Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Grecia arcaica arte
Elena Riberi
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ricerca di arte
la grecia arcaica
lavoro di Elena Riberi
Start
molte popolazioni si stanziarono nella Grecia continentale, gli Ionie gli Eoli. la prima colonizzazione greca che portò a un'espansione migratoria da qui nacque il "medioevo ellenico" che portò a una diminuzione della popolazione e alla scomparsa della scrittura; è ricordata come un'epoca confusa.
un mondo in trasformazione
a partire dal XII sec. a.C sulle costruzioni di molti centri urbani si potevano notare i segni di incendi e distruzioni uno dei nuovi materiali utilizzati fu il ferro, grazie ad esso ci una rivoluzione democratica nello sviluppo dell'arte; passaggio dall'età del bronzo all'età del ferro
Start
un mondo in trasformazione
grazie all'intermediazione svolta dai Fenici cioè la porpora si ebbe una ripresa degli scambi commerciali e culturali, questa ripresa portò anche alla scrittura alfabetica. la polis greca: i contatti nel Mediterraneo si intensificarono, si va a raggiungere anche la Magna Grecia e si iniziò a fondare città e colonie che diventarono autonome e autosufficenti. nella seconda colonizzazione la Grecia ebbe una nuova forma di organizzazione sociale, da cui si creò la pòlis (nuove forme di governo)
Start
periodi dell'arte greca
periodo di formazione: produzione ceramica, fondazione delle prime città e scultura monumentale; si può suddividere proto-geometrico, geometrico e orientalizzante
periodo arcaico: si sviluppa l'architettura dei templi e la rappresentazione della figura umana; si può suddividere in primo arcaico, arcaico maturo e arcaico tardo
periodo classico o età dell'oro: maggior splendore della società; si può suddividere in classico iniziale, classico maturo, stile ricco e classico tardo.
periodo ellenistico: declino dell'arte greca ma allo stesso tempo si creò la sua massima diffusione
periodo di formazione
il periodo di formazione va dal XII al VII sec. a.C .in questo periodo la popolazione aumenta è c'è una ripresa dell'urbanizzazione e dal VIII sec. la Grecia possiede organismi politici autonomi e indipendenti; da qui si sviluppano le poleis. le poleis sono delle organizzazioni sociali e comunità di cittadini liberi
come si strutturano le polis
l'acropoli è la parte più alta della città; cuore simbolico e religioso
asty cioè la città bassa; cuore sociale
agorà, piazza al centro della polis, situata tra due strade importanti; qui si svolgeva il mercato ed era il cuore civile
chorà è la campagna, il territorio che circonda la polis. questo terreno era diviso in kòmai cioè villaggi agricoli dei contadini; era il cuore economico e produttivo.
nel VIII vengono utilizzate diverse forme come le losanghe, le svastiche, le greche e le meandri. Le decorazio si espandono su tutta la superficie e hanno delle forme geometriche ideali
periodo proto-geometrico X e IX sec
In questo periodo sono state ritrovate diverse opere di vascolare. Questa produzione era in ceramica; ogniuna di esse ha delle forme e decorazioni differenti e si ispirano ai modelli cretesi e orientali. Il luogo da dove provengono è Atene e prendono il nome di proto-geometrici
il tempio
- in epoca arcaica iniziarono a sorgere le prime costruzioni architettoniche tra cui il tempio;
- nel VIII sec veniva considerato la dimora degli dei, erano di proporzioni armoniose e forme semplici e razionali.
- all'inizio i templi venivano costruiti con materiali uguali a quelli delle case e solo poco dopo ci fu il passaggio alla pietra, al marmo, alle tegole in terra cotta.
la pianta del tempio
Development 1
l'ordine architettonico è l'insieme di regole geometriche e matematiche; le dimensioni degli elementi di un edificio vengono messe a rapporto con l'insieme.la progettazione dei templi si basa sulla simmetria cioè l'adozione di un modulo fisso.
gli ordini acchitettonici
Development 2
l'ordine è un'opera e ne esistono 5:
- ordine dòrico
- ordine iònico
- ordine corìnzio
- ordine composito
- ordine tuscanico
mappa concettuale
coperture dei templi
fusto
capitello
colore dei templi
cornice
trabeazione
crepidoma
colonna
frontone
fregio
architrave
costruzione di templi dai Dori
ORDINE DORICO
ordine dorico
coperture dei templi
tempio di Atena
Heraion di Olimpia
diversi tipi di templi
Paestum
diversi tipi di templi
mappa concettuale
fusto
capitello
cornice
trabeazione
colonna
base
fregio
architrave
rapporti proporzionali
ORDINE IONICO
ordine ionico
artemision di Efeso
Heraion di Samo
diversi tipi di templi
mappa concettuale
sono state meno utilizzate dai Greci
troppo elaborato
fusto
colonna
più rafinato e più snello
colonne sono 10 voolte il modulo
base
capitello
trabeazione
costruzione più recente
ORDINE CORINZIO
ordine corinzio
kouroi e korai
scultura dorica
Kleobi e Bitone
video riassuntivo
https://www.youtube.com/watch?v=sCB_3Exip9I
ordine tuscanico: l capitello è uguale a quello dorico, ma la colonna ha il fusto liscio con entasis (il rigonfiamento centrale a circa 1/3 dell'altezza) spesso molto accentuata; la trabeazione perde invece metope e triglifi diventando un'alta cornice modanata
ordine composito: è l'insieme ordinato e proporzionato, secondo una regola sufficientemente uniforme, degli elementi del sistema trilitico.
ordine composito e tuscanico
Diagnosis
scultura attica e scultura ionica
figure rosse
pittura vascolare
figure nere
il problema della decorazione delle metope: numero limitato dei personaggi
- templi di Selinute
- tempio di Zeus a Olimpia
ci sono diversi tipi di frontoni:
- tempio di Artemide a Corfù
- Hecatompedon di Atene
- Athena Alphaia a Egina
- temio di Zeus a Olimpia
frontoni e metope
Development 1
diversi tipi di metope e frontoni
QUIZZ
Let's go!
Diagnosis
Diagnosis
1/5
Diagnosis
2/5
Diagnosis
3/5
Diagnosis
4/5
Diagnosis
5/5
Test passed!
Let's continue!
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
bibliografia
itinerario nell'arte di Giorgio Cricco e Fancesco Paolo Di Teodoro
anfora del lamento funebre: è una decorazione di 65 registri geometrici che percorrono tutta la circonferenza del vaso.viene raffigurata la lamentazione funebre, in cui sono disegnate delle persone che risultano come un assemblaggio di forme geometriche elementari
vasi funerali del Dipylon
vasi monumentali di uso funebre nella quale prevedeva la cremazione del defunto e le ceneri venivano messe all'interno di urne di terracotta