Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SINTESI - UNIONE EUROPEA

paola becchetti

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1945

Fine 2° Guerra Mondiale

La CE diventa UE

Entra in vigore l'EURO

La CEE diventa CE

La CECA diventa CEE

Nasce la CECA

2002
2007
1992
1957
1951

Le tappe della nascita dell'UE

v. s.

Gli stati federati sono governati da un unico governo centrale (con a capo il presidente) in molti ambiti strategici, tra. cui la difesa e la politica estera.

  • Politica estera
  • Difesa
  • Giustizia
  • Sanità
  • Istruzione

Ogni Stato membro dell'UE mantiene la propria autonomia decisionale nella maggior parte dei campi strategici:

Governo federale con a capo un presidente

Associazione di Stati a carattere sovranazionale

Unione Europea
Stati Uniti d'America

I cittadini europei sono in tutto circa 450 milioni e hanno diritto a:

  • Il passaporto dell'Unione Europea
  • Muoversi liberamente all'interno dell'UE
  • Rivolgersi alle istituzioni europee

CITTADINANZA UE

Come funziona l'UE?

  • Politiche sociali (contro le disuguaglianze)
  • Politiche su innovazione e ambiente (nuove tecnologie per tutelare l'ambiente)

Le politiche di competenza dell'UE si chiamano comunitarie e le più importanti riguardano:

  • Politiche agricole (sostenibilità, tutela dei prodotti tipici, salvaguardia delle specie)
  • Politiche di solidarietà (aiuti per le regioni più in difficoltà)

POLITICHE UE

Come funziona l'UE?

  • Con i Fondi europei, che sono contributi economici per sostenere vari tipi di progetti, una buona parte dei finanziamenti versati all'UE ritorna ai Paesi membri

Ogni anno l'UE riceve circa 168 miliardi di euro di finanziamenti che utilizza per adempiere ai suoi compiti.

  • i 3/4 di queste entrate vengono versati dai Paesi membri in proporzione al PIL interno

FINANZIAMENTI UE

Come funziona l'UE?

L'Ungheria ha la presidenza attuale del Consiglio UE
  • Composto dai ministri dei governi dei 27 Stati membri
  • Approva o respinge le leggi proposte dalla Commissione europea
  • Formato dai capi di Stato dei Paesi membri
  • Non ha potere legislativo (di fare le leggi)
  • Stabilisce gli indirizzi strategici dell'UE
Charles Michel

Presidente Consiglio europeo

Gli organismi dell'UE

CONSIGLIO DELL'UE

CONSIGLIO EUROPEO

Roberta Metsola

Presidente del Parlamento europeo

  • È l'unico organismo eletto dai cittadini europei
  • Composto da 705 europarlamentari eletti (dai cittadini) ogni 5 anni
  • Approva o respinge le leggi proposte dalla Commissione
  • Composta da rappresentanti dei governi nazionali e da tecnici (esperti)
  • Elabora proposte di legge
Ursula von der Leyen

Presidente della Commissione europea

Gli organismi dell'UE

PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE EUROPEA

Controlla la gestione delle risorse finanziarie messe a disposizione dall'UE da parte degli Stati membri.Ha sede a Lussemburgo.

Controlla che gli Stati membri applichino le leggi dell'Unione Europea. Ha sede a Lussemburgo.

Finanzia i progetti di interesse europeo ed eroga prestiti agli Stati membri in difficoltà. Ha sede a Lussemburgo

Emette monete e banconote e governa sull'andamento dell'euro. Ha sede a Francoforte.

Corte dei Conti Europea
Corte di Giustizia
Banca Europea degli Investimenti
Banca Centrale Europea (BCE)

Gli altri organismi importanti dell'UE

L'UE approva il Green Deal europeo, un progetto che mira ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050

2020

Definizione di una politica ambientale comune

1972

1987

La qualità dell'ambiente aiuta a proteggere la salute umana e le risorse del pianeta vanno usate con più attenzione

2009

1999

La tutela ambientale diventa una politica UE

L'UE parla di "contrasto ai cambiamenti climatici" ed emana la Direttiva 20-20-20

Le politiche ambientali dell'UE

  1. Favorire la crescita economica dei Paesi aderenti
  2. Monitorare la produzione degli armamenti
  3. Evitare lo scoppio di nuovi conflitti

Carlo Sforza, Robert Schuman, Alcide De Gasperi e René Pleven a Santa Margherita Ligure nel 1951

CECA, la prima istituzione europea

Con la CECA viene creato un mercato comune del carbone e dell'acciaio, in quanto queste due erano le materie prime più importanti dell'industria siderurgica europea. L'obiettivo era triplice:

Corte dei Conti Europea

Controlla la gestione delle risorse finanziarie messe a disposizione dall'UE da parte degli Stati membri. Ha sede a Lussemburgo.

Banca Europea degli Investimenti

Finanzia i progetti di interesse europeo ed eroga prestiti agli Stati membri in difficoltà. Ha sede a Lussemburgo

Banca Centrale Europea

Emette monete e banconote e governa sull'andamento dell'euro. Ha sede a Francoforte.

Nel 2012 l'Unione europea è stata insignita del Premio Nobel per la pace per aver contribuito per oltre 50 anni alla pace, la riconciliazione, la democrazia e ai diritti umani in Europa

Ursula von der Leyen

Presidente della Commissione europea

Con il Trattato di Maastricht firmato 1992 ed entrato in vigore nel 1993, la CE, ovvero la Comunità Europea, dà avvio:

  • all'unione monetaria (stessa moneta)
  • a una cooperazione politica (oltre a quella economica)

Con la firma del Trattato di Lisbona del 2007, entrato in vigore nel 2009, la CE è stata ufficialmente assorbita nell'UE e ha assunto la struttura interna attuale. L'Unione Europea è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri. Ha una popolazione totale di circa 450 milioni di abitanti. Le lingue più parlate nell'UE sono l'inglese, il tedesco e il francese.

I Trattati di Roma del 1957 hanno sancito la costituzione della CEE, ovvero la Comunità economica europea, che si impegnava a dare vita a:

  • Un mercato europeo comune
  • Per mezzo dell'unione doganale (no dazi, cioè tasse di commercio, tra gli Stati della CEE)
  • Processo per la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali.
Corte di Giustizia

Controlla che gli Stati membri applichino le leggi dell'Unione Europea. Ha sede a Lussemburgo.

I Paesi dell'Unione Europea che a oggi NON usano l'euro sono:

Attualmente l'euro (€) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 Stati membri dell'UE che insieme costituiscono l'area dell'euro o eurozona

  • Bulgaria
  • Cechia
  • Ungheria
  • Polonia
  • Romania
  • Svezia
  • Danimarca
  1. Belgio
  2. Francia
  3. Germania Occidentale
  4. Italia
  5. Lussemburgo
  6. Paesi Bassi

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) è stata creata con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa di quelli che sono considerati i 6 Paesi fondatori dell'UE:

N.B. Hanno scelto di adottare l'euro anche alcuni piccoli Stati che non fanno parte dell'Unione Europea e sono: Città del Vaticano, San Marino, Andorra, Montecarlo, Kosovo, Montenegro

L'euro

è la prova più tangibile dell'integrazione europea: viene utilizzato ogni giorno da circa 341 milioni di persone, il che lo rende la seconda moneta più usata al mondo.

Il Manifesto di Ventotene è un documento scritto e firmato nel 1941 da alcuni intellettuali italiani anti-fascisti che anticipa l'idea di una unione tra Stati europei, per evitare che nuove guerre possano tornare a lacerare il continente.

Charles Michel

Presidente Consiglio europeo