Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Decadi
Micaela Caianiello
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
xx-xxi secolo
la guerra
gli anni della guerra
Lavoro di educazione civica di filosofia.
I valori della pace
La guerra segna da anni la storia dell'umanità e anche oggi sono in corso numerosi conflitti in varie parti del mondo. Tuttavia l'esigenza della pace e del ripudio della violenza sono antichi quanto la guerra(presenti in religioni, nelle riflessioni intelletuali, nel sentimento dei popoli e nell'azione degli uomini politici).Già alla fine del 700 ,il filosofo Immanuel Kant aveva sostenuto che lo strumento più efficace per raggiungere tale scopo fosse quello di costituire un organismo sovranazionale.A seguito delle due guerre mondiali nasceranno entità politiche che rappresentaranno un passo avanti in questa direzione.
introduzione
introduzione
1914
Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale erano stati soprattutto socialisti e cattolici a cercare di impedire la catastrofe. Lo svolgimento delle operazioni militari dimostrò, che nell'era del progresso tecnologico ,il conflitto armato era in grado di scatenare una forza di distruzione immane. Dopo la fine della guerra , molti si posero l'obiettivo di evitare che una tale tragedia potesse ripetersi.Un primo concreto tentativo fu la costituzione della Società delle Nazioni.
PRIMA GUERRA MONDIALE
1914
1939
Il secondo conflitto mondiale fu ancora più devastante del precedente soprattutto per il numero complessivo di morti registrato anche a causa delle vittime di operazoni di sterminio e dei bombardamenti.La strage dei civili terminò nel 1945 con l'utilizzo della bomba nucleare da parte degli Stati Uniti sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.Al termine della Seconda guerra mondiale i maggiori esponenti del governo tedesco e di quello nipponico furono portati davanti ai tribunali internazionali di Norimberga e di Tokyo e processati. Oltre a quella del genocidio l'accusa più grave per cui furono condannati fu di aver provocato il conflitto.Da quel momento divenne pressante l'obiettivo di gestire pacificamente i rapporti tra le nazioni.
SECONDA GUERRA MONDIALE
1939
Redatto nel 1941 da esuli antifascisti, il Manifesto di Ventotene nasce nel contesto della Seconda Guerra Mondiale e critica il nazionalismo, responsabile di conflitti ricorrenti e della militarizzazione della società. Necessità di Unità Europea: Il manifesto sostiene l’abolizione degli stati nazionali e propone la creazione di una federazione europea per garantire pace e stabilità, integrando le diverse nazioni con una amministrazione condivisa. Riforma Sociale e Economica: Sottolinea la necessità di riforme sociali per garantire diritti alle classi lavoratrici e critica il capitalismo, proponendo un’economia che soddisfi i bisogni fondamentali piuttosto che gli interessi di pochi privilegiati. Ruolo della Politica e del Partito Rivoluzionario: Propone l’importanza di un partito rivoluzionario che rappresenti le istanze popolari e mobiliti le masse, denunciando la burocrazia che ostacola la partecipazione democratica. Visione di una Nuova Società: Immagina una società in cui libertà e dignità siano valori fondamentali, enfatizzando il ruolo dell’educazione e della cultura nella formazione di cittadini consapevoli e attivi. Critica ai Regimi Totalitari: Si oppone ai regimi totalitari e alla loro alleanza con la Chiesa cattolica, sostenendo la necessità di uno stato laico per garantire la separazione tra religione e politica
TRATTATO DI VENTOTENE
1941
Trattato di Ventotene
La condanna della guerra si tradusse nell'esplicita formulazione della Costituzione approvata dopo il 1945. Cita l'articolo 11 della costituzione italiana: ARTICOLO 11:" L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali." Il ripudio della guerra implica però anche l'impegno ad adoperarsi con ogni mezzo perché essa venga bandita dai rapporti internazionali. L'Italia , pertanto , si impegna a sostenere le organizzazioni sovranazionali finalizzate ad assicurare pacifiche relazioni tra gli Stati e accetta le limitazioni che tali organismi politici, pongono alla sovranità delle Nazioni che vi aderiscono.
IL RIPUDIO DELLA GUERRA
Costituzione italiana
0NU
La Società delle Nazioni fu soppressa il 19 aprile 1946 in seguito al fallimento rappresentato dalla Seconda guerra Mondiale. Il 25 aprile fu avviato il processo che portò alla fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Quel giorno i rappresentati dei 50 governi, riuniti a San Francisco cominciarono a redigere la Carta delle Nazioni Unite, poi approvata il 26 giugno dello stesso anno ed entrata in vigore il 24 ottobre , data di inizio ufficiale delle attività dell'ONU.Nella prima fase furono 51 gli stati aderenti . Negli anni successivi ne entrarono a far parte numerosi altri paesi tra cui l'Italia nel 1955. Ad oggi gli stati membri sono 193 cioè la quasi totalità dei 208 stati esistenti al mondo.
organizzazione nazioni unite
1949
La NATO è un'alleanza politico-militare di cui fanno parte i paesi che aderiscono al patto Atlantico. La NATO nacque nel 1949 nel contesto della cosiddetta guerra fredda che vedeva schierarsi USA e Unione Sovietica. Lo scopo della NATO è coordinare le forze militari dei paesi aderenti in funzione della difesa collettiva dall'URSS. In risposta alla nascita della NATO l'URSS costituì nel 1955 una propria alleanza con gli Stati dell'Europa orientale,che prese il nome di patto di Varsavia, Con la fine del' URSS, il patto di Varsavia fu sciolto e numerosi stati dell'est Europea aderirono alla NATO.
