Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Timeline Istruzione Superiore

Jacopo Lombardi

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

stendardo di ur

stele di hammurabi

stele di naram sin

oranti

statue di gudea

2254-2218 A.c

2141-2122 A.c

1760A.c

2900-2500 A.c

2500 A.c

l'arte mesopotamica

2550A.c

sfinge

porta di ishtar

necropoli di giza

piramide di djosier

pesatura del cuore

caccia ai leoni

2650A.c

883-859A.c

2550-2500A.c

1285A.c

570A.c

nuova storia

Medio oriente

1425A.c

busto regina nefertiti

tomba di hatshepsut

amenodi II offerente

tempio di abu sibel

tempio di amon karnak

sargofago di kha

1260 A.c

1425 A.c

1425A.c

1500A.c

1470A.c

nuova storia

Medio oriente

Lorem ipsum dolor sit

tomba di hatshepsut

Consectetur adipiscing elit

tempio funerario di Hatshepsut, noto anche come Djeser-Djeseru ("Santo fra i Santi"), è un tempio situato sotto le scogliere di Deir el-Bahari, sulla riva occidentale del Nilo, vicino alla Valle dei Re in Egitto. L’edificio è una ricostruzione ottocentesca del tempio funerario dedicato alla divinità solare Amon-Ra, e si trova vicino al tempio di Mentuhotep II, entrambi serviti come fonte di ispirazione e, in seguito, come fonte di materiale edilizio. È considerato uno degli "incomparabili monumenti dell'antico Egitto".[1] Il tempio fu il luogo in cui il 17 novembre 1997 avvenne il massacro di 62 persone, soprattutto turisti svizzeri e giapponesi, per mano di estremisti islamici.

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

tempio di amon karnak

La sua estensione copre un'area di 350 metri quadrati e si dispone in asse rispetto al Nilo. E' orientato con l'ingresso ad Ovest e la cella verso Est, in riferimento simbolico al sorgere del sole, identificato con Amon-Ra.

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

amenofi II offerente

Amenofi II è raffigurato con i simboli della regalità : il copricapo nemes, l'ureo e la barba posticcia. Il nome di questo faraone è legato sopratutto a un nuovo modo di mostrarsi agli occhi dei sudditi, apparendo come un sovrano forte, sportivo e amante della caccia..

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

oranti

Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare sicuramente come manifestazione della preghiera. pietra calcarea Oriental Institute Museum, di Chicago, negli Stati Uniti..

necropoli di giza

Con i suoi 147 metri di altezza, la Piramide di Cheope è la più grande del complesso, seguita da quelle di Chefren e Micerino, alte rispettivamente 136 e 61 metri. Si presume che le piramidi siano state costruite fra il 2550 e il 2490 a.C. e che quindi abbiano circa 4500 anni..

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

caccia ai leoni

Il re è Assurbanipal: l’immagine stessa dell’autorità, forte, statuario e nobile, praticamente divino. Colpisce il leone senza sforzo apparente: è chiaro che non c’è opposizione in grado di tenergli testa. Nemmeno il re degli animali è un avversario degno

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

pesatura del cuore

Questa era una pesatura simbolica: il cuore rappresentava i sentimenti del morto, cioè la sua bontà o la sua cattiveria; la piuma era simbolo di verità. Si pesavano, insomma, due concetti astratti: verità e sentimenti. Se il cuore pesava come la piuma il defunto, un "giusto di voce", poteva andare nell'aldilà.

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

sargofago di kha e merit

La tomba di Kha e Merit, identificata con la sigla TT8 (Theban Tomb 8) è una delle Tombe dei Nobili ubicate nell'area della cosiddetta necropoli di Tebe, sulla sponda occidentale del Nilo, dinanzi alla città di Luxor, in Egitto.

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

stele di hammurabi

La stele di Hammurabi. La stele di Hammurabi è un blocco di pietra nera di origine vulcanica, alta più di due metri, sulla quale sono incise in caratteri cuneiformi le 282 leggi che formano il codice.e nella lunetta superiori è raffiguarata la scena del dio lagash che cona i segni del potere ( un batone e un anello )al re hammurabi Questa che vedete è la stele più completa e famosa ed è esposta al museo del Louvre di Parigi nella stanza.

statue di gudea

Queste statue recavano iscrizioni che descrivevano i commerci, il regno e la religione. Numerose sono le statuette in diorite con le sue fattezze che sono state ritrovate: esse raffigurano il principe in piedi Arte sumerica Data 2125-2110 a.C. circa Materiale diorite Altezza 46 cm museo Louvre, Parigi

stendardo di ur

Lo stendardo ha due lati principali: uno rappresenta scene in tempo di pace, l'altro in tempo di guerra. Oggi è conservato al British Museum di Londra.Lo Stendardo di Ur è realizzato in legno e misura 47 centimetri di altezza per 20 centimetri di profondità. È decorato sui quattro lati con figure realizzate ad intarsio utilizzando diversi materiali preziosi tra cui i lapislazzuli, le conchiglie, la madreperla.

busto della regina nefertiti

Scoperto nel 1912, il celebre busto della regina Nefertiti rappresenta come nessun'altra opera il modello di bellezza femminile che trionfò durante il periodo di Amarna :

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

stele di naram sin

L'esercito accadico, collocato nella parte sinistra della stele, è composto da guerrieri che marciano in modo ordinato, il che è in netta contrapposizione con il caos che regna tra i guerrieri lullubi, nella parte inferiore destra della lastra, collocati a terra sul campo di battaglia roccioso e impervio per la natura montagnosa dei monti Zagros. La stele sembra spezzare la tradizione usando disposizioni diagonali delle figure per comunicare la storia all'osservatore, sebbene registri orizzontali più tradizionali siano visibili sui frammenti più piccoli[4].

tempio si abu simbel

Il grande tempio di Abu Simbel nel suo sitio attuale. Dedicato a Ramses II, misura 22 metri di altezza, 38 di larghezza e 62 di profondità. I colossi seduti del faraone raggiungono i 22 metri di altezza​ Grazie a una campagna dell'UNESCO, nel 1960 prese avvio l'opera di salvataggio dei templi nubiani.22

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Lorem ipsum dolor sit

porta di ishtar

Consectetur adipiscing elit

La Porta di Ištar fu costruita dal re babilonese Nabucodonosor II nel 575 a.C., circa. Era l'ottava porta della città di Babilonia (nell'odierno Iraq) e corrispondeva all''accesso principale per la medesima città. berlino

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

sfinge

La sfinge nella mitologia egizia era un monumento che veniva costruito vicino alle piramidi come simbolo protettivo, per augurare una serena vita nell'aldilà al faraone. Ha corpo canino (o leonino) e testa umana. La sfinge poteva essere maschile o femminile, a seconda del faraone o della regina che doveva proteggere. :

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

piramide di djoser

La Piramide di Djoser, che consiste di sei mastabe di dimensioni decrescenti costruite una sull'altra, riveste un'enorme importanza architettonica, perché rappresenta l'origine delle piramidi egiziane.

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!