Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
On the road - la montagna lucente
Daniele Ciccone
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
On the road"La montagna lucente"
Inizia
La salita sul Kilimangiaro
Tappe
_____________
_______________
La foresta pluviale del Kilimangiaro, è un tesoro di biodiversità. Caratterizzata da un clima umido e fresco, questa foresta offre un ambiente ideale per numerose piante e animali. La vegetazione è densa e lussureggiante. Le magnolie sono note per i loro grandi fiori profumati, mentre i ficus presentano radici aeree intricate. Il bambù è abbondante, formando veri e propri labirinti verdi. L'ecosistema della foresta è un equilibrio delicato tra flora e fauna. Tra gli animali presenti si trovano elefanti, bufali, scimmie colobo e una varietà di uccelli colorati. Questa diversità contribuisce alla bellezza unica della foresta. Per gli amanti della natura, la foresta offre molte opportunità di esplorazione e scoperta, con sentieri che permettono di immergersi completamente in questo mondo verde e osservare da vicino le meraviglie della natura.
La foresta equatoriale
La vegetazione del Kilimangiaro può essere suddivisa in quattro zone: la zona della foresta pluviale; la zona della brughiera arbustifere; la zona del deserto d'alta quota; la zona sommitale .
Magnolie: Alberi maestosi con grandi fiori profumati dal bianco al rosa e foglie spesse. Apprezzati nei giardini per la loro bellezza. Ficus: Alberi con radici aeree spettacolari che formano intricate reti. Usati come piante ornamentali e bonsai. Bambù: Piante alte che crescono in gruppi fitti. Utilizzati per costruzioni, artigianato e decorazioni nei giardini. Erica e Heather: Arbusti con piccoli fiori dal rosa al viola. Resistenti, crescono bene in terreni acidi e climi temperati. Giant Lobelia: Tipica delle altitudini sopra i 3.000 metri, questa pianta può crescere fino a 3 metri di altezza e ha fiori blu-violacei. Perfetta per le dure condizioni alpine del Kilimangiaro.
LA VEGETAZIONE
La savana alle falde del Kilimangiaro è un'area caratterizzata da un paesaggio aperto e vasto, con praterie che si estendono per chilometri. Questa zona è influenzata dal clima e dall'altitudine, creando un ambiente unico che supporta una varietà di piante e animali.Le praterie della savana sono dominate da erbe alte e resistenti, adattate a climi secchi e stagioni di siccità. Queste piante hanno radici profonde che permettono loro di accedere all'acqua sotterranea, garantendo la loro sopravvivenza anche durante i periodi più aridi
La Savana
Il leopardo è una specie felina della famiglia dei panterini e fa parte della classe dei felini di ordine carnivoro. Un animale abbastanza esotico per la sua pelle a macchie gialle e nere. questo felino fa parte della classe mammalia e della superclasse tetrapoda. ll leopardo ha un corpo lungo e muscoloso, con grandi zampe. I muscoli pettorali sono sviluppati per consentirgli di arrampicarsi sugli alberi. la lunga coda viene tenuta voltata verso l'alto quando l'animale cammina e funge da bilanciere durante gli spostamenti tra gli alberi. Il peso medio del leopardo maschio è di 58 kg e nelle femmine è 37 kg.
Leopardo
L'elefante africano è un mammifero proboscidato appartenente alla famiglia Elephantidae. È il più grande animale terrestre vivente, con i maschi più grandi che possono raggiungere un'altezza al garrese fino a 3,96 metri. Entrambi i sessi hanno le zanne L'elefante africano di savana è l'animale terrestre vivente più grande e più pesante della Terra, con un'altezza massima registrata al garrese di un maschio adulto di 4 metri, e un peso massimo stimato di 10,6 tonnellate.
Elefante Africano
La sella dei venti
- Piana di cenere vulcanica di circa 3600 ettari situata tra il Kibo e il Mawenzi.
- Tundra alpina.
- Condizioni estremamente rigide: temperature basse, venti forti e un’aria molto secca.
- Vegetazione scarsa, prevalgono cespugli di elicrisi.
- Panorami spettacolari.
- Sensazione di isolamento.
+info
Per molti, raggiungere il punto più alto dell'Africa offre più di una bella vista e un senso di realizzazione. Infatti, è spesso descritto come un'esperienza spirituale, in cui i viaggiatori si sentono tutt'uno con la natura e l'universo. Con splendide viste sulle cime innevate, la luce del sole che filtra tra le nuvole e chilometri di bellezze naturali da scoprire in ogni direzione, Uhuru Peak offre anche agli escursionisti inesperti una straordinaria opportunità per: Vivi la bellezza della natura in un modo davvero unico e meraviglioso Trova una forza che non sapevano di avere Guarda il mondo da una prospettiva diversa
Uhuru Peak, a 5.895 metri sopra il livello del mare, è la cima più alta e indipendente dell'Africa. Situata sul cono vulcanico Kibo, come parte del monte Kilimanjaro, raggiungere Uhuru Peak è l'obiettivo finale di 20.000-35.000 escursionisti ogni anno. Con splendide viste panoramiche sulla Tanzania, Uhuru è un'escursione mozzafiato..
Uhuru Peak
Vediamo se la prof. ha prestato attenzione!
Di Tallarico Christian, Idbouali fatima, Stellaccio jenny, ciccone daniele, ciccone diego, labriola patrizia, salerno pasquale, mazza filippo
Grazie per l'attenione!
- Elefante Africano
- Leopardo
- Leone
- Rinoceronte
- Bufalo
I 5 pilastri
Cespuglio di elicrisi
- Piccolo arbusto, perenne e sempreverde.
- Colore grigio-argenteo.
- Fusti ricoperti da foglie lineari-lanceolate odorose.
- Fioritura costituita da capolini formati da minuscoli fiori giallo-zolfo.
- Profumo di liquirizia.