Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LATINO
hhhhhhhhhh
Created on October 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Iniziamo
LATINO
Regole grammatica e pronucia
SCHIACCIA QUI
1° E 2° DECLINAZIONE
ARGOMENTO 1
+ info
CASI
SINGOLARE
PLURALE
SOGGETTO=NOMINATIVO C.DI SPEC.=GENITIVO C.DI TERMINE=DATIVO C.OGGETTO=ACCUSATIVO C.DI VOC.=VOCATIVO C.DI COMP.=ABLATIVO
ROS-AE ROS-ARUM ROS-IS ROS-AS ROS-AE ROS-IS
ROS-A RAS-AE RAS-AE ROS-AM ROS-A ROS-A.
1^ declinazione
LUPUS-I-US
SINGOLARE
PLURALE
BELLUM
SINGOLARE
PLURALE
LATINO, LINGUA INDOEUROPEA
MAPPA
SCHIACCIA QUI
VERBOESSERE
ARGOMENTO 2
I PRONOMI
IO: EGOTU: TU EGLI: IS NOI: NOS VOI: VOS ESSI: II
L'IMPERATIVO
SII TU : ES VOI SIATE : ESTE
SUMUS SIAMO SOMOS ESTIS SIETE SEIS SUNT SONO SON
SUM SONO SOY ES SEI ERES EST E' ES
VERBO SUM (ESSE)
NOMI IMPARATI
ARGOMENTO 3
QUELLE FEMMINILI AMICA:AMICA ARA:ALTARE INSULA:ISOLA ANCILLA:ANCELLA PUELLA:RAGAZZA VICTORIA:VITTORIA DOMINA:PADRONA VENIA:PERDONO CULPA:COLPA ROSA:ROSA AMICA:AMICA AQUA:ACQUA AULA:SALA FILIA:FIGLIA
NELLA 1 DECLINAZIONE CI SONO ANCHE NOMI MASCHILI ADVENA:STRANIERO INCOLA:ABITANTE NAUTA:MARINAIO POETA:POETA PIRATA:PIRATA CONVIVA:COMMENSALE AGRICOLA:CONTADINO
ASPERA:ASPRA BONA:BUONA FESSA.STANCA FIDA:FEDELE HONESTA:ONESTA INFIDA:INFEDELE INGRATA:SGRADITA LAETA:FELICE LONGA:LUNGA MAGNA:GRANDE MIRA:STRAORDINARIA MULTA:MOLTA PARVA:PICCOLA PULCHRA:BELLA STULTA:SCIOCCA
AGGETTIVI I DECLINAZIONE
AGGETTIVI MASCHILI
NOMI NEUTRI:
NOMI MASCHILI:
NOMI DELLA II DECLINAZIONE
COMPLEMENTO DI LUOGO
SCHIACCIA QUI
ARGOMENTO 4
Con l'ablativo ci va: IN SUB Con l'accusativo ci va: APUD SUPRA ANTE\POST
Il complemento di stato in luogo si forma con l'ablativo o con l'accusativo.
COMPLEMENTO STATO IN LUOGO
Con l'ablativo ci va: IN SUB Con l'accusativo ci va: APUD SUPRA ANTE\POST
Il complemento di stato in luogo si forma con l'ablativo o con l'accusativo.
COMPLEMENTO STATO IN LUOGO
Con l'accusativo ci va: PER+ACC
Il moto per luogo si forma con l'accusativo.
MOTO PER LUOGO
Con l'accusativo ci va: AD+ACC IN+ACC
Il moto a luogo si forma con l'accusativo.
MOTO A LUOGO
Con l'ablativo ci va: E/EX+ABL AB+ABL DE+ABL
Il moto da luogo si forma con l'ablativo.
