Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
PRESENTAZIONE ASTRONOMIA- LOSITO MATILDE- 3A
Matilde Losito
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ASTRONOMIA
L'universo è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia
L'UNIVERSO
- GALASSIE
- STELLE
- PIANETI
- SALELLITI
- ASTEROIDI
- COMETE
- METEROIDI
14 milioni di anni fa
origine
destino
quando
- UNIVERSO PIATTO
- UNIVERSO CHIUSO (Big Crunch)
- UNIVERSO APERTO
BIG BANG
formato da
L'UNIVERSO
L'ISS (Stazione Spaziale Internazionale) è un grande laboratorio che galleggia nello Spazio che si muove attorno alla Terra ad un’altezza di 400 Km e ad una velocità di 28.000 chilometri l’ora.
L'ISS
- ESPERIMENTI SCIENTIFICI
- CONTRLLANOIL SISTEMA DELLA S.S.
- ASSEMBLANO I PEZZI PROVENIENTI DALLA TERRA
in assenza di GRAVITA'
come
Samantha Cristoforetti sulla ISS: https://www.youtube.com/watch?v=ByoTZTT7ysU
cosa si fa
L'ISS
Le stelle sono corpi ceesti che brillano di luce propria. Sono costituite da gas ad altissime temperature che danno origine a delle radiazioni
LE STELLE
Si distinguono per:
STELLE NANE BIANCHE
NEBULOSE PLANETARIE
GIGANTE ROSSA
SUPERNOVA
Formano le COSTELLAZIONI
BUCHI NERI
STELLA DI NEUTRONI
- LUMINOSITA'
- MASSA
- COLORE E TEMPERATURA
SUPERGIGANTEROSSA
Hanno origine dalle NEBULOSE
le stelle
Nella fissione l'atomo di uranio bombardato da un fascio di neutroni si divide e forma cosi l'energia.
La fusione è la reazione che unisce 4 nuclei di atomi di idrogeno in uno di elio formato da 2 protoni e 2 neutroni.
fusione vs fissione
FUSIONE VS FISSIONE
Il Sistema Solare è l'nsieme di pianeti, asteroidi, comete, meteoroidi, meteoriti e satelliti che orbitano attorno al Sole.
IL SISTEMa solare
CORONA SOLARE
CROMOSFERA
- ASTEROIDI
- METEOROIDI
- METEORITI
- COMETE
- GIOVE
- SATURNO
- URANO
- NETTUNO
- NUCLEO
- ZONA RADIATIVA
- ZONA CONVETTIVA
- FOTOSFERA
- ATMOSFERA SOLARE
costituito da:
usa le leggi di KEPLERO
pianeti gioviani/gassosi/esterni
pianeti terrestri/rocciosi/interni
- MERCURIO
- VENERE
- TERRA
- MARTE
SOLE
formato da
IL SISTEMASOLARE
Le leggi più importanti per il sistema sono state formulate da due scienzati famosi ovvero Keplero, che formulò leggi sui moti dei pianeti e Newton che formulò la legge dalla gravitazione universale.
LE LEGGI
G= 6,67 x 10՟¹¹ x N x m²/Kg²
- legge dell'ELLISSE
- legge delle AREE
- legge dei PERIODI
F= G x m x M
d²
formula
legge della GRAVITAZIONE UNIVERSALE enunciata da NEWTON
leggi di KEPLERO
LE LEGGI
La Luna è il satellite naturale della Terra, ovvero un corpo celeste che gira intorno al nostro pianeta: rispetto a tutti gli altri corpi celesti del sistema solare è il più vicino alla Terra, da dove infatti è ben visibile.
LA LUNA
mesesidereo
mesesinodico
fasi lunari
rivolge sempre la STESSA FACCIA alla Terra
quindi
TRANSLAZIONEintorno al Sole
RIVOLUZIONE intorno alla Terra
ROTAZIONE su se stessa
di LUNA
- CRATERI
- PIANURE
- CATENE MONTUOSE
- m= 1/6 TERRA
- ATMOSFERA ASSENTE
moti
ECLISSI
fenomeni
di SOLE
- NOVILUNIO
- PRIMO QUARTO
- PLENILUNIO
- ULTIMO QUARTO