LA NATO
1949
UE
Un ruolo determinante nel garantire la pace e nel tutelare i diritti umani è svolto dall'Unione europea, l'obiettivo dell'Europa comunitaria è stato quello di contrastare le logiche nazionalistiche e aggressive diffuse nel continente nella prima metà del Novecento.L'idea della cooperazione pacifica tra gli stati europei si affermò in un primo tempo in ambito economico, con la creazione della Comunità economica europea e di un Mercato comune europeo.La realizzazione di un'Europa poltica risultava più complessa ,in quanto comportava la cessione di parte della sovranità.In questa direzione andavano la costituzione dell'Assemblea parlamentare europea e la ratifica della Convenzione di Schengen con cui si abolivano i controlli alle frontiere ,favorendo la libera circolazionedei cittadini comunitari. Con la firma del Trattato di Maastrich si è poi dato vita all'organismo politico della Comunità europea e si è assistito alla nascita di una moneta unica l'EURO. Il passo decisivo verso l'integrazione politica dei paesi europei è stato compiuto nel 2007 con l'approvazione del Trattato di Lisbona, il quale segnò la nascita dell'Unione Europea.
L'UNIONE EUROPEA
1992
L’Unione Europea (UE) è sostenuta da istituzioni chiave che ne garantiscono il funzionamento: •Parlamento Europeo: Organo legislativo •Consiglio Europeo: Composto dai capi di stato o di governo dei Paesi membri •Banca Centrale Europea (BCE): Gestisce la politica monetaria dell’Eurozona, con l’obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi e supervisionare il sistema bancario. •Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE): Garantisce che le leggi dell’UE siano applicate uniformemente e che gli stati membri rispettino i trattati. I diritti fondamentali sono tutelati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, che include diritti civili, politici, economici e sociali, come la protezione della vita privata, il diritto al lavoro e l’accesso all’istruzione. Il programma Erasmus+ sostiene la mobilità per studenti, apprendisti e giovani professionisti, favorendo anche la cooperazione tra istituzioni educative e organizzazioni giovanili. Oggi, l’UE affronta sfide contemporanee: •La crisi migratoria, con la necessità di gestire i flussi migratori e proteggere i diritti dei rifugiati. •Il cambiamento climatico, con l’obiettivo di diventare il primo continente a emissioni zero entro il 2050. •La crescita di movimenti populisti e nazionalisti, che mettono alla prova l’unità europea. •Le complesse relazioni internazionali, come le relazioni con Russia e Cina, e la necessità di una politica estera comune. L’UE continua a lavorare per la pace, la stabilità e la prosperità dei suoi cittadini, promuovendo i diritti fondamentali e l’integrazione economica e politica tra i suoi membri.
RUOLO
Unione Europea
Formulata dal Ministro degli Esteri francese Robert Schuman, rappresenta una passaggio fondamentale nella storia dell’integrazione europea. È stata proposta in un periodo di grande tensione in Europa, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, in un contesto di rivalità tra Francia e Germania e con l’Europa divisa dalla nascente Guerra Fredda tra blocco orientale e occidentale. Schuman propose la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), per la gestione congiunta di carbone e acciaio, risorse strategiche per la produzione industriale e militare. L’obiettivo era quello di creare una dipendenza reciproca in questi settori cruciali, rendendo di fatto impossibile per le nazioni europee fare guerra tra loro. La proposta includeva inizialmente Francia, Germania, e altri Paesi europei interessati. La Dichiarazione aveva tre obiettivi principali: •Integrazione economica •Stabilità politica •Sviluppo sostenibile La proposta di Schuman si basava su alcuni principi fondamentali: •Solidarietà tra gli stati membri: La collaborazione e l’unione di sforzi per affrontare le sfide comuni rappresentava un valore centrale. •Indipendenza delle istituzioni: L’Alta Autorità, organismo sovranazionale, avrebbe avuto poteri decisionali vincolanti per garantire l’efficacia della cooperazione. •Meccanismo decisionale comune: Le decisioni sarebbero state prese in modo condiviso tra i membri, assicurando una governance efficace e coordinata. •Sovranità condivisa: Gli stati membri avrebbero esercitato la loro sovranità in modo collettivo, affrontando insieme le sfide globali e riducendo le tensioni nazionali. La Dichiarazione Schuman ha avuto un impatto duraturo e significativo: •Fondazione della CECA: La CECA fu istituita ufficialmente nel 1951 con l’adesione di Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, segnando il primo passo concreto verso l’integrazione europea. •Evoluzione verso l’Unione Europea: La CECA preparò il terreno per la nascita della Comunità Economica Europea (CEE) con il Trattato di Roma nel 1957 e, successivamente, per la creazione dell’Unione Europea nel 1993. •Modello di cooperazione internazionale: La CECA divenne un esempio di come la cooperazione economica e politica potesse favorire la pace e la prosperità, ispirando altri processi di integrazione in varie parti del mondo.
