Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Tecnologia Digitale

Fabiana Masiello

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL CARBONE

NADIA GIBSON

cos'è?

Il carbone è un COMBUSTIBILE FOSSILE che si è formato milioni di anni fa dalla graduale decomposizione del LEGNO che si trovava in antichissime foreste sommerse dalle acque e sepolte poi sotto la crosta terrestre.

CLASSIFICAZIONE DEL CARBONE

  • ANTRACITI : sono i carboni di più antica formazione e quindi i più ricchi di carbonio e con maggiore potere calorifico.( Essi sono i più costosi)
  • LITANTRACI : sono formati di carbone duro risalentì a 300 milioni di anni fa che si possono trovare a una profondità tra i 400 ai 200 m.
  • LIGNITI : sono formati da carbone marrone e sono fossili giovanili formati nell'era terziaria.
  • TORBE : derivano dalla decomposizione delle piante ed erbacce e sono il tipo di carbone più giovane e meno potente.

Contextualize Your Topic with a Subtitle

LE MINIERE DI CARBONE

(TIPI)

I giacimenti di carbone possono trovarsi a CIELO APERTO o SCAVANDO GALLERIE e POZZI, per raggiungere gli strati carboniferi più profondi.

  • Lo sfruttamento delle MINIERE A CIELO APERTO, consiste nell'estrazione di CARBONE dalla superficie . Per quanto riguarda quelle moderne, esse possono essere sfruttate economicamente per l'estrazione del carbone fino a profondità di 500m e da questo sistema a CIELO APERTO si possono estrarre, con la macchina scavatrice, la LITANTRACE e la LIGNITE.
Le MINIERE A CIELO APERTO comportano grave danno all'ambiente facendo perdere, alle zone in cui si trovano, ogni valore dal punto di vista agricolo e forestale. ( IN ITALAI SI TROVANO PRECISAMENTE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO, SUL MONTE CALAMITA.)

LE MINIERE DI CARBONE

(TIPI)
  • Nelle MINIERE SOTTERRANEE si scavano profondi pozzi elunghe gallerie laterali per poter raggiungere i filoni carboniferi più ricchi e ,a differenza di quelle a cielo aperto, il CARBONE viene estratto senza eliminare gli strati superficiali e le vie d'accesso sono date dai pozzi.
Molto importante è che la miniera sia ben areata perchè, durante l'estrazione, viene prodotto un gas inodore e incolore altamente esplosivo chiamato: GRISOU Nelle miniere moderne invece gli scavi sono meccanizzati e i nastri convogliatori portano il prodotto fino in superfice. ( IN ITALIA UNA MINIERA SOTTERRANEA E OSPITATA DAL BACINO CARBONIFERO EOCENICO DEL SULCIS, NEL MONTE SINNI.)

INCIDENTI ACCADUTI NELLE MINIERE

ESEMPI

Gli incidenti purtroppo sono stati numerosi nelle miniere e hanno causato un elevato numero di vittime portando preoccupazioni per la sicurezza dei minatori.1. DISASTRO DI COURRIèRES ( IN FRANCIA NEL 1906): IL DISASTRO è STATO CAUSATO DA UN'ESPLOSIONE DOVUTA A POLVERE DI CARBONE IN UNA MINIERA VICINO COURRIèRES, NEL NORD DELLA FRANCIA . MOLTI MINATORI RIMASERO INTRAPPOLATI E NON RIUSCIRONO A SCAPPARE A CAUSA DELLE FIAMME E DEL CROLLO DI PARTE DELLA MINIERA. INFATTI CI FURONO CIRCA 1099 VITTIME. 2. DISASTRO DI BENXIHU ( IN CINA NEL 1942) : AVVENNE NELLA MINIERA DI BENXIHU( HONKEIKO) DURANTE L'OCCUPAZIONE GIAPPONESE DELLA CINA. L'ESPLOSIONE UCCISE OLTRE 1500 MINATORI, PRINCIPALMENTE CINESI, IN UN AMBIENTE DI LAVORO CARATTERIZZATO DA CONDIZIONI ESTREMAMENTE DURE E PERICOLOSE. 3. DISASTRO DI SOMA ( IN TURCHIA NEL 2014) : NEL 2014 IN UNA MINIERA DI CARBONE A SOMA, TURCHIA, UN'ESPLOSIONE CAUSATA DA UN INCENDIO INTRAPPOLò CENTINAIA DI LAVORATORI! MORIRONO 301 PERSONE E LE CONDIZIONI DI SICUREZZA FURONO MOLTO CRITICATE.