Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Infografica arte

negroni santiago

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Saturno che divora i suoi figli

Goya realizzò un’immagine piuttosto raccapricciante. Saturno, secondo il mito, per paura di essere sostituito dai figli iniziò a divorarli uno ad uno. Intanto, la moglie riuscì a salvare Zeus, il sestogenito e lo nascose sull’isola di Creta. Il volto del dio è stravolto dall’ossessione e nonostante la vittima sia uno dei figli ne dilania il piccolo corpo. Il maestro dipinse queste visioni per le pareti della propria casa costruita sulle rive del Manzanarre vicino Madrid.

Espressività dell'opera

Saturno addenta il corpo del figlio come fosse una preda animale e dai morsi scendono rivoli di sangue. Il cadavere è ormai privo della testa mentre un braccio si trova nella bocca del dio. Lo sfondo è indefinito e scuro, come anche il piano sul quale poggia Saturno.

Descrizione dell'opera

  • Nasce nel 1746 vicino a Saragozza
  • Si sposa nel 1773 con Josefa, sorella di Bayeu
  • Nel 1789 il nuovo re Carlo IV lo nominò Pittore di camera e diventa direttore dell’Accademia
  • Nel 1819 si ritira a vita privata realizzando il ciclo delle Pitture nere
  • Si trasferisce nel 1824 a Bordeaux, dove muore nel 1828.

Francisco José de Goya y Lucientes è stato un pittore e incisore spagnolo, considerato il pioniere dell’arte moderna spagnola.

Francisco goya

Il colore della scena è scuro e grigio mentre Saturno è dipinto di ocra e marrone. L’unico colore acceso è il rosso del sangue che sgorga dal corpo del figlio a causa dell’aggressione del padre. Non vi sono colori freddi e il cielo non è rappresentato, piuttosto, tutto sembra avvolto da un buio terrificante.

Composizione dell'opera

  • Artista: Francisco Goya
  • Realizzato ad olio su intonaco nero
  • Luogo: Museo del Prado (Madrid)
  • Periodo: Romanticismo
  • Soggetto: Crono
  • Grandezza: 143x81 cm
  • Data di creazione: 1819–1823

Informazioni: