Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Da Lavoisier a Rutherford

FILIPPO GENTILI

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mendeleev

1869

Dalton

Lavoisier

Proust

Coulomb

Da LAVOISIER A RUTHERFORD

1808

1799

1789

1758

Rutherford

Rutherford

Millikan

Thomson

Da LAVOISIER A RUTHERFORD

1917

1911

1909

1908

Modello atomico di Rutherford 1911

  • L'atomo è composto da un nucleo in cui vi sono concentrate la massa e la carica positiva
  • Gli elettroni ruotano attorno al nucleo come i pianeti ruotano attorno al Sole
  • Il numero di elettroni bilancia la carica positiva del nucleo

LEGGE DI COULOMB1758

Formula di una forza che agisce tra due cariche elettriche:Fe=ko x q1 x q2/(dxd)Due cariche uguali si respingono, due cariche opposte si attraggono.

Legge della conservazione della massa,Lavoisier 1789

massa reagenti=massa prodotti nulla si crea,nulla si distrugge,tutto si trosforma
LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE PROUST, 1799

Quando due o più elementi formano un composto, le quantità che reagiscono sono in rapporto definito e costante.

Sistemò nella tavola periodica (in base alle caratteristiche e al peso atomico crescente) i 63 elementi allora noti, lasciando spazi vuoti per gli elementi che ancora non erano conosciuti.

Tavola periodica di Mendeleev, 1869

Scoperta dell'elettrone attraverso il tubo catodico. L'atomo è costituito da elettroni disposti in maniera ordinata all'interno di una sfera carica positivamente.

Thomson 1908

Millikan 1909

Millikan nel 1909 ha misurato (in g) la massa dell'elettrone. Da qui Thomson riuscirà a scoprire il rapporto elettrone/massa, studiando la deviazione dei raggi catodici al variare dell'intensità del campo magnetico.

Proust 1799

Teoria atomica di Dalton 1808

Dalton afferma le teorie degli scienziati precedenti, ma aggiunge che gli atomi di due elementi possono combinarsi in rapporti diversi per formare composti diversi.

Rutherford scopre i neutroni 1917

  • Il neutrone ha una massa simile a quella dei protoni
  • I neutroni consentono un nucleo compatto
Forza nucleare forte: forza che lega i nucleoni ( protoni e neutroni).