L'uragano Wilma (15-25 ottobre 2005) è classificato fra i primi cinque uragani più gravi in termini di danni causati mai registrati nell'Atlantico e il terzo nella storia degli Stati Uniti. Wilma ha fatto numerosi approdi ma gli effetti più distruttivi sono stati nella penisola dello Yucatán, in Messico, Cuba e in Florida.
Uragano Wilma
Come si è formato?
Nel corso della metà di ottobre 2005 una formazione simile a un monsone si generò nel Mar dei Caraibi. Si trasformò in un'ampia area a bassa pressione e venne poi riconosciuta dal NHC come un possibile uragano. Il 17 ottobre venne battezzata Uragano Wilma, con dei venti a una velocità di 169 km/h. Avvicinatosi alle Isole Cayman, iniziò un processo di rapidissima intensificazione, tanto che venne classificato come un uragano di Categoria 5. Nel giro di 24 ore la velocità dei propri venti raddoppiò. Stabilì anche il record per la più bassa pressione registrata in un uragano atlantico, con un valore di 882 millibar.
Il 20 ottobre scalò ad una Categoria 4 e prese una piega verso il Messico approfittando della corrente del Golfo con raffiche fino a 270 km/h. Indebolitasi nell'entroterra, si re-intensificò fino a raggiungere il sud della Florida il 24 ottobre. Attraversò lo Stato fino a ricongiungersi con l'oceano, passando vicino al nord delle Bahamas e alle Bermuda, per poi ritrovarsi in una zona interessata da venti più freddi che indebolirono notevolmente l'uragano. Ormai ciclone extratropicale, venne assorbito da un altro ciclone nel Canada atlantico.
Questo evento atmosferico estremo ha causato danni significativi alle infrastrutture e ha avuto un impatto umano e socio-economico rilevante nelle aree colpite. -Industria agricola -Settore immobiliare -Turismo
Conseguenze
-Strategie di evacuazione tempestiva. -Utilizzo di megafoni. -Collaborazione tra governo e organizzazioni locali.
Testimonianze dirette: sopravvivere all’uragano Wilma
Sono stati conteggiati almeno 63 morti. I danni sono stati stimati in più di 29,1 miliardi di dollari.
Giulia Banti 5ALL
Grazie per l'attenzione!