Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
lezione simulata A022
Francesca Fortunati
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Francesca Fortunati prova orale A022 23/10/2024
La diversità culturale: lingue e religioni
04 Condivisione con la classe: prerequisiti e contenuti
Indice
07 Verifiche, valutazione e autovalutazione
06 Articolazione dell'attività°: - introduzione con attivazione - brainstorming - lezione partecipata - costruzione prodotto collettivo - cooperative learning (eas) - autovalutazione - recupero e potenziamento
05 Mediazione didattica: dimensioni, metodologie e strumenti
03 Obiettivi: competenze e obiettivi specifici
02 Impianto progettuale
01 Analisi del Contesto: classe e alunni
Autovalutazione
15 minuti
15 minuti
EASristrutturazione
20 minuti
EASoperatoria
Articolazione della lezione (totale 2 h)
10 minuti
EASpreoperatoria
Cooperative learning
45 minuti
Brainstorming
10 minuti
Lezione partecipata
40 minuti
Attivazione
10 minuti
Scuola: scuola secondaria di primo gradoClasse: secondo annoAlunni: 24 (1 con DSA)Tipologia di BES:
- Dsa (dislessia): con PDP
Analisi del contesto
Titolo e argomento: il tutto è più della somma delle partiTempi: 8 ore, 4 azioni didattiche da 2 oreFinalità (competenze): competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, linguistica e digitale, aiutare, singolarmente e in gruppo, coloro che presentino qualche difficoltà linguistico-culturale per favorire la collaborazione tra pari e l’inclusione di tuttiAzione didattica 1 Impariamo l'altro; le religioni diverse da quella cristiano cattolica Azione didattica 2: L'opuscolo dell'accoglienza- lingue e culture diverse oggi in Europa, costruzione del manuale per il nuovo arrivato Azione didattica 3: L'arte di accogliere - un percorso storico-artistico attraverso le opere della Biennale di Venezia (Foreign everywhere) per costruire il manifesto dell'accoglienza Azione didattica 4: L'accoglienza in digitale- costruzione di un questionario da inserire nel sito della scuola per l'analisi dei bisogni degli studenti neo arrivati Discipline coinvolte: Religione - Geografia - Educazione civica - Storia dell'arte - Tecnologia Metodologie usate: - attivazioni (zoom in) - lezioni partecipate (uso immagini, materiali audio video) - brainstorming (mentimeter) - cooperative learning (cooperative approach, jigsaw) - eas (produzione di prodotti digitali e artistici collettivi) Prodotto finale dell'Uda: creazione di un video fatto di interviste agli studenti per rispondere alla domande "diverso da chi?"
Impianto progettuale: Uda interdisciplinare "Il tutto è più della somma delle parti"
Decreto Ministeriale n. 14 del 30/01/2024, che aggiorna la raccomandazione europea 22/5/2018
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
competenza digitale
competenza imprenditoriale
competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
competenza matematica e di base in scienze e tecnologia
competenza multilinguistica
competenza alfabetica funzionale
+i
Obiettivi - 1
Competenze chiave per l'apprendimento permanente
- Capacità di compiere collegamenti inter-disciplinari
- Saper interpretare gli assetti sociali e culturali di territori nazionali e internazionali
- Sviluppo della propria coscienza civica e sociale
- Consapevolezza del valore della diversità culturale
- Approfondimento delle competenze critiche
- Sviluppo della creatività
- Saper usare le carte geografiche per collocare i fenomeni in termini spaziali
- Saper leggere grafici e carte tematiche
- Saper leggere le fonti
- Saper utilizzare strumenti digitali per organizzare ed esporre il lavoro
Obiettivi specifici- 2
Competenze
