Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Programmazione annuale per genitori

Elisabetta Franceschini

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Start

Cosa aspettarsi

Anno scolastico 2024-2025

siamo in 4^!

Altro

Inglese

Uscite

Progetti

Religione

Motoria

Cittadinanza

Geografia

Italiano

Arte

Storia

Mate

Scienze

Musica

index

123

Le frazioni La frazione di un numero Problemi con le frazioni Dalle frazioni decimali ai numeri decimali Numeri decimali a confronto Addizione con i numeri decimali Sottrazione con i numeri decimali Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000 con i decimali Moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali Risolvere un problema

+ info

MATEMATICA

Numeri nella storia Sistema di numerazione decimale Leggere correttamente un numero Leggere e scomporre i grandi numeri Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisioni con i numeri naturali (e loro proprietà) Multipli e divisori I numeri primi

+ info

SCIENZE e TECNOLOGIA

Le scienze, gli scienziati e il metodo scientifico Gli stati di aggregazione della materia Il calore I passaggi di stato I fenomeni atmosferici L’acqua, l’aria, il suolo I cinque regni dei viventi Gli ecosistemi Adattamento ambientale Produttori e consumatori La catena alimentare

MUSICA

+ info

Ascoltare: - Saper distinguere i suoni in relazione all’intensità, all’altezza e alla durata, usando segni convenzionali Analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali: - Saper riconoscere e classificare i principali strumenti musicali - Uso dello strumentario Orff per attività ritmiche Esprimersi con il canto e semplici strumenti: - Eseguire in gruppo brani vocali e strumentali, anche a più voci o a canone - Esecuzione di brani musicali facendo eventualmente uso del flauto dolce

+ info

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Osservare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Uso di strumenti e materiali per il disegno tecnico (riga, squadra, compasso) per la rappresentazione dello spazio. Conoscere e apprezzare i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio.

ARTE

EDUCAZIONE MOTORIA

Sviluppo degli schemi motori di base; Sviluppo delle capacità coordinative; Concetto di squadra, Fair play, rispetto delle regole e varie attività propedeutiche agli sport.

Affronteremo : * warm Clothes * the twelve Months * ⁠moring routine * ⁠Daily Routine * ⁠Food * ⁠School Subjects Per includere tutti gli alunni creeremo dei lapbook ( di storia , sull’antico Egitto ), faremo delle drammatizzazioni , racconteremo delle storie , guarderemo dei video , useremo canzoni e giochi per imparare nuovi vocaboli. Allo scopo di incoraggiare gli alunni ad impegnarsi con volontà ed entusiasmo sarà fornito sempre un feedback a quanto fatto . Verrà premiata anche la partecipazione attiva , non solo il profitto. Dare loro un feedback positivo è sempre molto importante , anche nei casi in cui i risultati siano poveri. È meglio concentrarsi in primis su quanto è stato fatto bene ed in un secondo momento analizzare le debolezze . Vi chiedo inoltre di scaricare il libro in digitale e incoraggiate i vostri figli ad ascoltare e a ripetere gli audio assegnati per compito.

INGLESE

GRAMMATICAOrtografia: i suoni difficili, le doppie, il discorso diretto ed indiretto, le doppie, la divisione in sillabe, l’elisione e il troncamento, la punteggiatura. Morfologia: Le parti variabili ed invariabili del discorso, il nome, l’articolo, l’aggettivo, il pronome, le congiunzioni le preposizioni semplici ed articolate, le esclamazioni, il verbo essere ed avere le tre coniugazioni in tutti i modi (indicativo-congiuntivo-condizionale-imperativo-indefinito). Sintassi: La frase, i sintagmi, il soggetto, il predicato, la frase minima, il complemento oggetto e i complementi indiretti. LETTURA Tipologie testuali che andremo ad affrontare, alcune già affrontate ma con un approfondimento: testo narrativo: racconto realistico e fantastico-racconto di avventura - racconto di paura - racconto storico - diario e lettera; testo descrittivo; testo poetico; testo informativo; testo regolativo SCRITTURA Obiettivi principali: •Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. •Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc). • Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. •Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

ITALIANO

STORIA

Ripasso dei concetti di: Storico Ere geologiche con particolare attenzione al Paleolitico e Neolitico Linea del tempo Carte geostoriche Quadri di civiltà composti da fatti, eventi, personaggi ed istituzioni, contesti sociali, economici, tecnologici, culturali e religiosi caratterizzanti delle seguenti popolazioni: - Sumeri - Egizi - Babilonesi - Assiri –Vallindi - Ittiti – Cinesi – Fenici – Ebrei – Cretesi

GEOGRAFIA

• Ripasso dei concetti di: Geografo Carte geografiche Orientamento Riduzione in scala I punti cardinali •Il reticolo geografico •Meridiani, paralleli e il reticolo geografico • Il clima •L’Italia e i suoi paesaggi (montagna-collina-pianura) con particolare attenzione al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse italiane. •I settori dell’economia: primario, secondario e terziario

Nella prima parte dell' anno ci soffermeremo sulla figura storica di Gesù, andando alla ricerca delle varie fonti, cristiane e non, che testimoniano la sua esistenza terrena. Dopo un indispensabile aggancio storico ai popoli che prima della nascita di Gesù hanno abitato la cosiddetta "mezza luna fertile", approfondiremo la parte propriamente cristiana, la cui fonte principale è il Nuovo Testamento della Bibbia.

