Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Un viaggio tra arte e realtà… Firenze

Denise Galante

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

+info

+info

+info

Un viaggio tra arte e realtà.. Firenze

Make it multimedia!

If you want to include a video, copy the URL and paste it into the Insert tab in the Editor. You can activate options such as Autoplay, Loop, and Mute, depending on your preferences.

if it’s interactive.

Make it multimedia!

If you want to include a video, copy the URL and paste it into the Insert tab in the Editor. You can activate options such as Autoplay, Loop, and Mute, depending on your preferences.

Info

if it’s interactive.

if it’s interactive.

if it’s interactive.

Giorno 1

Consectetur adipiscing elit

-ORARIO 10:00/13:00 VISITA ALLA GALLERIA MODERNA N L PAAZZO PIZZI uno dei musei più importanti per la collezione dei Macchiaioli. Ammira le opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega, soffermandoti sulle rappresentazioni di vita quotidiana, paesaggi toscani e scene di battaglia. - Opere da vedere: La Rotonda dei bagni Palmieri di Giovanni Fattori, una delle opere più iconiche dei Macchiaioli, che cattura un momento di vita in un ambiente costiero con il suo tipico uso delle "macchie" di colore. - Attività : Parteciperai a una visita guidata per avere una spiegazione dettagliata del movimento dei Macchiaioli e del loro impatto sulla pittura italiana.

  • L' opera rappresenta alcune ricche signore su una spiaggia. Esse, secondo la moda del tempo, fanno i bagni di aria di mare standosene sedute al fresco, sotto il tendone di uno stabilimento balneare allora fra i più rinomati di Livorno. Il segno è poco definito in virtù di una maggiore rilevanza del colore.

Esploriamo insieme questo quadro

Giorno 2

Museo Civico di San Giovanni Valdarno – Giovanni Fattori e la pittura di battaglia - Orario: 15:00 – 17:00 ci dirigeremo verso *San Giovanni Valdarno, non lontano da Firenze, per visitare il Museo Civico che ospita una collezione dedicata a Giovanni Fattori* .Qui potrai vedere le sue celebri rappresentazioni delle battaglie della Seconda Guerra d’Indipendenza e scoprire il suo stile realistico si applica anche ai temi militari. Rientro a Firenze e cena: -orario:8:30 Ritorno a Firenze e ceneremo in un ristorante raffinato per celebrare il completamento del tuo itinerario nel Realismo. Prova i famosi cantucci con vin santo per chiudere la serata in dolcezza.storie geniali.

Giorno 2

Museo Civico di San Giovanni Valdarno – Giovanni Fattori e la pittura di battaglia - Orario: 15:00 – 17:00 ci dirigeremo verso *San Giovanni Valdarno, non lontano da Firenze, per visitare il Museo Civico che ospita una collezione dedicata a Giovanni Fattori* .Qui potrai vedere le sue celebri rappresentazioni delle battaglie della Seconda Guerra d’Indipendenza e scoprire come il suo stile realistico si applica anche ai temi militari. Rientro a Firenze e cena: - *Orario:* 18:30 Ritorno a Firenze e ceneremo in un ristorante raffinato per celebrare il completamento del tuo itinerario nel Realismo. Prova i famosi cantucci con vin santo per chiudere la serata in dolcezza.

if it’s interactive.

if it’s interactive.

if it’s interactive.

Giorno 1

Consectetur adipiscing elit

-ORARIO 10:00/13:00 VISITA ALLA GALLERIA MODERNA N L PAAZZO PIZZI uno dei musei più importanti per la collezione dei Macchiaioli. Ammira le opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega, soffermandoti sulle rappresentazioni di vita quotidiana, paesaggi toscani e scene di battaglia. - Opere da vedere: La Rotonda dei bagni Palmieri di Giovanni Fattori, una delle opere più iconiche dei Macchiaioli, che cattura un momento di vita in un ambiente costiero con il suo tipico uso delle "macchie" di colore. - Attività : Parteciperai a una visita guidata per avere una spiegazione dettagliata del movimento dei Macchiaioli e del loro impatto sulla pittura italiana.

  • L' opera rappresenta alcune ricche signore su una spiaggia. Esse, secondo la moda del tempo, fanno i bagni di aria di mare standosene sedute al fresco, sotto il tendone di uno stabilimento balneare allora fra i più rinomati di Livorno. Il segno è poco definito in virtù di una maggiore rilevanza del colore.