Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sequenza Didattica Storia
Carlotta Fanelli
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il conflitto tra gli dei e gli umani
Il mito di prometeo
Federico Fiori, Federico Schiatti, Carlotta Fanelli, Giulia Viganó
Start
Storia
Il mito di Prometeo è una storia greca, che simbolizza il conflitto tra gli dei e l’umanità. In questo racconto, Prometeo dona il fuoco agli umani e, per questo, Zeus lo incatena ad una roccia. Ogni giorno un aquila gli mangia il fegato, che però ricresce ogni notte per l’eternità.
Simboleggia
Prometeo incatenato
Prometeo incatenato a una roccia nel Caucaso. Qui, è costretto a subire una tortura eterna: ogni giorno, un’aquila viene a mangiargli il fegato, che ricresce durante la notte.
Temi:
- libertà
- Ribellione
- Responsabilità
Descrizione
Il fuoco
Il fuoco rappresenta una delle conquiste fondamentali della preistoria, capace di trasformare radicalmente la vita degli esseri umani. La sua scoperta, avvenuta probabilmente circa un milione di anni fa, ha segnato un punto di svolta cruciale per l'evoluzione della specie. Utilizzare il fuoco ha permesso ai primi Homo sapiens di affrontare meglio l'ambiente circostante, migliorando le loro possibilità di sopravvivenza.
Development 1
Cottura del Cibo
Riscaldamento e Protezione
Tecniche Artigianali
Finalmente abbiamo finito di annoiarvi 👋
Simboleggia
Questa tortura eterna simboleggia le conseguenze del ribellarsi all’autorità e il prezzo da pagare per il progresso.
L'idea dell'artista:
L'artista sceglie di rappresentare proprio il momento in cui l'aquila, Aithon, con il becco squarcia il ventre per divorare il fegato di Prometeo, raffigurato già nudo e legato al monte Caucaso. Scegliendo proprio questo momento di sofferenza, Adam dà al gruppo scultoreo un gusto barocco adoperando tutto il suo virtuosismo per scolpire la muscolatura del titano, finemente dettagliata, e per sviluppare tutta la torsione del suo corpo sofferente. Il modo di concepire il dolore e il contorcersi da esso procurato ricorda, peraltro, il celebre gruppo del Laocoonte.