Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Confronto tra autoritratti di van gogh
francescosansonettio7
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Autoritratto come pittore
cappello di feltro
AUTORITRATTI A CONFRONTO
IN QUESTA PAGINA METTEREMO A CONFRONTO 5 AUTORITRATTI DI VINCENT VAN GOGH
dedicato a Paul Gaguin
Autoritratto
orecchio bendato e pipa
Comparative Table
I am a great subtitle, ideal for providing more context on the topic you are going to address.
GREAT HEADLINE
GREAT HEADLINE
GREAT HEADLINE
A great title
Present your genially with calm and conciseness. Synthesize the content.
Through a scheme, to tell everything in an orderly way.
Show enthusiasm! Take a deep breath and tell what you came to say.
A great title
After practicing a lot. The best improvisation is the one that is worked on!
With a smile. This will awaken empathy and help you create a special connection.
Managing your voice. It's your best companion.
A great title
Maintaining eye contact with your audience. 'The eyes, chico'.
Bring your creation elements to life with animation.
It's impossible not to pay attention to the moving content!
Our brain is wired to consume visual content. Some data: 90% of the information we process comes through sight and we process visual content up to 60,000 times faster than text. That's why visual communication is more effective.
Our brain is biologically prepared to process visual content. Almost 50% of our brain is involved in processing visual stimuli.
Vincent si presenta come un pittore, che, munito di tavolozza, pennelli e cavalletto, da prova di essere un artista moderno, in quanto sapientemente attento all’utilizzo di colori brillanti e complementari, ben distinguibili nelle tonalità del rosso, del verde, del giallo, del blu e dell’arancio, tonalità in parte presenti nella stessa composizione del capolavoro.
- Data di produzione: 1887-1888
- Dimensioni: 65,1×50 cm
We are in the era of the explosion of digital information. This causes our way of obtaining information to have changed, we have transitioned from traditional reading to a cognitive strategy based on navigation.
In un periodo di serena collaborazione con Gauguin, entrambi convinti che il ritratto potesse rinvigorire la pittura, Van Gogh propose all'amico di scambiarsi degli autoritratti. Gauguin fu il primo a completare il suo, inviandolo subito a Vincent. Quest'ultimo, ispirato dal lavoro dell'amico, decise di aggiungere al proprio ritratto la dedica "Al mio amico Paul Gauguin". Affascinato dalle stampe giapponesi, modificò i suoi tratti, accorciando i capelli e evidenziando la giacca con un marrone chiaro. Lo sfondo verde pallido conferisce all'opera un'aura quasi irreale, mettendo in risalto il protagonista. Terminato il ritratto, Vincent lo inviò a Gauguin. Purtroppo, dopo la loro celebre lite, quest'ultimo vendette l'opera per 300 franchi
- Data di produzione: 1888
- Dimensioni: 62 x 52 cm
Pose a dramatic question; it is the essential ingredient to keep the audience's attention. It is usually subtly posed at the beginning of the story to intrigue the audience and is resolved at the end.
L’Autoritratto con orecchio bendato e pipa è stato realizzato davanti a uno specchio. Lo rivela il fatto che la fasciatura si trovi all’orecchio destro, anziché al sinistro, quello che in realtà l’artista si era mutilato. Vincent van Gogh si raffigura di tre quarti, l’espressione del viso è tesa, in bocca ha l’amata pipa. Il fumo della pipa costruisce cerchi, onde e segni che trasmettono un senso di movimento e di energia. Il colore è steso a pennellate distinte in piccole aree vicine l’una all’altra: ciò conferisce all’immagine un aspetto vibrante
- Data di produzione:
- Dimensioni: 51 cm x 45 cm
We don't like to bore. We don't want to be repetitive. Communicating as always is boring and does not engage. We do it differently. We sabotage boredom. We create what the brain likes to consume because it stimulates it.
We better capture visual content. Visual content is associated with cognitive and psychological mechanisms. Things enter through the eyes, the first image is what matters. We associate visual content with emotions.
Visual content has an incredible informative and illustrative power. Therefore, including videos and images in your introduction is essential.
When we are told a story, it excites us, it can even move us, making us remember the stories up to 20 times more than any other content we may consume.
Van Gogh si ritrae di tre quarti, lo sguardo fisso in avanti. La sua figura, delineata da un contorno scuro, emerge da uno sfondo indefinito caratterizzato da vortici di pennellate. Il viso, scavato e dai lineamenti duri, è modellato da brevi pennellate materiche. Capelli e barba, rossi e scomposti, sono resi con tocchi decisi. La giacca, azzurrina, è definita da pennellate lunghe e filiformi che ne creano i volumi.
- Data di creazione:
- Dimensioni: 65 cm x 54 cm
Durante il suo soggiorno parigino, Van Gogh sperimentò la tecnica puntinista, adattandola al suo stile personale. Utilizzando pennellate allungate e colori complementari (blu, arancione, rosso, verde), creò un'opera caratterizzata da un segno distintivo per ogni area della tela. Questo approccio gli permise di rappresentare le texture e gli oggetti in modo più dinamico, allontanandosi dalla rigida applicazione del puntinismo.
- Data di produzione:
- Dimensioni: 44 cm x 37 cm
Our brain is biologically prepared to process visual content. Almost 50% of our brain is involved in processing visual stimuli.