Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

1B - Rappresentare la Terra

paola becchetti

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'orientamento

  • Nord: è il punto opposto al Sud
  • Ovest: dove il sole tramonta.
  • Sud: dove il sole si trova a mezzogiorno
  • Est: dove il sole sorge

Sulla base del movimento apparente del Sole nel cielo distinguiamo:

ORIENTARSI CON IL SOLE

Sono i quattro punti di riferimento universali che servono per orientarsi durante il giorno in un luogo sconosciuto. Indicano direzioni fisse: Nord, Sud, Ovest ed Est.

I punti cardinali

  • si trova nella costellazione dell’Orsa Minore o Piccolo Carro

*solo nell’Emisfero Boreale dove si trovano l’Europa e l’Italia

Stella Polare

Di notte possiamo invece orientarci attraverso:

ORIENTARSI CON LE STELLE

  • indica sempre il Nord
  • un ago mobile e magnetico, cioè con la punta calamitata, che si dirige sempre verso il Nord.
  • L’ago magnetico indica il Nord perché è attratto dal campo magnetico che avvolge la Terra.

La bussola è uno strumento che serve per orientarsi in assenza del Sole o delle stelle. È costituita da:

La bussola

L’ago della bussola si orienta sempre in direzione del Polo Nord magnetico, che con una buona approssimazione ci indica il Polo Nord geografico.

Il campo magnetico terrestre

Il nostro pianeta è avvolto da un campo magnetico. È come una gigantesca calamita, con due estremità chiamate «poli»:

  • il Polo Nord magnetico
  • Polo Sud magnetico.

Il reticolo geografico è formato da linee orizzontali chiamate paralleli e da linee verticali chiamate meridiani.

Il reticolo geografico è una griglia tracciata idealmente sulla Terra che ci permette di individuare la posizione di un punto fisso su di essa.

Il reticolo geografico

  • I paralleli sono 180, 90 dall'Equatore al Polo Nord e 90 dall'Equatore al Polo Sud
  • Il parallelo più lungo è l’Equatore, che taglia la Terra in due parti uguali
    • Emisfero Boreale
    • Emisfero Australe
  • La loro lunghezza è variabile, poiché diminuisce avvicinandosi ai Poli.

I paralleli sono circonferenze immaginarie ottenute «facendo a fette», cioè in orizzontale, la Terra.

I paralleli

  • I meridiani sono 360, 180 a Est di Greenwhich
  • e 180 a Ovest di Greenwich
  • Il meridiano di riferimento è quello di Greenwich
  • Hanno la stessa lunghezza poiché congiungono
  • il Polo Nord con il Polo Sud.

I meridiani sono delle semicirconferenze immaginarie, ottenute «facendo a spicchi», cioè tagliando in verticale, la Terra.

I meridiani

  • Latitudine
  • Longitudine

Sono valori che servono per localizzare con precisione un punto qualsiasi sulla superficie della Terra.

Le coordinate geografiche

La latitudine è la distanza di un punto sulla superficie terrestre dal parallelo di riferimento, l'Equatore.

  • si misura come un angolo, in gradi
  • varia da 0° in corrispondenza dell'Equatore a 90° a Nord o a Sud in corrispondenza dei due Poli
  • tutti i punti che sulla superficie terrestre sono sullo stesso parallelo hanno la stessa latitudine
  • ogni variazione di grado corrisponde a un passaggio di parallelo

La latitudine

La longitudine è la distanza di un punto dal Meridiano di Greenwich.

  • si misura come un angolo, in gradi
  • varia da 0° in corrispondenza del Meridiano di Greenwich a 180° a Est o a Ovest
  • tutti i punti che sulla superficie terrestre sono sullo stesso meridiano hanno la stessa longitudine
  • ogni variazione di grado corrisponde a un passaggio di meridiano

La longitudine

Rappresentare la Terra

  • Ridotta
  • Simbolica
raffigura gli elementi del territorio attraverso simboli convenzionali (colori e linee)
rappresenta la realtà in modo rimpicciolito
non rappresenta in modo preciso la realtà
  • Approssimata

Una carta geografica è:

È il rapporto tra le misure riportate sulla carta e le misure reali
Per questo si usa la SCALA DI RIDUZIONE
Non può riprodurre lo spazio nelle sue misure reali, deve ridurlo.
rappresenta la realtà in modo rimpicciolito

Una carta geografica è:

