Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Guerre Puniche
Monica D'Ortenzio
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
di annibale
IL PERCORSo
Le tappe del viaggio di Annibale nelle Guerre Puniche
Start
CARTAGINE
INDEX
1. Cartagine
2. Sagunto
3. Pirenei
4. Alpi - Trebbia
5. Trasimeno
6. Canne
7. Roma
8. Zama
CARTAGINE - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
Si trova sulla costa nord orientale della Tunisia, sul Mar Mediterraneo. E' costituita da colline basse e pianeggianti verso il mare. Il clima è mediterraneo, estati caldi e secche, inverni miti e piovosi. Inoltre ha una posizione strategica per il commercio.
cartagine - descrizione fisica
cartagine nelle guerre puniche
La conquista di Cartagine nella III Guerra Punica
cartagine -mete turistiche
- Terme di Antonino
- Porti Punici
- Tophet
- Museo Nazionale di Cartagine
SAGUNTO
SAGUNTO - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
SAGUNTO - DESCRIZIONE FISICA
la zona possiede una grande varietà di paesaggi ,ricco di pianure,colline e rilievi.
lungo le coste è presente la macchia mediterranea.
.Clima caldo e secco d'estate e freddo d'inverno.
SAGUNTO NELLEGUERRE PUNICHE
E' stata la prima città sottomessa da Annibale, (218 a.C.) motivo per cui Roma dichiarò guerra a cartagine.
Teatro
Castello Romano
SAGUNTO - METE TURISTICHE
PIRENEI
GOVERNO E POPOLAZIONE
ECONOMIA E COMMERCIO
SOCIETA'
RELIGIONE
PIRENEI - LA CULTURA
Catena montuosa che divide Francia e Spagna lunga 430km, dentro di ess c'è Andorra che arriva a 3000 metri di altitudine, foreste di quercie e conifere, prati alpini, climi umidi e freddi al nord e secco al sud, clima alpino a quote elevate
PIRENEI - descrizione fisica
PIRENEInelle guerre puniche
Annibale e gli elefanti
PIRENEI -mete turistiche
COSE DA VEDERE
ALPI -trebbia
ALPI/TREBBIA - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
ALPI - DESCRIZIONE FISICA
La zona del fiume Trebbia si trova nell'Italia settentrionale, attraversando principalmente le regioni dell'Emilia-Romagna e della Liguria. È caratterizzata da un paesaggio variegato che unisce colline, montagne e valli fluviali. La zona ha un clima temperato, con inverni freddi e nevosi nelle zone montuose e estati calde. La zona è dominata da rilievi appenninici, con colline dolcemente ondulate e montagne non troppo alte, le altitudini variano tra i 500 e i 1.800 metri, con cime come il Monte Lesima (1.724 m).
TREBBIA NELLEGUERRE PUNICHE
Guerre Puniche: Nel 218 a.C., Annibale arrivò sulle alpi e combatté nella battaglia di Trebbia contro i romani in difesa, comandanti da Sempronio Longo. Annibale organizzò l’imboscata e uccise la maggior parte dell’esercito romano.
ALPI - METE TURISTICHE
Le principali mete turistiche sono le seguenti: Bobbio, Cattello di Rivalta, Parco dell’Aveto, Igoleno, Piacenza (vicina)
TRASIMENO
TRASIMENO - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
Il paesaggio è prevalentemente collinare e morbida.il lago è il quarto più esteso,si estendono uliveti e viti. il clima è mite.
TRASIMENO - descrizione fisica
Al lago ci fu la battaglia più sanguinante delle guerre dato che i cartaginesi accerchiarono i romani decimandoli.
TRASIMENOnelle guerre puniche
Battaglia del Trasimeno
Borgo di Panigale
TRASIMENO -mete turistiche
Isola maggiore
CANNE
CANNE - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
CANNE - DESCRIZIONE FISICA
Situata su un'altura che domina la valle del fiume Ofanto
Territorio collinare (colline ondulanti) e pianeggiante.
Paesaggio prevalentemente agricolo
Clima mediterraneo, estati calde e secche, inverni miti
E da lì, i cartaginesi accerchiarono dai lati tutte le truppe di Roma chiudendole e, infine, annientandole. Fu una catastrofe senza precedenti per Roma. Da lì evitarono di fare altre battaglie campali e adottarono nuove strategie.