Abilità
- Conoscenza di fatti e fenomeni demografici e sociali di portata nazionale ed internazionale
- Conoscenza degli assetti territoriali dei paesi europei e degli altri continenti
- Conoscenza delle principali culture e religioni d'Europa (e del mondo)
- Conoscere le principali rotte migratorie verso l'Europa
Conoscenze
- Geografia (Indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione- Settembre 2012)
- Educazione civica (Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica - Settembre 2024)
Prerequisiti e contenuti
- Le religioni professate oggi in Europa e in Italia
- Le lingue parlate oggi in Europa e in Italia
- Le rotte migratorie verso Europa e Italia
- Valori chiave dell'accoglienza
- Strategie alla base dell'accoglienza
- Riflessione sulla condizione della diversità
- Conoscenza delle principali religioni del mondo
- Conoscenza delle caratteristiche demografiche (lingua e religione) dei territori nazionali e internazionali
- Lettura delle fonti (mappe, carte tematiche)
- Saper usare padlet
- Saper usare mentimeter
- Saper lavorare in gruppo
dimensione metodologica
- Lezione interattiva
- Brainstorming
- Cooperative learning
- Attivazioni - tecnica zoom in
- EAS
- TEAL (technology enhanced active learning)
- lim e tablet
- piattaforme di e-learning (mentimeter, padlet)
- strumenti per valutare e autovalutare (questionari)
- risorse digitali (audio e video)
- libri di testo
- assetto dell'aula
- tenere conto degli interessi e delle vicende personali degli studenti
- curare la comunicazione, verbale e non
- stile di conduzione della lezione: partecipata e interattiva
- fornire feedback costanti e strumenti di autovalutazione
dimensione strumentale
dimensione relazionale
Mediazione didattica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Mediazione didattica BES (dsa)
metacognizione
- individuazione tipo di apprendimento privilegiato
- feedback costruttivi e costanti
- valutazione di processo più che di prodotto
- attribuire ruoli significativi nei lavori cooperativi
- attivazione tramite interessi personali
- appunti
- lettura in classe ad alta voce
- tempi standard per attività e verifiche (fino al 30% in più)
- valutazione standard (personalizzazione)
- mappe concettuali di sintesi e organizzazione dei contenuti
- uso di carte tematiche, grafici e schemi
- consegne semplificate, facilitate o scomposte
- videoscrittura con correttore
- schermi touch
misure dispensative
strumenti compensativi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
DALLO ZOOM SUL PARTICOLARE
ORA 1: Attivazione - 10 minuti
FINO A MOSTRARE L'IMMAGINE INTERA
Alejandro Cegarra, vincitore del World Press Photo 2024
ORA 1: Brainstorming - le tre parole della foto
Gli argomenti trattati saranno:- le lingue parlate in Europa
- le religioni professate in Europa
- le lingue parlate in Italia
- le religioni professate in Italia
- le rotte migratorie di oggi: focus sull'Italia
Le strategie per trattare gli argomenti saranno:- lettura di mappe tematiche e di grafici
- ascolto e visione di materiale audio-video
- costruzione collettiva guidata di prodotto multimediale (lim)
ORA 1: Lezione partecipata - le diversità culturali in Europa e in Italia
ORA 1: Lezione partecipata - lingue parlate in Europa
ORA 1: Lezione partecipata - religioni professate in Europa
ORA 1: Lezione partecipata - lingue e religioni in Italia
ORA 1: Lezione partecipata - lingue parlate in Italia
ORA 1: Lezione partecipata - religioni professate in Italia
ORA 1: Lezione partecipata - migrazioni in Europa- focus Italia
ORA 1: Lezione partecipata - migrazioni in Europa
ORA 1: Lezione partecipata - migrazioni in Europa- focus Italia
