Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Timeline Geniale

Alessandro Wolf

Created on October 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Legge diLavoisier

1789

Il Modello diBohr

1913

La formulazione del primo Modello Atomico.

1800 - 1803

Il Modello diThomson

1904

Identificazione delle particelle

1920-1935

La primaTavola Periodica

1870

L'Esperimento di Rutherford

1911

La Scoperta dell'Atomo

Resources

La legge di Lavoisier

La legge di Lavoisier, nota anche come legge di conservazione della massa, è una legge ponderale che è alla base della teoria atomica. L'enunciato di questa, che concorda particolarmente con i concetti dei filosofi Anassagora e Democrito, è il seguente: "La massa totale delle sostanze ottenute da una reazione chimica, è esattamente uguale alle masse delle sostanze utilizzate nella reazione.

Tavola Periodica degli Elementi

Successivamente gli atomi sono stati raggruppati nel 1870 da Mendeleev nella prima tavola periodica degli elementi (che al tempo erano all'incirca 63) dove questi venivano elencati secondo il peso atomico del relativo) atomo (Ma/1uma).

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Primo Modello Atomico

Il primo modello atomico è stato formulato da Dalton nel 1803. Analizzando i dati ottenuti da Lavoisier e Proust, spiegò le loro tre leggi con questi postulati:

  • La materia è composta da atomi;
  • Tutti gli atomi di un alementosono uguali tra loro e hanno la stessa massa.
  • Dagli atomi di un elemento non si possono ottenere atomi di elementi differenti;
  • Gli atomi si possono combinare solo con numeri interi di atomi diversi;
  • In una reazione chimica, gli atomi non possono né essere creati, né essere distrutti, ma trasferiti.

Modello di Thomson

Il primo modello fisico dell'Atomo è stato ideato da Thomson. Sosteneva che l'atomo fosse un aggregazione semplice di particelle una sferetta omogenea di materia caricata positivamente, in cui erano immerse delle particelle di carica negativa, distribuite in maniera unifrome e che costituivano il peso di tutto l'atomo

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Identificazione delle Particelle Subatomiche

Negli anni compresi tra il 1920 e il 1935 furono svolti da diversi scienziati degli studi che permisero di identificare meglio le particelle subatomiche: i protoni e i neutroni. Queste due particelle costituiscono il nucleo dell'atomo e sono unite tra di loro dalla forza nucleare.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

L'Esperimento di Rutherford

Nel 1911 Rutherford fece alcuni esperimenti per confermare la validità del modello Thomson. Lanciando delle particelle α su una lamina d'oro, rilevò il loro angolo di deviazione rispetto al fascio incidente. Questi angoli di diffusione permettevano di avere informazioni sulla struttura atomica dei bersagli contro cui le particelle si scontravano. Secondo questo eesperimento, in disaccordo col modello di Thomson, propose un modello atomico secondo cui l'atomo era costituito da un nucleo compatto di carica positiva posto al centro di una sfera molto più grande nella quale si muovevano gli elettroni.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Il Modello Atomico di Bohr

Bohr ipotizzò che l'atomo avesse un nucleo al centro con degli elettroni che ruotavano attorno. Poi affermò che gli elettroni ruotano su delle orbite circolari che si trovano a diverse distanze dal nucleo. Questi elettroni girano secondo una serie di livelli e, per dare energia all'atomo, questi elettroni possono passare da un livello all'altro solo se è presente un equilibrio al suo interno.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.