I PERSONAGGI DEL RISORGIMENTO
Vittorio Emaunele II fu il primo discendente di Carlo Alberto dopo la sconfitta nella prima guerra d'indipendenza, egli mise il Piemonte a capo del risorgimento, gli furono affidate le terre conquistate da Garibaldi. Vittorio Emanuele, assieme a Cavour , riuscì: A riunificare quasi tutto il Nord Italia e a risolvere la "questione romana". morì nel 1878 e venne onorato col titolo di "padre fondatore" e re gentiluomo.
VITTORIO EMANUELE II
Giuseppe Garibaldi è nato nel 1807 ed è morto nel 1882 è una figura chiave del Risorgimento italiano. La Nato a Nizza, diventa un abile marinaio e combattente per la libertà in Sud America. Tornato in Italia nel 1854, guida la celebre "Spedizione dei Mille" nel 1860, conquistando il Regno delle Due Sicilie e contribuendo all'unificazione dell' Italia. Nonostante il suo ruolo cruciale, Garibaldi si scontra spesso con altri leader per le sue ideologie radicali. Negli ultimi anni, si ritira a Caprera, dove vive serenamente fino alla morte.
Giuseppe Garibaldi
Joseph Radetzky von Radetzky è nato nel 1766 ed è morto nel 1858, è stato un feldmaresciallo austriaco, noto per il suo ruolo nelle guerre di indipendenza italiane. Nato in Moravia, iniziò la sua carriera militare nell'esercito austriaco, distinguendosi per la sua strategia e leadership, in particolare durante la battaglia di Custoza nel 1848. Radetzky era rispettato non solo per le sue vittorie, ma anche per il suo approccio umano verso i soldati. Dopo la pensione, continuò a ricevere riconoscimenti e morì nel 1858. La sua eredità è commemorata dalla famosa "Marcia di Radetzky".
Joseph Radetzky