Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Mappa concettuale interesse/sconto commerciale
SERENA ROMANO
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Montante
L'interesse
Formule inverse
Formule
Elementi
Valore attuale
Formule inverse
Formule
Elementi
LO SCONTO COMMERCIALE
Quando paghi il finanziamento prima della data di scadenza ricevi uno sconto attuale commerciale.Si calcola: Vc=C-Sc
Lorem ipsum dolor sit
Valore attuale
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
Esempio: se io compro una macchina di 10.000 euro e pago tutto prima la data di scadenza ho il diritto di ricevere uno sconto (sconto commerciale)
Lo sconto commerciale è la soma di denaro che spetta al debitore che paga in anticipo rispetto alla scadenza il capitale che ha ricevuto in prestito.
Lo sconto commerciale
- Sc=C*r*t/100
- Capitale: 100*I/r*t (anni) 1200*I/r*m (mesi) 36.500*I/r*g (anno civ. ord.) 36.600*I/r*g
- Tasso di interesse: 100*I/C*t (anni) 1200*I/C*m (mesi) 36.500*I/C*g (anno civ. ord) 36.600*I/C*g (anno civ bis.) 36.000*I/C*g (anno comm.)
- Tempo: 100*I/C*r (anni) 1200*I/C*r (mesi) 36.500*I/C*r (anno civ. ord.) 36.600*I/C*r (anno civ bis.) 36.000*I/C*r (anno comm.)
Con le formule inverse dell'interesse possiamo calcolare il capitale,il tasso o il tempo
Formule inverse dello sconto commerciale
- Capitale iniziale (C): è la somma di denaro che rinuncia il creditore e su esso si calcola l’interesse
- Tasso (r): è l’interesse che matura in un anno su un capitale di 100
- Tempo (t): è la durata dell’operazione che può essere espresso in giorni, mesi o anni
Elementi da cui dipende lo sconto commerciale
Il montante è il capitale a scadenza. Esso si restituisce alla scadenza di un finanziamento.Si calcola: M= C+I
Montante
- Capitale: 100*I/r*t (anni) 1200*I/r*m (mesi) 36.500*I/r*g (anno civ. ord.)
- Tasso di interesse: 100*I/C*t (anni) 1200*I/C*m (mesi) 36.500*I/C*g (anno civ. ord) 36.600*I/C*g (anno civ bis.) 36.000*I/C*g (anno comm.)
- Tempo: 100*I/C*r (anni) 1200*I/C*r (mesi) 36.500*I/C*r (anno civ. ord.) 36.600*I/C*r (anno civ bis.) 36.000*I/C*r (anno comm.)
Con le formule inverse dell'interesse possiamo calcolare il capitale,il tasso o il tempo
Le formule inverse
Capitale iniziale (C): è la somma di denaro che rinuncia il creditore e su esso si calcola l’interesse Tasso (r): è l’interesse che matura in un anno su un capitale di 100 Tempo (t): è la durata dell’operazione che può essere espresso in giorni, mesi o anni
Elementi da cui dipende l'interesse:
Esempio: se compro una macchina di 10.000 euro oltre a restituire il capitale che mi è stato dato in prestito, devo restituire anche una somma in più che sarebbe l'interesse.
I=C*r*t/100
Cos'è l'interesse?
L’interesse è il costo del denaro che spetta al creditore che presta per un determinato periodo di tempo una somma di denaro.