Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CARAVAGGIO

Magda Fulgieri

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I CARATTERI DELLA PITTURA DEL'6OO E IL PRIMO CARAVAGGIO

Nel 500 si va affermando dalla Germania un evento che sconvolgerà la vita della chiesa, ovvero la riforma protestante: Martin Lutero che era un monaco tedesco ,che mette a nudo alcuni sistemi della chiesa che secondo lui erano corrotti. Questo scatena l'ira della chiesa cosi risponde con il Concilio di Trento, per avviare un dialogo tra cattolici protestanti ma non ci riuscì dando avvio alla Controriforma. Incarica gli artisti di dimostrare la potenza della chiesa anche attraverso l'architettura questo perchè la chiesa deve dimostrare che ha vinto nella lotta

LE RIFORME

In questo periodo nasce un nuovo metodo della conoscenza : alcuni studiosi osservando i fenomeni e si pongono delle domande. Questo favorisce la nascita delle accademie, come la prima accademia della lingua italiana ,la crusca, oppure l''accademia delle arti di Firenze. Proprio qui si codificò la gerarchia dei generi tettoici. 1 . pittura sacra 2. pittora storica 3 pittura di paesaggio Quindi qui nasce l'idea del bello dove la bellezza è ancora collegata a Dio ed è sinonimo di qulacosa di perfetto. E il classicismo ovvero un ritorno all'arte classica.

LE ACCADEMIE

Ci fu un signore che non condivise niente di questo periodo poichè pensava che le cose erano belle perchè imperfette e diceva che non era vero che la natura morta e il paesaggio erano inferiori ma doveva essere considerato alla pari delle altre arti . Lui era CARAVAGGIO per lui la perfezione era verità ( rappresentare le cose cosi come sono)

CARAVAGGIO

Caravaggio ebbe una vita molto triste, il suo nome proviene dalla citta in cui è nato, in provincia di Bergamo . Decise di non usare il suo nome ( Michelangelo Merisi) per distinguerlo dal grande Michlangelo. Cravaggio trascorse tutta la sua vita fuggendo poichè viveva nelle taverne, si ubriacava, consumava sostanze e faceva risse, in una di queste uccise un uomo( Ranuccio Tommasini) e fu costretto a scappare.

DOVE FUGGE ?

Morì giovanissimo fuggendo: Da Milano a Roma, poi a Napoli e in Sicilia e alla fine a Malta, in ogvni posto dove è andato ha lasciato alcune opere. Ebbe una sola fortuna: alcuni uomini riconobbero la sua bravura, tra questi Cardinale Francesco del Monte che lo protegge e lo fa scappare. Quando poi il papa gli confertisce la granzia lui muore di febbre su una spiaggia

La prima opera con la qual si impone alla critica è la canestra di frutta, dietro le opere di Caravaggio c'è sempre una metafora e qui dietro c'è il messaggio del memento mori (ricordati che devi morire), della caducità della vita. Questo canestro si mostra così com'è, la mela bacata, le foglie del fico sono appassite, cosi come le fogli di vite. Lui predispone la frutta in un cesto e lo mette su una base di legno facendo vedere anche l'ombra di esso per riconoscere uno spazio tra primo piano e secondo

LA CANESTRA DI FRUTTA

Caravaggio rimane affascinato dall'ultima cena di da Vinci, dall'espressività e decise di riprodurla, cioè riportare in pittura l'espressione. In questo dipinto immortala questa fotografia nel momento in cui il ragazzo viene morso. Già da qui possiamo individuare le caratteristiche nella sua pittura:-l'epressività del volto -l'ultilizzo della luce per lui la luce non è mai diffusa, è sempre un raggio di luce. In questo dipinto nel vaso con l'acqua si riflette la finestra ed è da lì che entra il raggio

RAGAZZO MORSO DA UN RAMARRO

Anche medusa è uno studio maniacale dell'espressione del volto, la donna coperta di serpi nel momento in cui è stata decapitata, scudo commissionato dal cardinale del monte per il granduca de Medici Ferdinando

MEDUSA

Altre caratteristiche di Caravaggio sono i modelli, lui dipinge persone realmente esistite, li prende dalla strada e li ritrae, perchè lui dice che tutte le cose belle devono raccontare la verità, però siccome lui frequentava strade non sane la maggior parte dei suoi personaggi sono prostitute, e siccom lui li inserisce anche nella pittura sacra suscita molte reazioni negative da parte della chiesa. In questo dipinto una zingara finge di leggere la mano ad un cavaliere per rubargli l'anello d'oro, il messaggio dietro questo dipinto è quello della punizione, ( la condanna di poter vedere la propria sorte incuranti della volontà divina)

LA BUONA VENTURA

Qui c'è il raggio di luce da sinistra che colpisce il momento saliente della scena.Giuditta ha già decapitato Oloferne con una fierezza salvando il popolo estraleiano. Cravaggio riesce a rappresentare perfettamenete l'età dei personaggi.