CANNE NELLEGUERRE PUNICHE
La battaglia di Canne viene combattuta il 2 agosto 216 a.C.
La battaglia di Canne
Annibale si trova con la metà degli uomini che i Romani avevano a disposizione (45.000 contro 80.000 / 90.000), tuttavia adotta una strategia per accerchiare l’esercito romano e annientarne le truppe. I romani avanzano con le truppe anteriori, i cartaginesi, avendo una fanteria migliore e più agile, fingono una ritirata, così facendo, avanzarono tutte le truppe romane.
castello di Canne
sito storico
CANNE - METE TURISTICHE
ROMA
ROMA - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
Roma è situata nel centro dell'Italia, lungo il fiume Tevere, a pochi chilometri dalla costa del Mar Tirreno. La città si estende su sette colli: Palatino, Aventino, Celio, Esquilino, Viminale, Quirinale e Capitolino. Il terreno è prevalentemente collinare. L'area circostante presenta una varietà di paesaggi, tra cui pianure, colline e montagne più distanti, come i Monti Sabini. Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti. La vegetazione è tipica della macchia mediterranea, con alberi di ulivo, querce e piante aromatiche.
ROMA - descrizione fisica
ROMAnelle guerre puniche
Roma, Colosseo
ROMA -mete turistiche
Le mete turistiche più impotanti sono:Colosseo, Foro Romano, Città del vaticano, Pantheon, Piazza Navona, Fontana di Trevi.
ZAMA
ZAMA - LA CULTURA
RELIGIONE
SOCIETA'
ECONOMIA E COMMERCIO
GOVERNO E POPOLAZIONE
ZAMA - DESCRIZIONE FISICA
Zama è situata nell'attuale Tunisia, il paesaggio è prevalentemente collinare e pianeggiante. L'area è vicino al fiume Medjerda, che offrerisorse idriche.
Il clima è caldo e secco in estate con inverni miti e piogge occasionali
ZAMA NELLEGUERRE PUNICHE
GUERRE PUNICHE
Le truppe romane guidate da Scipione l'africano trovarono una strategia vincente per neutralizzare gli elefanti, dopo la presa di Zama Scipione Emilio conquistò e rase al suolo Cartagine.
ZAMA -mete turistiche
COSE DA VEDERE:
D. Dogaru,L. Mereu,D. Riccardi,S. Vigna
SUPERCELL ID: SAMULATORE
GRAZIE DELL'ASCOLTO
Economia
l'agricoltura era basata sull'agricoltura e sull'allevamento intensivo.Oggi è noto per l'artigianato e per il turismo.
GOVERNO E POPOLAZIONE
.A quel tempo era sotto il governo del Regno di Numidia, alleato di Roma, la popolazione era composta principalmente da Numidi, tribù. Oggi Zama si trova sotto il governo della Tunisia, repubblica semi-presidenziale, la popolazione è molto ridotta
Religione del lago trasimeno
Erano politeisti e veneravano divinità legate alla natura,mentre oggi è praticata la religione cattolica.
SOCIETA'
Casta aristocratica: élite aristogratica composta da uomini nobili e mercanti benestantiMercanti e Artigiani: attivi nel commercio e responsabili nella produzione di utensili e ceramiche Contadini e Lavoratori: maggior parte della popolazione, lavoravano la terra e producevano cibo Schiavitù: pratica comune a Zama, utilizzati in vari ambiti Militari: acquisirono importanza a causa dei molti conflitti
Cartagine: Guerre Puniche
Fondata nel IX secolo a.C, Cartagine nel III a.C entrò in contrasto con Roma, il motivo fu l' egemonia sulla Sicilia (Prima guerra punica combattuta in quella zona). Nella Seconda Guerra Punica, Cartagine fu l'inizio del percorso di Annibale. Nella Terza guerra punica Cartagine viene conquistata e rasa al suolo da Scipione Emiliano. Venne poi ricostruita un secolo dopo e vivrà secoli di gloria.
RELIGIONE
In antichità Zama sotto l'influenza della repubblica cartaginese, una religione politeista, divinità Baal e Tanit, i riti includono sacrifici e culti di fertilità. Oggi la Tunisia è prevalentemente musulmana, monoteista venerando Allah e facendo rituali e festività come il Ramadan
società di sagunto
Sotto la dominazione romana la società era basata su quella capitolina,mentre oggi è una società multietnica.