RELIGIONE

Sarà un anno ricco di ESPERIENZE

PROGETTI

LETTERE Scrittori di classe: "Minecraft, avventure per un mondo m igliore" Università di Parma: Researchers@school "Viaggio alla scoperta della lingua italiana" 25/11/2024 LOGICA Scacchi (contributo di 7€) SCIENZE E TECNOLOGIA L'acqua è vita: "From the planet gear to solution builders" per il potenziamento delle competenze STEM 10 ore Parmalat: L'hai letta l'etichetta? Incontro a scuola Coldirtetti: concorso "Per fare un albero ci vuole un frutto" LINGUA STRANIERA Esperto lingua inglese: 12 incontri (contributo di € 10?) ESPRESSIONE Teatro Al Cerchio : 5 incontri di propedeutica in previsione dello spettacolo della 5^ (a pagamento) Centro per le famiglie: incontri tematici inerenti alla gestione delle emozioni (ancora da definire) Musica: "Tu lo conosci Verdi?" (da valutare) - Adi arpa... V di violino - Agenda nord progetto di continuità con la scuola secondaria "La musica che unisce"

CANCELLATO per sostituzione con progetto gratuito

CANCELLATO causa ristrutturazione

Scopriremo la collezione di insetti Don Boarini e Leosini appartenente al museo di storia naturale dell'ateneo dell'Università di Parma presso l'Orto botanico in via Cavour.

Parma: Orto botanico

USCITE

Per concludere il percorso di musica visiteremo il museo eseguendo un laboratorio da definire

Parma "Casa della Musica"

Collezione di anatomia comparata Visita della città Pranzo al Mc Donald's Museo civico archeologico area egizia

Gita a Bologna

Sempre nell'ambito del progetto STEM finanziato con i fondi PNRR concluderemo il nostro percorso in uno dei musei del cibo presenti nel nostro territorio.

Giarola: museo del pomodoro

Verremo guidati dalle volontarie dell'associazione "Cercalibro" alla scoperta dell'archiviazione dei libri e della nostra biblioteca comunale.

Medesano: biblioteca

USCITE

A seguito dell'entusiasmo dimostrato dai bambini durante la lezione tenuta dalla dott.ssa Letizia all'interno del progetto sull'acqua abbiamo cambiato il nostro piano uscite per recarci nel paese vicino e accontentare i loro desideri.

Noceto: Museo vasca votiva

DOBBIAMO IMPARARE A FARE DA SOLI

ALTRO

AUTONOMIA C'è ancora bisogno di lavorare su gesti che dovrebbero ormai essere in grado di svolgere da soli o che comunque dovrebbero essere insegnati dalle famiglie. L'allacciarsi le scarpe, avere un comportamento consono a tavola, ecc. non sono compiti che dovrebbe affrontare la scuola. GESTIONE MATERIALE Troppo spesso ci sono dimenticanze, diatribe sulla proprietà degli oggetti, scarsa cura del proprio, altrui e comune materiale. COMPITI In classe quarta gli scolari dovrebbero essere in grado di scrivere sul diario, consultare e organizzare lo svolgimento dei compiti. Dimenticare libri, quaderni a scuola o a casa dovrebbe essere un'eccezione. DIARIO Ogni tanto va comunque consultato anche da parte dei genitori a casa perchè semplici comunicazioni di routine vengono ignorate, non lette, dimenticate. Dovrebbero essere i bambini a ricordarsene ma non sempre accade. COMPORTAMENTO Manca poco al passaggio con la scuola secondaria. E' necessario imparare a rispettare i turni per parlare, non interrompere in continuazione a sproposito elicitando tutto ciò che ci viene in mente, andare in bagno in continuazione senza una reale necessità. CONVERSAZIONI GUIDATE su temi di attualità Gli alunni sono immersi nel mondo che li circonda, sempre più spesso fanno domande "scomode" relativamente a temi complessi e si cerca di dare risposte adeguate alle loro capacità di comprensione o di rimandare alle famiglie ciò che va oltre un normale confronto di opinioni.

Le scienze, gli scienziati e il metodo scientifico Gli stati di aggregazione della materia Il calore, come si propaga, i suoi effetti I passaggi di stato I fenomeni atmosferici L’acqua: distribuzione, energia dell’acqua L’aria e l’inquinamento dell’aria Il suolo I cinque regni dei viventi e il loro ciclo vitale Le piante: semplici e complesse, le loro parti fondamentali, la traspirazione Il regno dei funghi Il regno animale: riproduzione, respirazione Gli invertebrati e i vertebrati Gli ecosistemi Adattamento ambientale Produttori e consumatori La catena alimentare

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

La figura umana in posizione statica e dinamica Dalla realtà all’astrazione La formazione dei colori I piani di profondità

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!