Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La firenze di Dante

Bruno Carmignani III C

Start

La Firenze di Dante, dinamica e complessa, era una città intimamente lacerata e continuamente soggetta alla lotta civile. Nel 1265, anno della nascita di Dante, la città paga ancora le conseguenze della sconfitta subita a Montaperti (1260), infatti la battaglia vide la vittoria dei ghibellini, guidati da Siena, e la perdita di potere sulla Toscana di Firenze. La città era intrisa di un forte patriottismo che si trovava in tutte le classi sociali e si provava odio per i ghibellini fiorentini complici dei senesi, tanto che i primi erano considerati dei traditori della patria. Il clima della città era assai frizzante, ma la tensione che si respirava in città non bloccò la crescita economica.

FIRENZE ALL'EPOCA DI DANTE

Quando nasce Dante, la città è lacerata dal conflitto fra le due parti. La Toscana è ghibellina ma non lo sarà per molto, perché papa Urbano IV (1195-1264) sta preparando la discesa di Carlo d’Angiò (1226-1285), fratello del re di Francia, che dovrà sedere sul trono di Sicilia, scalzando il figlio di Federico II Manfredi (1232-1266), capo del ghibellinismo italiano. Sono anni di tensione e il cambiamento può avvenire da un momento all’altro. La svolta avvenne proprio nel 1266 con la morte di Manfredi a Benevento. Sebbene Firenze desiderasse avere un governo totalmente guelfo, il papa stesso si intromise promuovendo invece un governo formato da entrambe le fazioni, guelfa e ghibellina. Questo esperimento dura pochissimo, tanto che Carlo d’Angiò nel 1267 diventa podestà di Firenze per appianare le divergenze. Le speranze ghibelline rifioriscono con l’arrivo in Italia del giovanissimo Corradino di Svevia (1252-1268), nipote di Federico II, ma dopo poco meno di un anno anche lui fu sconfitto, più precisamente durante la battaglia di Tagliacozzo, dove venne catturato. Pochi mesi dopo, Corradino morì.

Il 1270 è l’anno del trionfo del guelfismo in Toscana e in Italia, anche se persistono sacche ghibelline. La situazione nei 20 anni successivi non cambia, la lotta fra le due fazioni continua a lacerare Firenze, soprattutto la classe magnatizia. Questa situazione spinge le classi medie e popolari, organizzati nelle arti, a istituire un governo che fosse espressione del loro sentire. Ora la città non è più solo divisa tra guelfi e ghibellini, ma anche fra magnati e popolani che si uniscono nel fare fronte comune contro i ghibellini di Arezzo; così nel giugno del 1289 ha luogo la battaglia di Campaldino, alla quale partecipa anche Dante e che vide trionfare Firenze.

'MAGNATI E POPOLANI, GUELFI E GHIBELLI

Gli ultimi anni del XIII secolo furono relativamente tranquilli ed è il periodo in cui Dante inizia la sua attività politica. La città è comunque in fermento perché aumentano le rivalità fra le due casate magnatizie dei Donati e dei Cerchi, attorno alle quali si venivano schierando, rispettivamente, non soltanto le casate amiche magnatizie, ma anche elementi della grassa e media borghesia e delle classi popolari, con attiva partecipazione anche degli ecclesiastici. Ad aggravare la situazione vi erano le lotte feroci apertesi fra i guelfi pistoiesi, divisi nelle fazioni dei neri e dei bianchi, che si trasferirono, con i loro nomi, a Firenze: i Donati, assieme ai loro sostenitori, prendono le parti dei neri, mentre i Cerchi e relativi seguaci quelle dei bianchi.

GUELFI BIANCHI - GUELFI NERI