Governo
Il governo era sotto l'impero romano e gli abitanti erano principalmente.oggi l'area è riconosciuta alla regione Umbria.
Il governo e la popolazione
C'erano tribù celtiche e liguri, un governo basato su strutture tribali con capi locali o re tribali che governavano piccoli gruppi indipendenti. Erano presenti consigli di anziani e assemblee tribali. Adesso, le popolazioni delle Alpi sono dipendenti ai governi dei paesi in cui si trovano, ci sono diverse popolazioni locali rimaste.
Economia di Sagunto
Anticamente era basato su agricoltura,commercio marittimo. Oggi ha un'economia basata sull'industria e sul turismo.
Economia e commercio
Ai tempi di Annibale, l’economia era basata sull’agricoltura principalmente di olio, legumi, grano e vino. Il commercio era importante come snodo tra occidente e oriente. Venivano anche commerciati oggetti di Artigianato di ceramica e altri beni. Attualmente, il settore terziario è quello dominante della Città e della Regione del Lazio, in quanto è la metà turistica più importante al mondo.
Società
In passato, classe dirigente locale composta da ricchi proprietari terrieri, e agricoltori e pastori che vivevano in villaggi rurali, infine le classi più basse con i lavori più umili.
Governo e Popolazione
In passato, fu una repubblica oligarchica con due suffeti a comando, senato di aristocratici e consiglio di centoquattro anziani. Adesso, è diventata una repubblica parlamentare, nonché sobborgo di Tunisi, abitata da circa 20.000 abitanti.
Società Cartaginese
La classe alta era composta dall'aristocrazia mercantile e dai proprietari terreri (famiglie dei Barcidi e Magonidi)Il ceto medio comprendeva gli artigiani, i commercianti e i contadiniLa classe più bassa era degli uomini non liberi, gli schiavi.Al giorno d'oggi, è una miscela dell'etnia tradizionale con quelle moderne
RELIGIONE
In passato culto Pagano degli elementi naturali, riti propiziatori per l'abbondanza. Oggi cristianesimo
SOCIETA'
In antichità clan e tribù, alleanze temporanee tra di esse. Oggi Andorra con perdite di alcune tradizioni col tempo, molti sforzi per preservare le lingue locali
Governo e popolazione
Durante le Guerre Puniche, Roma era una Repubblica Oligarchica. La struttura di governo vedeva il Senato come organo centrale, con potere decisionale su politica estera, guerra e amministrazione, composta dai membri della nobiltà patrizia. I Consoli erano i magistrati che durante le guerre puniche erano a comando delle legioni romane. Ne venivano eletti due ogni anno. I Comizi Centuriati erano le assemblee popolari, divise appunto in centurie basate sulla ricchezza in cui partecipavano pure le classi sociali inferiori.
SECONDA GUERRA PUNICA
Annibale attraversò la catena nel 218 a. C. con gli elefanti, le tribù locali reagirono ma vennero sconfitte. I romani tentarono di difenderle ma non ci riuscirono.
La religione
La popolazione alpina praticava varie forme di religioni indigene e politeiste. Queste religioni erano strettamente legate alla natura e agli elementi. La regione era abitata da tribù celtiche e ligurì. Con l'avvento dell'Impero Romano la religione dominante nelle Alpi divenne il Cristianesimo. A partire dal IV secolo d.C., il Cristianesimo infatti si diffuse in tutta la regione alpina.
Religione a Sagunto
Inizialmente era un culto pagano, con la conquista romana la religione fu trasmessa agli iberici.
La religione
Durante le guerre puniche Roma praticava una religione politeista. La religione romana di quel periodo si basava sul culto di molte divinità. Giove: Re degli dèi, dio del cielo e del tuono. Marte: Dio della guerra, molto venerato durante i conflitti come le Guerre Puniche. Giunone: Moglie di Giove, protettrice delle donne e della città di Roma. Minerva: Dea della saggezza e delle arti, ma anche delle tattiche di guerra. Riti e sacrifici: I Romani praticavano sacrifici di animali e offrivano doni alle divinità per ottenere protezione e favori. Cattolicesimo: La religione dominante a Roma oggi è il Cristianesimo cattolico, che celebra un solo Dio e segue gli insegnamenti di Gesù Cristo.
