Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
4er- diritti reali di godimento
Feder Elisabetta
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DIRITTI REALI DI GODIMENTO SULLA COSA ALTRUI
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO SULLA COSA ALTRUI
Sono DIRITTI TIPICI = individuati e regolati solo ed esclusivamente dalla legge
USUFRUTTO
USO E ABITAZIONE
SUPERFICIE
ENFITEUSI
SERVITU' PREDIALI
USUFRUTTO
USUFRUTTO
Art. 981 c.c. USO= diritto di usare la cosa altrui FRUTTO= diritto di godere della cosa altrui, cioè di ricavare dalla cosa ogni utilità che può dare
L'usufrutturario (colui che ha il diritto di usufrutto) deve rispettare: - l'esistenza della cosa - la destinazione economica
Due soggetti nell'usufrutto:
Usufruttuario
Proprietario della cosa: definito NUDO PROPRIETARIO
... proprio perchè si tratta di una limitazione consistente del diritto di proprietà, l'usufrutto è un diritto TEMPORANEO
Art. 979 c.c. DURATA USUFRUTTO La durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario non può essere trasmesso agli eredi L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può durare più di trent'anni.
COME SI COSTITUISCE IL DIRITTO DI USUFRUTTO
PER VOLONTA' - atto tra vivi (es. contratto) - successione per causa di morte (es. testamento)
PER LEGGE es.: i genitori hanno USUFRUTTO LEGALE sui beni di proprietà del figlio minorenne
PER USUCAPIONE modo di acquisto a titolo originario del diritto di proprietà e altri diritti reali di godimento
L'usufrutto legale dei genitori è previsto nell'interesse complessivo della famiglia; è un diritto reale di godimento che ha ad oggetto tutti i beni che fanno parte del patrimonio del minore o vi entrano successivamente. La ratio della disciplina: la tutela dei figli, soggetti più deboli in ambito familiare: si garantiscono l'istruzione e l'educazione dei figli, nonché il parziale sostentamento della famiglia. Nei proventi e beni acquisiti grazie all'attività del figlio sono da ricomprendere i redditi derivanti dall'attività lavorativa svolta dallo stesso in maniera autonoma come anche in maniera subordinata (anche alle dipendenze degli stessi genitori).
I genitori esercenti la responsabilità genitoriale hanno in comune l'usufrutto dei beni del figlio [261], fino alla maggiore età o all'emancipazione. I frutti percepiti sono destinati al mantenimento della famiglia e all'istruzione ed educazione dei figli [147]. Non sono soggetti ad usufrutto legale: 1) i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro
Usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli art. 324 c.c.
restituire la cosa al proprietario
- usare la diligenza del buon padre di famiglia - sostenere le spese per la custodia, conservazione, riparazioni ordinarie - pagare le imposte sul reddito
fare l'inventario dei beni e la descrizione dei beni immobili
OBBLIGHI DELL'USUFRUTTUARIO
PRIMA DI ENTRARE IN POSSESSO DEL BENE
DURANTE L'USUFRUTTO
ALLA FINE DELL'USUFRUTTO
QUASI - USUFRUTTO
Se l'usufrutto comprende cose consumabili, l'usufruttuario ha diritto di servirsene e ha l'obbligo di pagarne il valore al termine dell'usufrutto secondo la stima convenuta. Mancando la stima, l'usufruttuario può pagare le cose secondo il valore che hanno al tempo in cui finisce l'usufrutto o restituirne altre in eguale qualità e quantità [1258].
Art. 995 c.c. USUFRUTTO DI COSE CONSUMABILI (es. denaro, vino...)
MA: se si tratta di macchinari, impianti, l'usufruttuario deve fare le riparazioni e anche le sostituzioni necessarie per assicurare regolare funzionamento
Se l'usufrutto comprende cose che, senza consumarsi in un tratto, si deteriorano a poco a poco, l'usufruttuario ha diritto di servirsene secondo l'uso al quale sono destinate, alla fine dell'usufrutto è soltanto tenuto a restituirle nello stato in cui si trovano [1001].
E l'usufrutto di un bene deteriorabile?
ESTINZIONE DEL DIRITTO DI USUFRUTTO
1) scadenza del termine di durata/morte della persona fisica/decorso di 30 anni per persona giuridica 2) prescrizione ventennale (mancato esercizio del diritto per 20 anni) 3) consolidazione 4) totale perimento del bene 5) abuso dell'usufruttuario (alienazione beni, deterioramento, mancanza riparazioni ordinarie)
ESTINZIONE DEL DIRITTO DI USUFRUTTO
1) scadenza del termine di durata/morte della persona fisica/decorso di 30 anni per persona giuridica 2) prescrizione ventennale (mancato esercizio del diritto per 20 anni) 3) consolidazione 4) totale perimento del bene 5) abuso dell'usufruttuario (alienazione beni, deterioramento, mancanza riparazioni ordinarie)
Esempio di diritto di abitazione ex lege: art. 540, comma 2 c.c.: (al coniuge superstite è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili)
Art. 1022 c.c. Chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla, LIMITATAMENTE ai bisogni suoi e della sua famiglia
DIRITTO DI USO
Art. 1021 c.c. Chi ha il diritto di uso di una cosa può servirsi di essa, può fare suoi i frutti che ne derivano MA SOLO i frutti che servono a soddisfare i bisogni del titolare del diritto (usuario) e dei suoi famigliari