery 7. Ristorante = Restaurant 8. Stazione dei treni = Train Station 9. Galleria d'arte = Art Gallery 10. Scuola = School

Materiali Scolastici

1. Quaderno/i = Notebook / Sketchbook 2. Matita/e = Crayons 3. Astuccio/i = Pencil Case/ Case 4. Libro/i = Book 5. Pennarello/i = Marker 6. Righello/i = Ruler 7. Dizionario/i = Dictionary 8. Zaino/i = Backpack 9. Penna/e = Pen 10. Diario/i = Diary / Journal

1. Fiore/i = Flower 2. Temporale/i = Storm 3. Albero/i = Tree 4. Nuvola/e = Cloud 5. Cielo/i = Sky 6. Prato/i = Grass / Lawn 7. Vento/i = Wind 8. Sole/i = Sun 9. Cespuglio/ i = Bush 10. Montagna/e = Mountain

NATURA

1.Torta/ e = Cake 2. Carne/ i = Meat 3. Pesce/ i = Fish 4. Biscotto/i = Cookie 5. Pane/i = Bread 6. Frutta = Fruit 7. Uovo/a = Egg 8. Verdura/e = Vegetables 9. Farina = Flour 10. Zucchero = Sugar

Alimenti

Utensili casalinghi

1. Forchetta/e = Fork 2. Bicchiere/ i = Glass 3. Piatto/i = Plate 4. Pentola/ e = Pot 5. Padella/e = Pan 6. Coltello/ i = Knife 7. Cucchiaio/i = Spoon 8. Tazza/e = Mug 9. Tovaglia/e = Table Cloth 10. Cucchiaino/i = Teaspoon
Ricorda:
  • Forma di Cortesia (registro formale) = Devi dare del 'lei' (terza persona singolare).
  • Forma Colloquiale (registro informale) = Devi dare del 'tu' (seconda persona singolare).
In italiano, esistono due registri: uno colloquiale e uno formale. Il registro formale si usa appunto in situazioni formali, per esempio durante un colloquio di lavoro, oppure con persone con cui non si ha confidenza, ma anche in ambito professionale, dal medico, negli uffici pubblici, eccetera. Al contrario, il registro colloquiale o informale si usa con amici, in famiglia, in ambienti più rilassati, con persone con cui abbiamo confidenza, eccetera.

Registro Formale vs Informale

Nota bene: In questo dialogo, puoi notare che il padre e la figlia si danno del "tu" (informale) e i verbi sono coniugati alla seconda persona singolare, come in "stai", "hai finito", "puoi", "torna". Questo è tipico delle conversazioni tra familiari, amici o persone che hanno un rapporto di confidenza.

Padre: Ciao, come stai oggi? Figlia: Ciao papà! Sto bene, grazie. E tu? Padre: Anch'io sto bene, grazie. Hai finito i compiti? Figlia: Sì, li ho finiti poco fa. Posso uscire con le amiche adesso? Padre: Certo, ma torna prima di cena, d'accordo? Figlia: Va bene! Grazie, a dopo! Padre: A dopo!

Dialogo 1 : Registro Informale

Nota bene: In questo dialogo, sia il cliente che il cameriere utilizzao il pronome "Lei" e i verbi al registro formale coniugati alla terza persona singolare. Alcuni esempi sono: "potrebbe", "mi porti" oppure "Le suggerirei", "Le consiglio" e "La ringrazio". Questo è ciò che chiamiamo registro formale o forma di cortesia ed è tipico in ambienti professionali o in situazioni in cui si vuole mantenere un certo rispetto e distanza.

Cliente: Buonasera, lei potrebbe consigliarmi un piatto del giorno? Cameriere: Buonasera, certo! Oggi le consiglio il risotto ai funghi, è una delle nostre specialità. Cliente: Sembra ottimo, mi porti quello, per favore. Mi può anche suggerire un vino che si abbina bene? Cameriere: Certamente, le suggerirei un vino rosso, leggero e adatto ai sapori del risotto. Cliente: Perfetto, allora prendo quello. Le chiedo solo di portarmi anche dell'acqua naturale. Cameriere: Subito signora/ signore. Le porto tutto in pochi minuti. Cliente: La ringrazio. Cameriere: Grazie a lei, buon appetito!

Dialogo 2: Registro Formale

INFORMALE?

FORMALE: Lei è riuscita ad ordinare la pasta?

FORMALE: ?

INFORMALE: Sei riuscito a finire la presentazione?

INFORMALE: ?

FORMALE: Ha prenotato le vacanze?

Esercitiamoci insieme!

FORMALE: ?

INFORMALE: Ciao, come sei arrivato qui?