Economia e Commercio
Ai tempi delle Guerre Puniche, l'agricoltura è basata su olive, vino e grano. Allevamento di ovini e bovini. Reti commerciali, principalmente strade, utili allo scambio di prodotti e commercio a Roma. Oggi, in più ci sono gli ortaggi vari. Il turismo pugliese attrae molte visitatori grazie al turismo culturale e storico.
Religione a Cartagine
Ai tempi delle Guerre Puniche, la religione di Cartagine si basava sul culto politeista di Tanit e Baal. Venivano compiuti sacrifici umani.Oggi, l'islam è la religione predominante della zona.
Governo e popolazione.
In passato era un'oligarchia ,oggi conta circa 65000 abitanti.
ECONOMIA E COMMERCIO
L' agricoltura era basata sulla coltivazione di cereali olivi e viti, allevavano bovini e ovini.Data la posizione strategica c'era molto commercio navale, erano fondamentali le estrazioni di minerali. Oggi ricopre ancora un luogo fondamentale, presente una grande crescita del commercio
La società
Ai tempi delle Guerre Puniche,c’erano i Patrizi, cioè la classe sociale più alta, che si occupava della politica romana, i Plebei, maggior parte della società romana, che faceva i lavori di artigianato e agricoltura. La classe della Clientela era occupata da coloro che difendevano le famiglie dei patrizi ovvero i Liberti, ossia gli schiavi liberati, e gli Schiavi, senza diritti. Al giorno d’oggi, sono presenti numerose parti di popolazioni immigrate da altri paesi, e ovviamente segue il modello sociale delle altre città italiane odierne.
Economia e commercio
Trebbia era una regione strategica sulle Alpi per quanto riguarda il commercio. L'economia era basata sull' agricoltura: cereali, vino, olio d’oliva. Lavoravano metalli, ceramiche e tessuti, Trebbia è un importante snodo commerciale tra Gallia e Roma. Adesso è presente un turismo sviluppato e un' agricoltura sostenibile.
Società
in passato era abitata da tribù locali,mentre oggi è gestita da cooperative locali.
Roma nelle guerre puniche
Dopo la vittoria al Trasimeno e a Canne, Annibale minacciò di invadere Roma ma non ci riuscì a causa della mancanza delle risorse e un adeguato sistema logistico, nel 201 a.C. Annibale cessa l'assedio e torna in Africa per difendere Cartagine da Scipione l’africano che portò alla vittoria Roma nella battaglia di Zama nel 202 a.C.
GOVERNO E POPOLAZIONE
Prima era una popolazione tribale: celti, acquitanici e iberici, oggi è un coprincipato parlamentale di circa 3M di abitanti.
ECONOMIA E COMMERCIO
In passato l'agricoltura di cereali viti e olivi, estrazione di minerali, commercio navale e terrestre. Oggi è la fonte principale di soldi, molta agricoltura e molte industrie di legno
Governo e Popolazione
In passato, il governo era sotto il controllo romano, ma godeva di un certo grado di autonomia. Gli abitanti erano i Dauni e, poi, cittadini romani con diritti civili limitati. Ad oggi Canne è inquadrata sotto la Regione Puglia e l'Italia
LUOGHI DA VISITARE
Parco Nazionale di Ordesa, Monte Perdito, Santuario di Tor De Ciudad, Jaka, Castello di Foiz
Religione
A Canne la religione praticata era la politeista greco-romana, e venivano venerati Giove, Marte, Minerva e Venere. Al giorno d'oggi, la religione della zona è il cattolicesimo.
LUOGHI DA VISITARE
Sito archeologico di Zama Regia, teatro romano di Zama, Museo Nazionale di Cartagine, Fiume Medjerda
Al giorno d'oggi, la Tunisia fa parte del MAGHREB. L'economia di essa si concentra sul turismo culturale
Economia e Commercio Cartaginesi
L'economia si basava sul commercio marittimo e di metalli, ceramiche e prodotti agricoli. L'obiettivo dei Cartaginesi era quello di creare colonie commerciali in Oriente.
La società
La società celto-ligure, è divisa in una struttura tribale, piccoli villaggi e insediamenti sparsi. Gli insediamenti divennero più organizzati con l’invasione romana. Oggi, la società è strutturata ugualmente al resto dell’Italia.