Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Aurora Gallorini 4a

Aurora Gallorini

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IPSS SOCIO SANITARIO Anno 2024/25 Aurora Gallorini 4A

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) RELAZIONE DI FINE PERCORSO

Riflessioni personali sulla mia attività di PCTO

LA STRUTTURA

Questa struttura, più similie ad una villetta,non è stata ospitata da altri servizi o adibito ad altri usi e non coesistono altri servizi nello stesso stabile.

sostituita da

Il servizio della scuola alveare di Foiano Della Chiana dell' istituto G.Marcelli, ha aperto circa 30 anni fa, è momentaneamente chiuso per ristrutturazione.

PREMESSA STORICA DEL SERVIZIO

Questa struttura è dotata di uno spazio esterno e interno: -ESTERNO, recintato dove i bambini possono giocare, ed è attrezzato di: Scivoli, altalene e sabbiere con accanto un pacheggio molto ampio. -INTERNO, è poco spazioso ma molto arredato, ci sono solo 7 stanze: 4 classi, 1 bagno, 1 cugina e 1 sala pranzo. Le classi e la sala pranzo sono ricche di: Cartelloni, tavolini, sedie, lettini e molte altre decorazioni.

  • Via del Castellare, Foiano della Chiana (AR)
  • Periferia del paese, zona stazione
  • Medie dimensioni
  • Edificio a viletta
  • Presenza di spazi e arredi esterni e interni

Descrizione oggettiva della struttura ospitante

Bisogni affettivi

Bisogni fisiologici

Bisogno di sicurezza

Diritto all'inclusione sociale e educativa

DES (diversamente abili)

Sostegno per bambini diversamente abili

Bisogni:

3 custodi scolastici

20 docenti scolastici

La struttura accoglie:

80 bambini

Docenti scolastici

Custodi scloastici

Bambini

La struttura ospita:

Descrizione dell'utenza

integrazione con altriù bambini e adulti

potenzialità di relazione creatività e autonomia

educazione dello sviluppo affettivo, cognitivo, morale e religioso

Sostegno al bambino DES, durante le ore pomeridiane

L'obbiettivo della finalità del servizio è accogliere il bambino per accompagnarlo nel suo percorso di crescita, attraverso delle esperienze stimolamti e alla costruzione di relazioni significative.

Finalità del servizio

  • Memorizzazione (balli e filastrocche)
  • Comprensione
  • Inclusione
  • Emozione

Durante il tirocinio ho contribuito ad un progetto scolastico, si tratta di una recita cantata alimentata da dei balletti di gruppo con dei costumi elaborati anche da me, allo scopo di far capire ai bambini il concetto di:

Prestazioni erogate

In mattinata arrivano i bambini accompagnati sia dai genitori che dallo scuolabus, a seconda degli orari lavorativi dei genitori, ci può essere un'entrata anticipata del bambino. All'arrivo delle maestre inizia l'attività scolastica, a partire dal calendario delle presenze, passando alla colazione di frutta e dolci. Dopo aver finito, si inizia a lavorare facendo dei progetti per realizzare un album di fine anno. Poi avviene un'attività di svago accompagnando i bambini nel cortile per farli giocare. Arrivata l'ora del pranzo i bambini vengono accomagnati nella sala mensa dove gli viene servito il cibo (primo, secondo, contorno e frutta), dopo il pranzo venivano accompagnati di nuovo in cortile e dopo averli fatti giocare li portiamo in classe dove riposeranno finchè non arrivano i genitori a riprenderli.

Una tipica giornata a scuola è formata da:

Descrizione di una giornata standard

I turni che avevo iniziavano alle 8:00 di mattina e si cocludevano alle 14:00.

Per il titolo di acceso del il ruolo di maestra serve avere la laurea in Scienze della Formazione Primaria

  • Ricreative
  • Progetti pratici
  • Gioco libero e di gruppo
  • All'aperto

Io all'interno della struttura svolgevo la mansione di tirocinante, il personale era di 20 persone. Le attività che venivano eseguite erano le seguenti:

Il personale

Il seguente orario di apertura è alle ore 8:00 e la chiusura alle 16:00, per richiesta di entrata anticipata e uscita posticipiata il genitore deve inoltrare tramite un modulo o mail la suddetta. La flessibilità di orario all'entrata è massimo alle 7:30 e posticipata massimo 16:30.

L' eventuale retta da pagare riguarda il trasporto e la mensa.

Per accedere all,iscrizione dobbiamo cliccare il pulsante "accedi" e utilizza le credenziali SPID o CIE.

