Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Immagine Interattiva Verticale Essenziale
elis
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
In Laudate Deum (2023), Papa Francesco affronta il tema del cambiamento climatico come una crisi morale e globale, esortando a un’azione urgente. Sottolinea che la crisi è innegabile e causata principalmente dalle attività umane, con gravi conseguenze per l’ambiente e per le popolazioni più vulnerabili. Critica la mancanza di azioni efficaci da parte dei leader politici mondiali e chiede una cooperazione internazionale più incisiva, soprattutto in vista della COP28. Il Papa invita a un cambiamento profondo sia personale che sociale, incoraggiando uno stile di vita più sobrio e meno consumistico, sostenendo che questo può influenzare anche i sistemi politici ed economici. Inoltre, fa appello alle comunità religiose, sottolineando che la cura del pianeta è un dovere morale e spirituale
Nella “Laudato Si’”, Papa Francesco affronta il cambiamento climatico come una crisi globale causata principalmente dall’uomo, attraverso l’uso di combustibili fossili e la deforestazione. Egli sottolinea che i suoi impatti, come disastri naturali e perdita di biodiversità, colpiscono soprattutto i più poveri, creando un’ingiustizia climatica. Papa Francesco invita a una responsabilità morale collettiva per ridurre le emissioni e passare alle energie rinnovabili, sollecitando la comunità internazionale a trovare soluzioni condivise e giuste per affrontare questa sfida, garantendo il rispetto dell’ambiente e delle future generazioni.
La Legge di Bilancio 2020 dell’Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dello sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Alcuni degli interventi chiave riguardano: • Incentivi per l’energia pulita e rinnovabile, come il potenziamento del bonus per la riqualificazione energetica degli edifici e investimenti in fonti di energia verde. • Misure per la mobilità sostenibile, inclusi contributi per l’acquisto di veicoli elettrici e incentivi per il trasporto pubblico. • Tasse ambientali, come la plastic tax e la sugar tax, volte a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti di plastica e promuovere abitudini alimentari più sane. • Fondi per la lotta ai cambiamenti climatici, destinati a sostenere progetti per la riduzione delle emissioni di gas serra e il miglioramento della resilienza delle infrastrutture. • Supporto alle imprese green, con agevolazioni fiscali per le aziende che investono in innovazioni sostenibili e riduzione del consumo energetico. In sintesi, la Legge di Bilancio 2020 ha posto una forte attenzione alla transizione ecologica, incentivando azioni e politiche volte a promuovere la sostenibilità ambientale e ridurre l’impatto delle attività economiche sul pianeta.
Il grafico mostra l’aumento delle emissioni di CO2, indicativo dell’inquinamento ambientale, negli ultimi 10 anni. Il trend generale evidenzia una crescita costante delle emissioni, segnalando il peggioramento delle condizioni ambientali globali.
L’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030 si concentra sull’azione per il clima, promuovendo: • Riduzione delle emissioni di gas serra. • Adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici. • Aumento della consapevolezza e della resilienza climatica. L’obiettivo mira a limitare il riscaldamento globale e proteggere le persone dai suoi effetti.