Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

La struttura politica del Comune

Linda Filippini

Created on October 21, 2024

La struttura politica del Comune spiegata dagli alunni di classe 5° nell'anno scolastico 2024/25.

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

S. p. Gargnano- lago di Garda-(BS) anno scolastico 2024/25

La classe 5°

Presenta i propri appunti di viaggio

del Comune

la struttura politica

Lo scorso anno abbiamo fatto un lavoro molto approfondito sul Comune e le sue funzioni Quest'anno abbiamo ripreso i nostri appunti ed ora li ripassiamo perchè ci lanceremo in una nuova avventura: il C.C.R.R:

IL C.C.R.R. è il CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Il nostro ripasso, attraverso gli appunti che abbiamo preso lo scorso anno durante le visite guidate al Municipio.

cominciamo

Il sindaco È il capo dell'amministrazione del Comune e viene scelto direttamente dai cittadini.

E' una figura molto importante, infatti viene chiamato

Primo Cittadino

ASSESSORE: dal lat. assessor, chi siede accanto

Il sindaco non lavora da solo, con lui ci sono i consiglieri, anch'essi votati dai cittadini. Tra i consiglieri vengono scelti gli assessori.

Consiglieri

Sindaco

Il Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale E' l'organo più vicino ai cittadini, perchè i suoi componenti sono eletti direttamente dal popolo. Il suo compito è quello di indirizzare le azioni della giunta e controllare che tutto avvenga correttamente.

Gli assessori e il sindaco, INSIEME, formano la GIUNTA COMUNALE

GIUNTA COMUNALE

SINDACO

ASSESSORI

Sicurezza

Urbanistica

Ambiente

Lavori pubblici

Turismo

Cultura

Sport

Ogni Assessore, per aiutare il Sindaco, avrà un compito chiamato DELEGA.Suddividendosi i compiti possono curare meglio tutto ciò che è necessario fare.

  • Controlla che tutto venga svolto in modo corretto
  • Propone programmi da attuare
  • Stabilisce i regolamenti

La Giunta Comunale:

  • Prende decisioni sulla gestione della vita comunale

Una regola dice che il Sindaco può rimanere in carica per un massimo di due mandati, con un'eccezione dei comuni fino ai 5.000 abitanti, qui il limite è esteso a 3 mandati. Nel 2024 è stata inserita un'altra regola: i 3 mandati sono possibili per comuni dai 5.000 fino ai 15.000 abitanti, mentre è stato abolito il numero massimo per i comuni più piccoli.

Questi 5 anni sono un periodo che si chiama MANDATO

Le elezioni avvengono ogni 5 anni

Speriamo di essere stati chiari ed esaustivi.

Il nostro ripasso è terminato

Maestra Linda
  • Arosio Lucia
  • Baiocco Camilla
  • Binosi Chiara
  • Di Liberti Christian
  • Faustini Martino
  • Franchini Viola
  • Garama Claris
  • Lengane Rayan
  • Ninivaggi Elena
  • Pian Salvo

Ricerca effettuata da: