Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

santi e morti

Clio

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Festa dei santi

1° novembre

Non sono modelli perfetti ma persone «attraversate» da Dio.

  • Possiamo paragonarli alle vetrate delle chiese, che fanno entrare la luce in diverse tonalità di colore.
  • Sono perone che hanno accolto la luce di Dio e l’hanno trasmessa al mondo, ciascuno secondo la propria tonalità.

Hanno lottato per togliere le macchie e le oscurità del peccato, così da far passare appunto la luce di Dio.

Conoscete alcuni santi?

il santo patrono d'italia è San francesco

sant'antonio da padova

Santa teresa di Calcutta

San Massimiliano kolbe

San Giovanni Paolo II

commemorazione dei defunti

2 novembre

Cimitero: deriva dal greco koimeterion, posto del sonno, dormitorio.

Nel Medioevo si veniva sepolti "ad sanctos et apud ecclesiam"= vicino ai santi e presso le chiese.

I ricchi si potevano permettere sepolture sotto il pavimento della chiesa, i poveri li mettevanofosse comuni all'esterno.

denominato camposanto quando indica il cimitero dei cristiani

Il primo paese a vietare le sepolture nelle chiese è l'Austria, per decisione di Maria Teresa.

Napoleone, nel 1804, col celebre editto di Saint Cloud, vieta la costruzione di cimiteri nelle zone abitate. Le tombe devono essere tutte eguali e le lapidi collocate sul muro di cinta. Disposizioni analoghe s'ebbero in Italia nell'anno successivo

I cimiteri spesso sono luoghi d’arte, molto belli e non necessariamente lugubri. Sono sicuramente pieni d’arte e di simbologia.

ci sono simboli funebri ricorrenti, alcuni più comuni di altri, ed è facile intuire che ad ognuno di loro corrisponda un preciso significato.

dall’800 che si cominciano a realizzare grandi cimiteri monumentali ai margini delle città.i cimiteri si sono riempiti in pochi decenni di sontuosi monumenti funebri dai complessi significati allegorici

Tra i resti più importanti di vestigia archeologiche, i fiori hanno determinato da sempre una grande fonte di documentazione per archeologi e storici. Perchè?

Perché sin dall’antico Egitto, ma ancora prima agli albori del neolitico (oltre 12.000 anni fa), i riti funebr, nell’atto di donare fiori al defunt, hanno determinato una tradizione mai interrotta, inter-religiosa, inter-culturale

I fiori rappresentano l’immortalità dell’anima soprattutto nella circolarità della corona come metafora del ciclo infinito. In questo simbolo il messaggio implicito inteso come vita eterna: da questo non si possono escludere I cristiani che nella ruota vedono nascita, vita, morte, resurrezione (o nelle filosofie orientali, induismo e buddhismo, rinascita o reincarnazione.

Le candele (origine latina, candere-brillare) venivano usate sin dai tempi degli antichi romani, prevalentemente per motivi religiosi.

Il fuoco è simbolo di purificazione, calore ed illuminazione,in passato è l'elemento che teneva lontani i predatori.

In termini prettamente sacrali, invece, le candele si configurano come la fusione perfetta, il punto di incontro tra la materia e lo spirito (di qui la loro importanza cruciale per qualsiasi tipo di rituale).

le candele al cimitero consentono all'anima, secondo le credenze religiose, di godere di tutta la luce necessaria per affrontare al meglio il viaggio, piuttosto buio, che si appresta a compiere fino al raggiungimento della beatitudine eterna.

Le candele elettriche migliori per durata ed efficacia.

Le iscrizioni sulle tombe possono differire ma solitamente si trova il nome, la data o l’anno di nascita e di morte, una foto o un’immagine…

ciò che cambia sono i simboli, le statue e i bassorilievi che si trovano…

Non tutti sono cristiani… nel cimitero può essere seppellito chiunque

C’è chi poteva permettersi di pagare un artista e farsi fare un basorilievo del volto

chi un busto in marmo

i rimandi al mondo cristiano sono molti...Maria

+info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh.

you can write a subtitle

You can write a title here

THANK YOU!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!