Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Relazione di Costan e di D'Ignoti
COSTAN BOGDAN ANDREI
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
A cura di Costan e D'Ignoti
Conclusioni e considerazioni
Immagini e video
+info
+info
+info
+info
+info
+info
+info
+info
Tabelle e calcoli
Procedimento
Valutazione dei rischi
Materiale e strumenti utilizzati
Obbiettivo
Introduzione teorica
LEGGE DI LAVOISIER
Appena siamo entrati in laboratorio, abbiamo preso i materiali e gli strumenti necessari,poi abbiamo acceso la bilancia analitica e abbiamo pesato le sostanze. Dopodichè abbiamo preso un palloncino e all'interno abbiamo versato il bicarbonato aiutandoci con la spatola,successivamente abbiamo versato l'aceto nella beuta,in seguito abbiamo preso il palloncino e lo abbiamo inserito nel collo della beuta. Infine abbiamo alzato il palloncino per far scendere tutto il bicarbonato dentro alla beuta.
Il bicarbonato è irritante se inalato o messo a contatto con gli occhi.Il rischio dell'esperimento è medio-basso. Questo è il pittrogramma che indica la pericolosità dell'esperimento
Ecco alcuni video e immagini
https://www.youtube.com/watch?v=5X-FXW7Lrfo
Dimostrare la legge di conservazione della massa durante una reazione chimica.Calcolare il numero di moli delle sostanze che si producono
Facendo questo esperimento abbiamo notato che appena il bicarbonato e l'aceto si sono uniti, il palloncino ha iniziato a gonfiarsi. Inoltre in seguito all'esperimento svolto abbiamo notato che anidride carbonica e aceto si sono trasformati in altre due sostanze ma il peso è rimasto lo stesso. Dobbiamo però prestare molta attenzione con le misurazioni per avere un risultato migliore. Infine questo esperimento è riuscito con ottimi risultati.
Legge di lavoisier
La legge di lavoisier detta anche conservazione della massa, è una legge ponderale e afferma che: durante una reazione chimica ci permette di osservare che la somma delle masse dei reagenti sono uguali alla somma delle masse dei prodotti.
Calcoli: NaHCO3= 12,5 g di aceto+3,5g di bicarbonato=16g Moli di C02= 1mol:44g=x:1,31g x= 0,029 mol
Sostanze: 3,5 grammi di bicarbonato e 12,5 g aceto
Strumenti: un palloncino, una bilancia analitica, una spatola, una beuta e un vetrino da orologio.