Per richiedere la modulistica di iscrizione serve collegarsi online al ministero dell'istruzione, trovare il modulo c (per indicare quale attività alternativa all'insegnamento nella religione).

  • Codice fiscale dell'iscritto/genitore
  • Copia dei documenti di riconoscimento di entrambi i genitori
  • Avere la denominazione esatta della scuola d'infanzia di provenienza

Per iscriversi alla scuola d'infanzia occorre presentare i seguenti documenti:

Modalità di accesso e funzionamento del servizio

ATTIVITÀ OSSERVATA

RECITA DI FINE ANNO

Ogni fine anno ai bambini che hanno terminato il percorso con l'alveare e sono pronti per la scuola primaria di primo grado, viene organizzata una festa. L'obbiettivo generale è farli divertire e far si che possano apprendere e memorizzare tutto ciò che gli viene insegnato. Gli vengono dedicate 2 ore mattutine a svolgere le prove per questa recita cantata e ballata e 2 ore pomeridiane (mentre i bambini dormono) insieme alle maestre con la mia collaborazione realizzavamo i costumi per la festa di fine anno. Per realizzare il progetto ci occorreva: stoffa, cartone, colori, carta crespa, colla e spillatrice. Il tempo di realizzazione è stato di un mese intero, i costi venivano addebitati alla scuola.

Riflessione dell'attività svolta

Questa attività e questo percorso mi hanno aiutata a cambiare idea nell'ambito lavorativo grazie al bel rapporto che si era creato con i bambini, mi è piaciuto molto realizzare progetti e mettere in gioco la mia creatività per far divertire i bambini.Credo che attività di questo tipo aiutino molto i bambini a sconfiggere l'ostacolo delle emozioni come la timidezza e la paura, per portarli a una crescita personale e per far si che non debbano affrontare questi problemi quando saranno grandi.

segue

1/2

Questa prima esperienza nel mondo del lavoro è stata molto soddisfaciente. É stato belissimo ritrovare le mie due vecchie maestre, le altre docenti sono state veramente accoglieni e i bambini a primo acchito sono stati davvero dolci. Iniziando i primi lavoretti per la mia classe, la prima cosa di cui mi sono accorta di essere stata brava fù la mia capacità nel creare dei costumini per la festa di fine anno, e mi sentii molto realizzata nel vedere tutti quei bambini dolcissimi nei loro costumini. Se però dovessi trovare una difficoltà dopo questa esperienza nell' alveare, è sicuramente stata quella del primo approccio con i bambini diversamente abili. Sempre in quest' ultimo ambito però sono riuscita lo stesso ad applicare le conoscenze che ho appreso a scuola, ed è sicuramente stato utilissimo riportarlo nella realtà al di fuori delle mura scolastiche. Attraverso la teoria appresa a scuola sono riuscità a riportare con i bambini un vecchio giochino che avevo imparato a scuola quello di "wisky il ragnetto".

Conclusioni

2/2

Conclusioni

Con il personale c' è stato un bellissimo rapporto, ma sono riuscita a stringere particolarmente con la maestra di sostegno, da cui è nata sin da subito una perfetta sintonia.Sotto il comando delle maestre ho svolto tutto il lavoro da loro richiesto anche se purtroppo non ho potuto fare alcun lavoro di mia spontanea volontà. Per quanto rigurda i mezzi utilizzati sono andata con mia madre alternata giorno per giorno con la madre della mia compagna di classe . Mi sento molto soddisfatta del lavoro che ho fatto e spero in un futuro di poter diventare anch' io una maestra d' asilo.L' unica critica personale che sento di esprimere è quella che se avessi avuto l' opportunità di fare qualche giochino in più da me consigliato e fatto, sarebbe sicuramente stata un esperienza ancora più appagante. Ad oggi a distanza di mesi da questa magnifica esperienza mi sento molto più sicura nel lavoro proposto. Sono sicuramente migliorata nel rapporto con i bambini, dovrò migliorare la mia fantasia e tornare ad essere un pò come loro per entrare al 100% nei loro panni.

P.C.T.O 2024 (RELAZIONE DI FINE PERCORSO)Attività osservata Bibliografia Conclusioni Descrizione dell' utenza Descrizione oggettiva della struttura ospitante Finalità del servizio Il personale Modalità di accesso e funzionamento del servizio Orari Premessa storica del servizio Prestazioni erogate Programmazione dell' attività Riflessioni dell' attività svolta

BIBLIOGRAFIA