Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

VINTAGE

Shdy7

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Davide Soliman Javier 3^H

i primi cartellonisti

Mucha

Cheret

Lautrec

chi erano?

Approfondimento

Innovazione di Talbot e il contributo di Niepce e Daguerre:Talbot ha introdotto un metodo rivoluzionario per fissare il negativo usando il sale da cucina, permettendo di riprodurre volti reali con dettagli. La camera oscura, conosciuta dal Rinascimento, è stata fondamentale per riproduzioni accurate di paesaggi e architetture. Niepce ha creato la prima immagine fotografica con una camera oscura portatile, inaugurando una nuova era fotografica. Niepce e Daguerre hanno perfezionato il processo fotografico. Il dagherrotipo di Daguerre, un processo innovativo, ha rivoluzionato la fotografia con immagini precise. La preparazione e lo sviluppo delle immagini richiedevano abilità chimiche specifiche. Daguerre ha catturato scene urbane, affrontando le sfide del movimento nelle foto.

La storia della fotografia: L'idea di utilizzare la luce per creare immagini risale a prima dell'invenzione della fotografia, con tecniche come la proiezione delle ombre. Nel Medioevo, si sperimentava con la fotosensibilità, utilizzando i raggi solari per colorare frutti attraverso maschere protettive. Il primo a sfruttare le proprietà dei nitrati d'argento per produrre immagini fu l'inglese Wedgewood, che creò i 'fotogrammi' nel 1802. Pochi anni dopo, Fox Talbot utilizzò un metodo simile per ottenere stampe, segnando un passo importante nella storia della fotografia.

Storia della fotografia

La fotografia, come processo tecnico, ha permesso di creare immagini chiare e precise. Il dagherrotipo, inventato da Daguerre, è diventato un fenomeno sociale sostenuto dallo Stato, segnando un'evoluzione significativa nella pratica fotografica. Inizialmente noto per la sua immobilità, il dagherrotipo veniva utilizzato per catturare immagini di persone decedute, mostrando sia le limitazioni che le potenzialità della fotografia. Il problema cruciale del tempo di esposizione è stato affrontato con progressi significativi a metà del XIX secolo, riducendo il tempo necessario per scattare una foto. Fotografi innovatori come Schla e Ratel hanno catturato scene in tempi brevissimi, immortalando movimenti lenti e dettagli in primo piano. La creazione di panorami attraverso più scatti, come nel caso del porto di Tolone, ha segnato un passo importante verso il formato panoramico moderno. In sintesi, la transizione dal dagherrotipo a tecniche fotografiche più avanzate ha avuto un impatto profondo sulla rappresentazione della realtà e sulla memoria fotografica, trasformando il modo in cui percepiamo e catturiamo le immagini nel mondo moderno.

l'evoluzione della fotografia

Talbot ha creato una serie di immagini di alberi, riflettendo sulla sua capacità di rappresentare la realtà. Bayard, adottando il calotipo di Talbot, ha iniziato a sperimentare con soggetti quotidiani, trovando bellezza e ordine nel disordine. In una delle sue fotografie più famose, Bayard esplora temi di disperazione e confronto tra tecniche fotografiche. La fotografia evolve, permettendo di rappresentare realtà invisibili e trasformando il nostro modo di percepire il mondo.

evoluzione fotografia fino alla ETÀ moderna

Analisi del manifesto

«Jane Avril al Jardin de Paris» è un manifesto litografico realizzato da Henri de Toulouse-Lautrec nel 1893. Questo manifesto celebra la famosa ballerina Jane Avril, una delle stelle del Moulin Rouge, mentre danza sul palco del Jardin de Paris, un cabaret di Parigi. Analisi dei Colori Il manifesto utilizza una gamma di colori vivaci e contrastanti. La ballerina Jane Avril è raffigurata con un abito arancio acceso e una sottogonna gialla, che la fanno risaltare rispetto al resto del palcoscenico. Analisi dei Font Il testo del manifesto è scritto con caratteri eleganti e armonizzati con lo stile del disegno. Analisi delle Grafiche Le figure della ballerina, del palcoscenico e del contrabbasso sono disegnate con forme semplificate e linee sinuose, tipiche dello stile Art Nouveau. La linea scura che contorna le forme crea un effetto elegante e dinamico.

Analisi del manifesto

"Jane Avril al Jardin de Paris" di Jules Chéret è un manifesto litografico creato nel 1893, che rappresenta la celebre ballerina Jane Avril durante una delle sue esibizioni al Jardin de Paris, un noto locale parigino. Analisi dei Colori Colori Vivaci: Chéret utilizza colori accesi come il rosso, il giallo e il blu per catturare l'attenzione. Contrasti: Il contrasto tra i colori luminosi e lo sfondo scuro mette in risalto la figura di Jane Avril. Analisi dei Font Tipografia: I caratteri sono eleganti e leggibili, tipici dello stile Art Nouveau. Integrazione: I font sono integrati armoniosamente con l'immagine, senza distogliere l'attenzione dalla figura centrale. Analisi delle Grafiche Stile Art Nouveau: Linee fluide e forme organiche caratterizzano l'opera. Dinamismo: La posa di Jane Avril e l'uso di linee curve danno un senso di movimento e vitalità alla scena. Dettagli: Attenzione ai dettagli nel costume di Jane Avril e negli elementi scenografici.

Analisi del manifesto

"Biscuits Lefèvre-Utile" è un manifesto litografico creato da Alphonse Mucha nel 1896 per promuovere i biscotti della nota azienda francese Lefèvre-Utile1 . Questo manifesto è un esempio emblematico dello stile Art Nouveau. Analisi dei Colori Colori Vivaci: Mucha utilizza una palette di colori vivaci e contrastanti, tra cui toni di rosso, giallo, verde e blu, che catturano immediatamente l'attenzione dello spettatore. Contrasti: Il contrasto tra i colori luminosi e lo sfondo scuro mette in risalto la figura centrale e gli elementi decorativi. Analisi dei Font Tipografia: I caratteri sono eleganti e armoniosi, tipici dello stile Art Nouveau, e sono integrati perfettamente con l'illustrazione. Leggibilità: La disposizione dei caratteri è tale da mantenere un equilibrio visivo e contribuire alla leggibilità immediata del messaggio. Analisi delle Grafiche Stile Art Nouveau: Le linee fluide e le forme organiche caratterizzano l'opera, con particolare attenzione ai dettagli decorativi. Dinamismo: La posa delle figure e l'uso di linee curve danno un senso di movimento e vitalità alla scena. Dettagli: Attenzione ai dettagli nel costume delle figure e negli elementi scenografici, con l'uso di motivi floreali e decorativi.