Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Quiz di epica: caratteristiche generali

Maria Tommasa Di Dio

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

QUIZ di epica

START

Da dove deriva il termine epica?

03

Dall'arabo "Maeraka", cioè battaglia antica.

Dal latino "Tempus", cioè tempo passato.

Dal greco "Epos", cioè racconto in versi, canto

01

02

05

04

03

Gli aedi scrivono e i rapsodi cantano

cantano e ballano

Gli aedi cantano e i rapsodi scrivono

Aedi e rapsodi:

02

05

04

01

03

01

Fatti storici fantastici di deè ed eroi

la vita straordinaria di dèi ed eroi

Fatti storici, imprese straordinarie e leggende di dèi ed eroi

I poemi epici raccontano:

02

05

04

Iliade, Odissea, Eneide

Odissea, Eneide, Iliade

Iliade, Eneide, Odissea

Scegli l'ordine CRONOLOGICO CORRETTO DEI POEMI EPICI:

05

02

04

03

01

Virgilio in latino

Omero in greco

Omero in latino

Chi scrive e come l'Iliade e l'Odissea?

05

02

04

01

03

09

POEMA EPICO SIGNIFICA "NARRAZIONE MOLTO LUNGA IN VERSI CANTATA"

08

FALSO

VERO

06

07

10

04

08

01

FALSO

VERO

LA PAROLA "CLASSICI" SI RIFERISCE AI POPOLI EGIZIANI E SUMERI

07

10

09

08

06

QUESTIONE ROMANA

VICOLO CIECO

QUESTIONE OMERICA

NON SI SA SE OMERO ABBIA DAVVERO SCRITTO LUI L'ILIADE E L'ODISSEA, COME CHIAMANO GLI STUDIOSI QUESTO PROBLEMA?

02

10

09

INVOCAZIONE ALLA MUSA

I BALLI DEGLI AEDI

INVOCAZIONE AL PADRE DEGLI DEI

COSA HANNO IN COMUNE I 3 POEMI EPICI?

10

07

09

03

06

08

COLLIRIO: PER IMPARARE A SUONARE LA LIRA E LA CETRA

CALLIOPE: PER TROVARE ISPIRAZIONE

CALLIAPE: PER IMPARARE A CANTARE

COME SI CHIAMAVA LA MUSA E PERCHè SI INVOCAVA?

10

07

04

06

IL LINGUAGGIO DEI POEMI EPICI è RICCO DI:

13

VERBI E ARTICOLI

SIMILITUDINI, PARAGONI E METAFORE

SIMILITUDINI, METAFORE E FORMULE FISSE

11

12

15

14

13

UN AGGETTIVO CHE SI ATTRIBUISCE ALL'EROE

IL NOME DEL PADRE DELL'EROE + IL SUFFISSO ìDE

UN AGGETTIVO + IL SUFFISSO ìDE

L'EPITETO è:

12

15

14

01

13

11

UN AGGETTIVO + IL SUFFISSO ìDE

UN AGGETTIVO CHE SI ATTRIBUISCE ALL'EROE

IL NOME DEL PADRE DELL'EROE + IL SUFFISSO ìDE

IL PATRONIMICO è:

02

15

14

HANNO VIZI E VIRTù COME GLI UOMINI

NON HANNO POTERI MAGICI COME GLI UOMINI

CANTANO E BALLANO COME GLI UOMINI

PERCHè LE DIVINITà GRECHE SONO COME GLI UOMINI?

15

12

14

11

03

DI ELOGIARE LA LINGUA LATINA

DI ELOGIARE LA GENS GIULIA CHE E' LA SUA STIRPE

DI ELOGIARE LA GRANDEZZA DEL MONTE OLIMPO

COSA CHIEDE AUGUSTO A VIRGILIO QUANDO LO INCARICA DI SCRIVERE L'ENEIDE?

15

12

04

11

13

CHI è L'EROE?

18

COLUI CHE COMBATTE CON FORZA E CORAGGIO PER ANNIENTARE GLI DEI

COLUI CHE COMBATTE PER TORNARE SANO E SALVO A CASA

Colui che combatte per la propria patria rispettando le tradizioni del suo popolo

16

17

20

19

18

SACRI

CHE FANNO PAURA ALL'EROE

IRRISPETTOSI

OSPITALITà E RISPETTO PER I DEFUNTI SONO VALORI:

17

20

19

01

18

16

A SEPPELLIRE GLI DEI

A PRENDERE IL POSTO DEGLI DEI

A SOTTOMETTERSI AGLI DEI

GLI UOMINI SONO OBBLIGATI:

02

20

19

17

DELLA GUERRA DI TROIA

DEL VIAGGIO DI ULISSE

DELLA GUERRA DEL MINOTAURO

L'ILIADE PARLA:

20

19

03

16

UN PARTICOLARE TIPO DI STRUMENTO MUSICALE A CORDE

L'INTRODUZIONE DEI POEMI CHE CONTIENE L'INVOCAZIONE ALLA MUSA

IL FINALE DEI POEMI CHE CONTIENE L'INVOCAZIONE ALLA MUSA

COS'è IL PROEMIO:

20

17

04

16

18

Hai finito! Sei un Eroe!

START OVER?

NO! L'ira di ZEUS si abbatte su di te!

TRY AGAIN