DICHIARAZIONE SCHUMAN
1950
Dchiarazione Schuman
Trattati
Trattato di Lisbona
2007
2001
Trattato di Nizza
Trattato di Amsterdam
1997
1992
Trattato di Maastricht
NATO
1950
Linea del tempo
2007
2001
1997
Trattato di Maastricht
Dichiarazione Schuman
1949
1992
Trattato di Ventotene
1941
Seconda Guerra Mondiale
1939
Trattato di Lisbona
Trattato di Nizza
Trattato di Amsterdam
ONU
UE
1992
1946
Prima Guerra Mondiale
1914
NOVECENTO
1900
5Q di micaela caianiello e simona sampogna
Fine
GRAZIE
Essa nasce come organizzazione dotata di personalità giuridica ,considerata come soggetto di diritto capace di svolgere un ruolo autonomo sul piano delle relazioni internazionali.Nel 2021 il Regno Unito esce dall'Unione europea in seguito alla Brexit,in totale essa contava 27 Stati membri.Nel sito ufficiale dell'Unione europea si evidenzia come essa si sia adoperata a favore della pace e della prosperità e abbia contribuito a salvaguardare i diritti politici,sociali ed economici de suoi cittadini.Questo ruolo è stato riconosciuto dalla comunità internazionale e nel 2012 all'UE è stato assegnato il Premio Nobel per la pace.Nonostante le difficili condizioni economiche l'UE è una calamita per la stabilità , la prosperità e la democrazia.
UNIONE EUROPEA
L'ONU per realizzare i suoi obiettivi non dispone di un esercito , ma può autorizzare all'uso della forza gli Stati aderenti, oppure può impiegare forze militari messe a disposizione dei suoi membri per svolgere compiti di controllo.Dalla sua fondazione essa ha già esercitato molte volte la sua funzione in vista del mantenimento della pace, adoperandosi nella difesa dei diritti umani, esercitando un efficace contrasto al terrorismo internazionale ,alla criminalità organizzata e al traffico di armi.Si è rivelato dunque essenziale il suo impegno per la promozione di un modello di sviluppo sostenibile in grado di armonizzare la crescita economica, l'inclusione sociale e la tutela dell'ambiente.Tale prospettiva è alla base dell'Agenda 2030.(firmata dall'Assemblea generale il 25 settembre 2015).
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Il suo principale impegno era quello di prevenire le guerre attraverso la gestione diplomatica dei confltti e il controllo della produzione e della vendita degli armamenti.Essa fu istituita alla fine della Prima Guerra Mondiale nell'ambito della Conferenza di Parigi del 1919-1920.Quest'ultima non fu in grado di raggiungere il suo obiettivo. Negli anni Venti e Trenta del Novecento si affermarono dunque regimi di estrema destra (fascismo italiano,nazismo tedesco e nazionalismo giapponese) ,che fecero del militarismo una parola d'ordine ,conducendo i rispettivi popoli nel baratro della Seconda guerra mondiale.
SOCIETA' DELLE NAZIONI
In questo elenco vengono ripresi molti dei principi che già filosofi del '700 avevano individuato come basilari.(Kant).E' infatti sottolineata l'esigenza di rispettare l'uguaglianza ,la libertà e l'autodeterminazone.In particolare si insiste sullo sforzo di cercare le condizioni per una pace duratura,un bene che anche Kant titeneva di primaria importanza.
- mantenere la pace e la sicurezza internazionale.
- promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare a una rottura della pace.
- sviluppare le relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base e sul rispetto del principio di uguaglianza tra gli stati .
- favorire la cooperazione economica e sociale.
- promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali .
- incentivare il disarmo cioè l'abolizione degli armamenti bellici.
- promuovere il rispetto per il diritto internazionale.
Obiettivi e principi dell'ONU
Essi sono ben espressi negli articoli 1 e 2 del suo Statuto:
I principali organi delle Nazioni Unite sono: l'Assemblea Generale e il Consiglio di sicurezza.L'Assemblea Generale è formata dai rappresentanti di tutti i Paesi aderenti e ha la competenza dell'ammissione o espulsione di Stati Membri (in caso di violazione dei principi enunciati nello Statuto). Il Consiglio di sicurezza è composto da cinque membri permanenti (Stati Uniti ,Russia ,Francia,Gran Bretagna e Cina)e dieci membri non permanenti eletti ogni due anni dall'Assemblea generale.Le decisioni del Consiglio di sicurezza vengono prese a maggioranza qualificata di nove voti , ma i membri permanenti godono del diritto di veto (nessuna risoluzione può essere assunta contro il parere anche di uno solo di loro).