Costruiamo un padlet collettivo- creazione di padlet formato mappa
- zoom sull'Italia
- un post per ogni popolo protagonista di rotte migratorie verso l'Italia (5 post totali)
- in ogni post: bandiera, lingua/e e religione/i del paese di provenienza
ORA 1: Lezione partecipata - costruiamo L'Italia dell'accoglienza
ORA 1: Lezione partecipata - costruiamo L'Italia dell'accoglienza
Cooperative learning (metodo jigsaw): - il docente divide la classe in 5 gruppi da 5 persone (uno da 4)
- il docente assegna ad ogni gruppo un popolo di quelli presenti nel padlet formato mappa
- consegna: creare un opuscolo di benvenuto per un nuovo studente di scuola media neo arrivato in Italia (con relativa traduzione nella lingua madre)
- NB: ogni membro del gruppo ha un ruolo: lettore, responsabile immagini e parole chiave (studente DSA), scrittore, moderatore, responsabile traduzioni
Ora 2: divisione in gruppi e assegnazione consegne (10 minuti)
EAS:
- fase preoperatoria (10 minuti): brainstorming di gruppo su quante sezioni (introduzione, sezioni centrali, finale)
- fase operatoria (20 minuti): ogni gruppo immagina i titoli per ogni sezione dell'opuscolo (cosa devono contenere)
Ora 2: EAS- episodio di apprendimento situato (40 minuti)
- https://youtu.be/Cc-wPe1HXAA?si=-52Nh35iWXyZrBJZ
- https://risorse.arcipelagoeducativo.it/collezioni/accoglienza-studenti-ucraini-risorse-e-attivita-per-una-scuola-inclusiva
- https://www.ic2lavello.edu.it/attachments/article/1040/ItalianoL2_livello1%20(1).pdf
- https://fantavolando.it/italiano-l-2-attivita-di-potenziamento-linguistico-flashcards/
- https://www.iquadernidellapennywirton.it/2020/01/11/scuola-giochi-conoscersi-studenti-migranti/
- https://www.jackpotato.it/category/games/
- https://youtu.be/yDCNo9YDlhY?si=nb0810lrcr5NjAWZ
- https://youtu.be/fo7hwdjYEhE?si=zPpJ-_OLn_N4nO9c
Fonti messe a disposizione dal docente ai gruppi, su LIM (e anche classroom)
Ora 2: EAS - fonti
Autovalutazione: - questionario cartaceo per studenti
- questionario google moduli per docenti (se compresenze)
Argomenti del questionario - Partecipazione degli studenti
- Processo di apprendimento (lezione partecipata, lavoro di gruppo)
- Metacognizione
Ora 2: Autovalutazioni (15 minuti)
Recupero e potenziamento
- ulteriore approfondimento sulla tematica su fonti selezionate dal docente
- flipped classroom su storie di migranti
- realizzazione guidata di mappe e schemi sull'argomento
- peer tutoring
- lavoro individuale
Prodotto di gruppo
Partecipazione
Attivazione e interesse
restituzione
verifica di gruppo
Rubrica processo e prodotto EAS
Prodotto collettivo
verifica individuale
Brainstorming
Verifica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Fase ristrutturazione EAS
Rubriche di valutazione BES (vedi esempio)
dimensione soggettiva
Questionario di autovalutazione
Protocolli osservativi da condividere con i colleghi
dimensione oggettiva
dimensione intersoggettiva
Rubriche di valutazione di processo- prodotto- metacognizione
Valutazione
Rubrica di processo
Rubrica di prodotto
Rubrica di consapevolezza metacognitiva
Griglia di valutazione competenze BES
Dimensioni: temporale e relazionale/sociale Livelli: iniziale (D) – Base (C) – Intermedio (B) – Avanzato (A)
Griglia di valutazione EAS - fase preoperatoria
Dimensione: apprendimenti Livelli: iniziale (D) – Base (C) – Intermedio (B) – Avanzato (A)
Griglia di valutazione EAS - fase operatoria
Dimensione: metacognizione Livelli: iniziale (D) – Base (C) – Intermedio (B) – Avanzato (A)
Griglia di valutazione EAS - fase ristrutturazione
Autovalutazione - docenti metodo RiPRoVA
Autovalutazione RIPROVA - studenti
Grazie per l'attenzione