Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Libertà di religione i tutto il mondo
Greta Villa
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Greta Villa, Piccirillo Giulia, Romano Noemi e Motta Massimiliano.
La libertà di religione nel mondo
CHI
COME
Africa
Dove
CHI
COME
EUROPA
DOVE
CHI
COME
Asia
Dove
La libertà di religione è un diritto fondamentale che consente alle persone di praticare la propria fede. Tuttavia, questo diritto ha dei limiti, necessari per garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti altrui. Alcuni limiti principali alla libertà di religione sono ad esempio l’ordine pubblico. L’ordine pubblico é un divieto alla minaccia di sicurezza della comunità, infatti le pratiche religiose non devono minacciare i cittadini o in generale a tutto il paese, quindi se i riti religiosi diventano violenti le autorità hanno il diritto di intervenire. Un’altro dei vari limiti é il diritto altrui, ovvero dove la libertà di religione non deve ledere (ovvero offendere o danneggiare) i diritti di altre persone che ad esempio possono non praticare la tua stessa religione, oppure discriminazioni di razza o genere. Infine un ulteriore limite é l’educazione e neutralitá. Infatti nelle scuole é importante mantenere un ambiente inclusivo per tutti gli studenti (non emarginare, discriminare o offendere persone di diverse fedi), tutti gli studenti devono essere rispettati. Ora nella maggior parte di tutte le scuole c’é la possibilità di poter decidere se frequentare o no la lezione di religione, infatti per non credenti é presente una lezione a parte dove si esce dalla propria aula e si fanno attività alternative. In alcune scuole peró c’é la possibilitá di avere dei crediti in piú se si frequenta la lezione di religione, questa cosa non é corretta per chi non é credente e che quindi non puó ricevere i crediti supplementari. Quindi la libertà di religione è importante, ma deve essere bilanciata con altri diritti e interessi della comunità. Trovare questo equilibrio richiede dialogo e comprensione, per garantire una società giusta per tutti.