GIUDITTA CHE TAGLIA LA TESTA AD OLOFERNE

Di questa opera esistono due versioni.Questa è una scena sacra rappresentata nella normalità, in taverna, con personaggi di strada, qui i discepoli riconoscono gesù solo quando benedisce il cibo facendolo diventare corpo di Cristo. Ognuno di loro esprime uno stato d'animo diverso con un movimento. Anche qui la luce è un raggio che colpisce il momento saliente della scena. C'è sempre la cura della natura morta che lui ritiene la vera opera di pittura

LA CENA IN EMMAUS

Grazie alla protezione del Cardinale del Monte viene commissionato a Caravaggio la decorazione della cappela del Cardinale Matteo Cantarelli.Decora 3 oli su tela di più di 3 metri da collocare sulle pareti laterali e con una pala d'altare, tutte dedicate a San Matteo

CAPPELLA CONTARELLI in SAN LUIGI DEI FRANCESI A ROMA

Aveva già dipinto questo dipinto ma fu rifiutata poichè in questa versione l'angelo tiene la mano a San matteo e lo conduce nlla scrittura del Vangelo, questo la chiesa non lo accettò poichè sembrava che trattasse il santo come un ignorante. Quindi fu constretto a farne un altro.

SAN MATTEO E L'ANGELO PRIMA VERSIONE

Questo dipinto ha solo presenza spirituale, dove San Matteo sya già scrivendo il Vangelo e ad un certo punto si accorge improvvisamente dell'arrivo dell'angelo.Caravaggio ci fa cogliere il momento culminante della scana, Sa Matteo con lo sgambello in biligo si sta spaventando perchè sente una prensenza. Sempre prensente il fascio di luce che illumna la scena

SAN MATTEO E L'ANGELO SECONDA VERSIONE

Attorno ad un tavolo sono seduti Matteo ( prima di essere un evangelista era un esattore delle tasse), due persone che lo aiutano a contare i soldi e due giovani tutti vestiti con abiti tipici. Il tutto ambientato in una taverna, ad un certo punto entra Gesù con Pietro, e con la sua mano fa lo stesso gesto di Adamo ,nella creazione di Adamo.Qui Gesù indica Matteo invece gli altri due che continuavano a contare i soldi non avendo interesse, non reagiscono alla chiamata della fede, a differenza dei due giovani che guardano incuriositi. Da qui Matteo si convertirà in Santo - alla chiamata di dio ognuno può rispondere come vuole. A questo gesto segue il raggio di luce.

VOCAZIONE DI SAN MATTEO

Tutto ruota attorno al carnefice e al santo riverso a terra a cui l'angelo porge la palma del martirio, e ognuno di loro che compie un gesto in relazione con il momento

MARTIRIO DI SAN MATTEO

Nel 1600 Caravaggio firma il contratto per decorare la cappella di Tiberio Cesari in Santa Maria del popolo a Roma, qui la pala d'altare era già esistente ed era di Annibale Caracci, il lavoro di Caravaggio era quello di rempire le pareti laterali.

CAPPELLA CERASI

viene raffigurato il momento della chiamata di San Paolo, Saulo, mentre si recava per impringionare i cristiani a Damasco, e qui venne colpito da una luce folgorante e cadde da cavallo , udì una voce che gli diveca di non perseguitarlo ed estende le braccia verso questo cono di luce. Da qui Saulo diventa San Paolo e si converte. Questa è una riproduzione estremamente verosimile.

CONVERSIONE DI SAN PAOLO

In questo dipinto Pietro scelse di essere crosifisso a testa in giù perchè non era degno di essere crocifisso come gesù, e anche qui Caravaggio fotografa il momento saliente della scena, oramai infissi i chiodi nelle mani e nei piedi questi tre uomini disposti lungo due diagonali.

CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO

Questa è stata la tela nota per il rifiuto, gli fu commissionato la morte della Madonna ma decise di rappresentarla disordinata con il volto di una donna di strada. Questo fece molto scalpore e venne rifiutata. Quello che non si accettava di Caravaggio era la trasposizione nella sua realtà ( nelle taverne,osterie) ed era proprio questo che la chiesa non accettava.

LA MORTE DELLA VERGINE

Commissionato da Gerolamo Vittrici, questa è stata una delle poche opere lodate, qui invece il tema sacro venne trattao così com'era. C'è la perfezione della composizione piramidale che ascende dalla mano di cristo morente fino alle braccia alzate della donna che invoca la gloria di Dio. Pare si sia ispirato riguardo il braccio alla pietà di Michelangelo nel Vaticano.

DEPOSIZIONE DI CRISTO

Commissionata dal Pio Monte della Misericordia. A Napoli raccolgono opere di misericordia per i poveri , e li c'è una chiesa dove è esposta quest'opera di Caravaggio.Realizza quest'opera attraverso una trasposizione grafica: - vestire gli ignudi -ospitare i pellegrini -dar da bere agli assetati -seppellire i morti -dar da mangiare agli affamati -visitare i carcerati - curare gli infermi tutte e sette le opere di misericordia tradotte in un gesto

SETTE OPERE DI MISERICORDIA

Caravaggio prende una prostituta e la fa diventare una Madonna.Non si era mai visto che una Madonna si affacciasse sull'uscio della porta, con un decoltè, abito leggero e piedi nudi. Con un atteggiamento non spirituale. Qui caravaggio riassume tutte le caratteristiche della sua pittura: - la trasposizione del tema sacro nella sua realtà -la luce radante -la bellezza nella brutezza ( i pellegrini che si inginocchiano ai piedi dalle madonna) perchè per lui la brutezza è la verità della vita

LA MADONNA DEI PELLEGRINI