  • Ridotta
Ogni segmento misura 1 cm Vuol dire che 1 cm sulla carta = 500 metri o 0,5 km nella realtà
Si legge "uno a 50 mila" Vuol dire che 1 cm sulla carta = 50.000 cm nella realtà (cioè 500 metri)
indica a quanto corrisponde nella realtà una distanza misurata nella carta.
indica il numero di volte che la realtà è stata rimpicciolita.
SCALA GRAFICA
SCALA NUMERICA
La SCALA DI RIDUZIONE sulle carte si rappresenta in 2 modi:
  • il territorio da rappresentare è molto piccolo
  • è stato ridotto di poco
  • la carta è molto dettagliata
Grande scala:
  • il territorio da rappresentare è molto grande
  • è stato ridotto di molto
  • la carta è poco dettagliata
Piccola scala:
Distinguere le carte in base alla scala:

4) Carte geografiche

scala superiore a 1:1.000.000

3) Carte corografiche

scala tra 1:100.000 e 1:1.000.000

2) Carte topografiche

scala tra 1:10.000 e 1:100.000

1) Piante o mappe

scala fino a 1:10.000
In base alla scala di riduzione si classificano 4 gruppi di carte:
Planisfero = piccolissima scala

🤔

Come si fa a rappresentare l'altezza del terreno e la profondità del mare su un solo piano?
Attraverso le:
CURVE DI LIVELLO

curve che ppresentano la profondità

curve che rappresentano l’altitudine

ISOBATE
ISOIPSE

Linee che uniscono tutti i punti alla stessa altitudine o profondità

Rappresentare i rilievi
Osservando le ISOIPSE individuo:
  • l’altezza di un determinato rilievo
  • la forma della vetta.
Posso anche capire qual è la pendenza del terreno:
  • se le curve sono molto vicine tra loro, il pendio è molto ripido;
  • se sono lontane, invece, il pendio è più dolce.
E la profondità
Osservando le ISOBATE individuo:
  • la profondità di un oceano, di un mare, di un lago.
Le curve uniscono tutti i punti alla stessa profondità e anche in questo caso più le curve sono vicine tra di loro più il fondale è profondo.

per il mare

per le montagne

per le colline

per le pianure

Per rendere più chiaro il sistema delle curve di livello si usano i colori:
  • verde
  • giallo
  • marrone
  • azzurro
Questi colori variano di intensità al variare dell’altitudine o della profondità.
Si usano anche i COLORI

Una carta fisica della Calabria mostra:le catene montuose, le vette, i mari, i laghi, i parchi naturali.

Le carte fisiche riportano le caratteristiche naturali di un territorio

Distinguere le carte in base alla loro funzione:

Il particolare di una carta politica europea. Ciascuno Stato è identificato da un colore diverso. Si vedono anche i nomi degli Stati, le capitali e i confini fra i Paesi.

Le carte politiche raffigurano gli elementi politico-amministrativi di un territorio

Distinguere le carte in base alla loro funzione:

Possono essere carte di vari tipi:

  • storiche
  • economiche
  • demografiche
  • stradali
  • climatiche

Le carte tematiche mostrano la distribuzione sul territorio di un determinato fenomeno.

Distinguere le carte in base alla loro funzione:

La carta economica mostra le risorse economiche di un territorio

La carta demografica mostra le caratteristiche della popolazione di un territorio

La carta storica mostra la situazione politica di un territorio in epoche passate

La carta meteorologica mostra le temperature e le condizioni meteo di un territorio

Questa è una metacarta, un particolare tipo di carta tematica che distorce (aumenta o diminuisce) le dimensioni di un territorio a seconda che il fenomeno rappresentato sia molto o poco presente in quell’area.

Il suo funzionamento si basa su una rete di 24 satelliti artificiali in orbita attorno alla Terra.

È un sistema di localizzazione globale che permette di individuare la posizione di qualunque punto sulla superficie terrestre.

GPS = Global Positioning System

GPS

Le carte digitali sono progettate per essere visualizzate attraverso gli schermi di computer, tablet e smartphone:• Sono personalizzabili e adattabili • Funzionano insieme ai rilevatori GPS.

Carte digitali

Percentuale delle singole parti rispetto al totale di un fenomeno

Confronto di dati diversi su un certo fenomeno

Andamento di un fenomeno nel tempo

I dati numerici sono utili per descrivere le caratteristiche di un territorio o di un fenomeno. La statistica è la disciplina che raccoglie i dati numerici e li rappresenta nel modo più adatto. I suoi strumenti sono le tabelle e i grafici.

Aerogrammi

Istogrammi

Diagrammi

La rappresentazione dei dati numerici