Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Riforma Protestante

Mara Botton

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CONCILIO DI TRENTO

RIFORMA CATTOLICA

CALVINO

CHIESA ANGLICANA

ZWINGLI

le 95 TESI

SCOMUNICA

storia

La Riforma protestante

ORIGINI

CULTO DEI SANTI

SACERDOTI

EUCARISTIA

CONFESSIONE

SACRAMENTI

PECCATO

SALVEZZA

principi teologici

La Riforma protestante

RIVELAZIONE

A partire dalla riforma protestante, si sono formate diverse comunità cristiane si differenziano per alcuni aspetti. Lavorando in piccoli gruppi cercate informazioni su una delle seguenti comunità, sulla sua origine e sul suo fondatore e poi realizzate una presentazione multimediale

Lavoro di gruppo

CHIESE RIFORMATE

CHIESE AVVENTISTE

CHIESE PENTECOSTALI

CHIESE METODISTE

CHIESE BATTISTE

CHIESA EVAGELICA VALDESE

legata alle vicende del re Enrico VIII. Impose l’Atto di Supremazia ( 1534): con questa legge toglieva al papa l’autorità sulla Chiesa del suo regno e si proclama unico capo supremo in tutta la Chiesa di Inghilterra. La Chiesa inglese prese il nome di Chiesa anglicana, che conservò l’episcopato e formulò una dottrina che univa elementi cattolici e protestanti.

Chiesa Luterana

La giustificazione arriva esclusivamente da Dio, l'uomo non vi accede con le proprie forze, ma la accoglie passivamente.

Chiesa Cattolica

L'uomo è cooperatore della Grazia e può aderire alla misericordia divina. Le sue buone opere sono frutto della Grazia ma anche della cooperazione. La vita eterna è allo stesso tempo grazia e ricompensa.

LE 95 TESI

  • La situazione esplode nel 1517 con lo “scandalo delle indulgenze” e la pubblicazione delle 95 tesi: un documento in cui attraverso 95 affermazioni muoveva critiche su aspetti della dottrina cristiana tra cui la condanna della posizione della Chiesa di Roma sul tema delle indulgenze.

Chiesa Luterana

Il peccato dell'uomo è indelebile, secondo la formula di Lutero Simul iustus et peccator

Chiesa Cattolica

Il Battesimo elimina il peccato. La concupiscenza che rimane nel battezzato non è di per sé peccato

Chiesa Luterana

Il sacerdozio è universale. Vi è la presenza di pastori che organizzano riti religiosi, ma che sono uguali a tutti gli altri credenti. Non sono tenuti al celibato. Non vi è una gerarchia ecclesiastica né il primato del papa

Chiesa Cattolica

Praticano il celibato, a partire dai primi secoli dopo Cristo. Il sacerdozio è un sacramento. Vi è una gerachia ecclesiastica e il primato del papa

Chiesa Luterana

Sono sacramenti solo il Battesimo e l'Eucaristia, e parzialmente il sacramento della Penitenza (Confessione)

Chiesa Cattolica

Sono sette: Battesimo, Confermazione, Eucaristia, Penitenza, Unzione degli Infermi, Ordine, Matrimonio.

Chiesa Luterana

CONSUSTANZIAZIONE: c'è la presenza di Cristo, senza trasformazione della sostanza (secondo Calvino la presenza di Cristo è solo spirituale).

Chiesa Cattolica

TRANSUSTANZIAZIONE: con la consacrazione, il pane e il vino diventano nella sostanza il corpo e il sangue di Cristo.

Le fonti sono due: la Sacra Scrittura e la Tradizione, affidate all'interpretazione del Magistero

Chiesa Luterana

Sola Scriptura, senza intermediari

Chiesa Cattolica

Concilio di Trento (1545-1563) Posizione teologiche
  • La risposta di papa Leone X, attaccato sulla questione delle indulgenze, fu la bolla di scomunica (1520) Exurge Domine con cui le tesi di Lutero venivano dichiarate eretiche.

Chiesa Luterana

No

Chiesa Cattolica

Concilio di Trento (1545-1563) - Decisioni disciplinari

elemento essenziale del calvinismo è la predestinazione. Fin dalla nascita si è destinati da Dio alla salvezza o alla dannazione; la grazia è accordata solo agli eletti. Esiste solo il sacramento del Battesimo (l’Eucarestia è una ripetizione sacra dell’Ultima Cena) Il luogo di culto è ancora più spoglio di quello luterano, non avendo al suo interno nemmeno il crocifisso. Per il calvinismo lo Stato è di istituzione divina e deve ricercare la prosperità temporale dei cittadini unitamente al loro bene spirituale.

Chiesa Luterana

CONSUSTANZIAZIONE: c'è la presenza di Cristo, senza trasformazione della sostanza (secondo Calvino la presenza di Cristo è solo spirituale).

Chiesa Cattolica

TRANSUSTANZIAZIONE: con la consacrazione, il pane e il vino diventano nella sostanza il corpo e il sangue di Cristo.

influenzato dall’umanesimo e dallo spirito razionalista si oppone all’idea della presenza di Cristo nell’Eucaristia, entrando in disaccordo con Lutero. All’Eucaristia si riconosceva soltanto un valore simbolico. Pose l’accento sul contenuto morale della Scrittura I suoi scritti si richiamano a un accostamento personale ai Testi Sacri senza riferimento alla Tradizione ecclesiastica. Principi fondamentali sono i concetti di Solus Christus e sola Scriptura

  • La riforma protestante è legata principalmente al monaco e sacerdote tedesco Martin Lutero (1483-1546).
  • Conversione
  • Lutero trascorse maggior parte della sua vita nella cittadina tedesca di Wittenberg, dove insegnava teologia (un corso sui Salmi e successivamente su San Paolo).
  • Lutero sente forte il problema della salvezza, dal momento che il peccato originale ha radicalmente corrotto l’uomo.

Chiesa Luterana

Si recita, generalmente, un rito penitenziale collettivo all'interno della celebrazione eucaristica

Chiesa Cattolica

E' personale, a tu per tu con un sacerdote. Elimina il peccato ma non la pena temporale.