MOTO DA LUOGO
SCHIACCIA QUI
ARGOMENTO 5
LE 4 CONIUGAZIONI
particolarità di -ER
VIR-IR
FAB-ER
PUER-ER
II declinazione
Nomi in -er -ir
SINGOLARE
SINGOLARE
SINGOLARE
PLURALE
PLURALE
PLURALE
DOMANDINE
DOMANDA 2
DOMANDA 4
DOMANDA 3
LAVORO DI REBECCA PICCIRILLI, SOFIA MARCOLIN, DILETTA BENAZZATO, AURORA SANTINELLO
TUTTE LE INFORMAZIONI SONO STATE PRESE DAL LIBRO, DAL QUADERNO, DAGLI APPUNTI PRESI IN CLASSE E DA INTERNET.
SITOGRAFIA
1^AUDIO 2^AUDIS 3^AUDIT 4^AUDIMUS 5^AUDITIS 6^AUDIUNT
1^LEGO 2^LEGIS 3^LEGIT 4^LEGIMUS 5^LEGITIS 6^LEGUNT
1^MONEO 2^MONES 3^MONET 4^MONEMUS 5^MONETIS 6^MONENT
1^ LAUDO 2^LAUDAS 3^LAUDAT 4^LAUDAMUS 5^LAUDATIS 6^LAUDANT
IRE
ERE
ERE
ARE
I VERBI
AMICUS:AMICOCAPTIVUS:PRIGIONIERO DOMINUS:PADRONE FILIUS:FIGLIO GLADIUS:SPADA LEGATUS:LUOGOTENENTE PHILOSOPHUS:FILOSOFO POPULUS:POPOLO SOCIUS.ALLEATO
NOMI MASCHILI
Il verbo latino “sum” (esse) ha il significato fondamentale di “essere”, ma può averne anche altri. Il verbo “sum” significa infatti anche “esserci”, “essere presente” o “trovarsi”.
IL VERBO ESSE
SINGOLARE
N VIR-/G VIR-I D VIR-O A VIR-UM V VIR-/ A VIR-O
La declinazione è l'insieme delle forme che un sostantivo assume per esprimere i sei casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo e ablativo) presenti nella lingua latina
Che cos'è?
BELLUM:GUERRACONSILIUM:BENEFICIO IMPERIUM:POTERE PROELIUM:GUERRA VERBUM:PAROLA
NOMI NEUTRI
PLURALE
N PUER-IG PUER-ORUM D PUER-IS ACC PUER-OS V PUER-I ABL PUER-IS
PLURALE
N FABR-IG FABR-ORUM D FABR-IS ACC FABR-OS V FABR-I ABL FABRR-IS
SINGOLARE
N BELL-UMG BELL-I D BELL-O A BELL-UM V BELL-UM A BELL-O
E' FALSA PERCHE' IL DATIVO E' IL CASO DEL COMPLEMENTO DI TERMINE NON DI SPECIFICAZIONE
perchè ?
PLURALE
N VIR-IG VIR-ORUM D VIR-IS ACC VIR-OS V VIR-I ABL VIR-IS
SINGOLARE
N PUER-\G PUER-I D PUER-O A PUER-UM V PUER-/ A PUER-O
N LUPI G LUPORUM D LUPIS A LUPOS V LUPI AB LUPIS
plurale
SINGOLARE
N LUP-USG LUP-ID LUP-O A LUP-UM V LUP-E AB LUP-O
ALTUS:ALTOANTIQUUS:ANTICO FIDUS:FEDELE LEATUS:FELICE MAGNUS:GRANDE
AG. MASCHILI
NOI ABBIAMO STUDIATO 4 COMPLEMENTI DI LUOGO-STATO IN LUOGO -MOTO A LUOGO -MOTO DA LUOGO -MOTO PER LUOGO
COMPLEMENTI DI LUOGO
PLURALE
N BELL-AG BELL-ORUM D BELL-IS ACC BELL-A V BELL-A ABL BELL-IS
SINGOLARE
N FABER-/G FABR-I D FABR-O A FABR-UM V FABER-/ A FABR-O